BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Salviamo la Provincia di Belluno: anche i corvi si tingono di blu (meglio così va …)

24 Ottobre 2012 Autonomia, Cadore - Dolomiti, Politica nostrana abolizione-province, accorpamento-province, autonomia, belluno-autonoma, montagna-in-crisi, specificità

Il colore di questa giornata dovrebbe essere per tutti il blu elettrico, l’azzurro, il colore della Provincia di Belluno (anche il sindaco di Lozzo di Cadore ha esposto un drappo blu cobalto alla sede municipale …. Naaaaaa, era uno scherzo). Anche i corvi (sia detto con deferenza) si tingono di blu e, per una volta, sono d’accordo. Sono d’accordo anche nel ritenerli elemento legante di questo territorio che ho scoperto essere più pio e devoto di quello che immaginavo. Dal Corriere del Veneto:

Province, Belluno scende in piazza. Il vescovo Andrich guida il corteo

La manifestazione contro la soppressione, fuochi accesi anche sulle vette montane. Fiaccolata tra le campane. «Libertà del territorio»

BELLUNO — Le campane che suonano all’unisono, la fiaccolata, i fuochi su aspri rilievi montani e il Pastore in testa al corteo. Ma le crociate non c’entrano; e anche se la scenografia ricorda le «missioni strepitose» di mezzo millennio fa, qui si parla dell’oggi. Lo spiega Giuseppe Andrich, il vescovo che guida il movimento per la «salvezza» del Bellunese: «Non si tratta di ottenere privilegi di qualche genere; ma di lottare per la libertà e la dignità del territorio. E’ un dovere. E Chiesa e cristiani devono essere coerenti con 200 anni di Storia e con il percorso per la specificità del Bellunese nello Statuto regionale; iter che ha visto le autorità ecclesiastiche in prima fila». Insomma, la Provincia di Belluno è terra di montanari, di gente abituata al sudore e alla fatica; ma è una parte del Veneto e del mondo con caratteristiche proprie, che vanno rispettate. Pertanto Andrich loda «un movimento che ha messo tutti d’accordo, che ha saldato posizioni diverse e che ha trovato la concordia nell’amore per il territorio ».

Grazie a lui. Se non fosse intervenuto, 12 giorni fa, categorie, sindacati e partiti del Bellunese, notoriamente litigiosi, mai avrebbero stretto il patto. Occorreva un’alta autorità morale per superare le divisioni; e ora il comitato «Salviamo la provincia di Belluno» si gioca l’ultima carta per schivare la condanna all’irrilevanza politica e la definizione di «mera espressione geografica ». L’idea di fondo è quella di una manifestazione che renda noto ai palazzi romani che Belluno c’è, è in Italia e va tutelata in quanto provincia montana, con tutti i guai che questa circostanza comporta. L’ultima parola, si sa, quella sull’applicazione o meno della deroga per il Bellunese ai criteri della spending review, spetta al consiglio dei ministri; perciò si vuole «scattare una foto« che resti ben impressa nella mente di chi deve decidere le sorti del territorio. Alle 19 in piazzale della Stazione, inizia la fiaccolata; al contempo, verranno accesi 12 fuochi sulle vette della provincia: due fuochi in Agordino, tre in Cadore, sette in Valbelluna e nel Feltrino; mentre a Damos (Pieve di Cadore) con un faro verrà proiettato un fascio di luce verso la valle del Piave. Nel frattempo, lo scampanio delle chiese della diocesi di Belluno-Feltre. In piazza Duomo, parleranno diversi oratori, tra cui il vescovo Andrich. […]

il legnatico del Parco della Memoria di Pian dei Buoi (o del ‘ricordati che devi morire’) Paniz, santo subito

Related Posts

Autonomia, Cadore - Dolomiti/

autonomia della provincia di Belluno al tempo dell’Ever Given

Liberamente tratto dal “fratello maggiore” (vedi immagine in basso) riguardante l’autonomia del Veneto (autonomia=maggiori forme di autonomia, qualunque cazzo di cosa voglia dire). Ma torneremo a parlare degli occhi lucidi di Zazzaballa che tempo addietro, a ridosso di un non lontanissimo Natale, e sotto i fumi del prosecco, inneggiava alla vicina e prossima conquista dell’autonomia […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

dall’autonomia infradito a quella infraculo

Dall’autonomia infradito a quella infraculo… è un attimo. Lo sanno anche gli orsi polari, perlomeno quelli che si son letti la Costituzione italiana, che il 116.3 prevede che l’intesa riguardante la formulazione dell’autonomia differenziata sia tra Governo e Regione interessata. E’ una trattativa a due: la Regione interessata e il Governo. Punto. Ed è altrettanto […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

Autonomia in infradito

Quello sull’autonomia differenziata sta diventando uno spettacolo balneare “alla Vanzina”. A fare la parte dei pagliacci straccioni e senza argomentazioni gli ormai indefinibili 5stalle, che da possibile prodotto bio nel panorama politico italiano si sono rivelati stallatico purissimo (per dire, l’ultima puttanata appena sfornata: il mandato sottozero (non lincabile per pudore)). Mi son letto chili […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes