BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

sperperi d’Italia: quanto ci costa il frecciarossa

1 Settembre 2013 Criticarium Itaglia, Indipendenza del Veneto indipendenza, repubblica-bananiera, veneto-stato

Perché secedere? Perché puntare all’indipendenza del Veneto? Perché dimenticare l’Italia? Semplice (fra i centomila esempi possibili):

L’Alta Velocità ferroviaria in Italia ha dei costi stratosferici, che in alcuni casi sono dieci volte maggiori che in paesi come la Francia, la Germania e il Giappone, lievitati, oltretutto, nel corso degli anni.  Il conto lo paga il contribuente, ma non solo quello odierno: anche colui che verrà e per diverse generazioni. L’inchiesta di Enzo Cappucci. [dalle “informazioni” del video, ndr]

http://youtu.be/8Q9RyTVAyLw

 

Vigo di Cadore: arrivi e presenze turistiche dal 2000 al 2012 (grafico) Domegge di Cadore: arrivi e presenze turistiche dal 2000 al 2012 (grafico)

Related Posts

Indipendenza del Veneto, Politica nostrana/

mamma ho (quasi) perso il residuo fiscale

Al Barometro della finanza pubblica dell’Osservatorio sul Federalismo (pubblicato da Unioncamere Veneto & Consiglio regionale) sono “abbonato” da lunga data: …La informiamo che sul sito www.osservatoriofederalismo.eu è disponibile il n. 2/2017 del Barometro della Finanza Pubblica, il report statistico mensile curato dal Centro Studi di Unioncamere Veneto. Rinnovato nella veste grafica e nell’articolazione interna, il Barometro fornisce […]

Criticarium Itaglia/

Anpci: NO alle fusioni obbligatorie dei piccoli comuni

La storiella la conosciamo già. Ma torniamo sull’argomento per bocca dell’Anpci, l’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia: Anpci dice il suo secco “NO” alle fusioni obbligatorie dei piccoli comuni […] L’attuale proposta di legge dei deputati PD, di fatto, calpestando la Carta Costituzionale, pretende di obbligare i comuni sotto i 5.000 abitanti a delle fusioni obbligatorie, […]

Criticarium Itaglia/

no puedo… (l’esportazione in Sud America di ‘poeti’ strenzi)

Lo strenzi storno in Argentina (da Linkiesta): La poesia che Renzi attribuisce a Borges, ovviamente, non è di Borges, e non serve un esperto per capirlo. Il testo declamato circola nel web da qualche anno in forma anonima e qualche buontempone l’ha attribuita al celebre poeta argentino (il video, invece, lo ha scovato Miro e […]

Commenti recenti

  • Mirco: Ma gli alberi trentini, si sa, sono più resistenti :-). A parte le battute mi interessan…
  • Danilo De Martin: Ero lì come "garzone" e finché s'è trattato di deramare e tagliare roba medio/piccola …
  • : Apprezzo l'uso massiccio di DPI (dispoisitivi di protezione individuale). Del resto, no …
  • Danilo De Martin: CopernicusEMS fa sapere che le 31 mappe/foto satellitari relative ai danni da vento alle …
  • talaren: E infatti... Nuova attivazione EMSR334 per i danni da vento. http://emergency.copernicu…
  • Bodonian: Leggo in ritardo e mi associo agli auguri. Anche se spesso in contraddizione ringrazio Da…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2019
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes