BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

l’acqua della Lola (e di Col Vidal)

14 Novembre 2009 Ambiente, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni acqua, col-vidal, parco-della-memoria, promozione-turistica, sviluppo-pian-dei-buoi

In fondo all’articolo trovate una galleria di foto: è la sintesi di ciò che pensavo, un po’ prima delle elezioni amministrative, riguardo alla fontanella di Col Vidal. La Lola, come testimonial, fa riferimento alla fontanella, il terminal turistico della questione acqua, ma ovviamente attesta anche la mancanza d’acqua, per sé stessa e le sue compagne, in particolare all’abbeveratoio del Lago Morto (realizzato appositamente allo scopo di abbeverare le armente).

Inquadramento del problema: al tempo in cui l’Enel chiedeva l’autorizzazione per posare il cavo elettrico che avrebbe dovuto alimentare il traliccio di Col Vidal, non venne in mente nient’altro, alla amministrazione di allora (1992 se non ricordo male), di posare contestualmente un tubo per portare acqua dalla Casera dele Vacie a Col Vidal. L’idea è di per sé ottima, sostengo solo che si poteva chiedere molto di più all’Enel come “contropartita” per l’utilizzo del nostro territorio (a onor del vero l’ENEL si prestò ad un indennizzo pari a 50 milioni di lire). Quello che si fece, alla fine, fu l’interramento di un tubo che avrebbe dovuto permettere l’alimentazione idrica di un abbeveratoio per le mucche nei pressi del Lago Morto (toponimo compreso nella più vasta zona dei Ciadìn), e di una fontanella a scopo turistico nei pressi del Forte Basso di Col Vidal. Oltre alla posa del tubo, si realizzò presso la malga quel minimo di impianto (autoclave) per permettere il pompaggio dell’acqua.

L’acqua arrivò alla fontanella al momento del collaudo e per un successivo brevissimo periodo (a detta di testimonianza diretta di un amministratore dell’epoca). Poi qualcosa si guastò e da allora niente più acqua in Col Vidal, tanto per la Lola che per i visitatori dei Forti. Si sono succedute le amministrazioni Del Favero, Da Pra e Manfreda senza che nessuno abbia fatto qualcosa di concreto. Veramente, 5 anni fa, poco prima della tornata elettorale, un componente della lista Lozzo Viva, poi eletto, mi avvicinò per dirmi: «con noi, tempo tre mesi, tornerà l’acqua a Col Vidal». Infatti.

E veniamo all’agosto scorso. Mi giunge notizia che qualcuno si sta muovendo per ripristinare l’acqua di Col Vidal. Vuoi vedere, penso, che finalmente l’amministrazione è uscita dal torpore estivo e che questo aspetto della gestione dell’ambiente si è finalmente imposto alla sua attenzione? Perché non riesco a pensare a niente altro che ad una gigantesca pigrizia e impotenza politico-amministrativa per giustificare una tal situazione. Posso anche capire che la sensibilità verso il turismo non sia una delle migliori qualità di cui questa compagine dispone, ma l’attenzione all’ambiente si manifesta anche con l’interesse alla valorizzazione del patrimonio delle casere e, soprattutto, dei pascoli. E quindi vi dovrebbe essere una diligenza particolare nel garantire i servizi minimi di cui i pascoli abbisognano, acqua compresa (almeno quella per la Lola).

Traduco. Se a questa amministrazione non gliene frega niente dell’acqua in Col Vidal a scopo turistico, che ne tenga almeno conto per tutte le conseguenze che la sua mancanza ha nella gestione delle mandrie al pascolo. Mi sono quindi detto: “Bene, un po’ tardi … ma meglio tardi che mai”. Ho vissuto con questa convinzione quasi fino alla fine di ottobre. Poi ho incontrato chi ha svolto i lavori che avrebbero dovuto ripristinare l’ormai antico acquedotto. Mi sbagliavo. Il Comune non c’entra niente, questo compito gli è stato commissionato da Taferner, evidentemente stufo di vedere le sue mandrie disidratate calare disordinatamente verso la casera alla ricerca disperata della necessaria acqua.

Siccome i pascoli sono “tafernizzati” da tempo, può darsi che la particolare sensibilità verso l’ambiente di questa amministrazione si sia tradotta nel classico e opportunistico ragionamento: “Lasciamo che si arrangi. Vuole l’acqua? Che se la porti, che ci pensi lui”. Eppure mi è sempre sembrato che questa amministrazione volesse un bene della Madonna a Taferner. Boh!

Malinconicamente mi son detto: “Neanche questa è la volta buona”. Poi ho realizzato. Stavolta, con Taferner, ce la facciamo davvero a portare l’acqua alla Lola ma anche ai turisti-viandanti che giungono a Col Vidal. Bisognerà poi pensare ad una bella targhetta in bronzo, posta proprio sotto il rubinetto della fontanella, a ricordo dell’epica impresa, con l’incisione “Fonte Taferner“.

C’è qualche problemino tecnico, manifestatosi nel frattempo, di cui vi darò conto nella 2a parte di questo racconto, ma il sogno dell’acqua a Col Vidal si può finalmente realizzare.

Fontanella di Col Vidal
Fontanella di Col Vidal
Fontanella di Col Vidal
Fontanella di Col Vidal
Fontanella di Col Vidal
Fontanella di Col Vidal
Fontanella di Col Vidal
l’acqua e la fontana di Tamarì pubblicare su internet le delibere dell’attività comunale non è più peccato

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi/

10 anni per il Parco della Memoria di Pian dei Buoi (video ricaricato a 1920px)

Caricato originariamente alla risoluzione di 800×600 px, il video che celebrava i 10 anni di attività a favore dello sviluppo del Parco della Memoria di Pian dei Buoi – il riferimento temporale è al periodo 2003-2012 – è stato ricaricato a 1920x1440px per una migliorata godibilità… Rispetto all’originale, oltre all’aumentata risoluzione ho allungato leggermente l’intervallo […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi/

Parco della Memoria di Pian dei Buoi passo-passo: INTRO

Quinto video “didattico” della serie dedicata al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: un pre-pippone alla descrizione video che seguirà a breve sugli elementi costitutivi del Parco; salita a Pian dei Buoi, perimetrazione dell’areale del parco e cosa si può fare/visitare sull’altopiano oltre a quest’ultimo (link ai video “didattici” precedenti: primo, secondo, terzo, quarto). (dal momento che […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi/

Foto sferiche al Parco della Memoria di Pian dei Buoi

Quarto video “didattico” della serie dedicata al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: raccolta di foto sferiche scattate nell’areale del Parco accessibili via mappa georeferenziata (una delle varie modalità con cui si può visitare l’areale). I link alle mappe contenenti le sferiche sono riportati nella descrizione del video (link ai video “didattici” precedenti: primo, secondo, terzo). […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes