BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

escursioni in Alto Adige (scopri l’Alto Adige /4)

8 Agosto 2014 I Turismi degli Altri marketing-turistico, scopri-alto-adige

Che cavolo ci vai a fare in montagna in vacanza se non a camminare? Si ok, anche la ricerca dei funghi allucinogeni (ne fan man bassa i sindaci, di solito), ma solitamente cerchi sollazzo nella tranquillità di una serena camminata (ai musei c’andiamo quando piove no, come fan tutti).

Lunga, media, corta, facile, difficile. E allora ti serve uno strumento per descrivere il tuo patrimonio sentieristico, no?, e proporlo ai turisti che ex corrono, agli escursionisti insomma.

 

Già!

 

Il patrimonio sentieristico!

 

Come sapete, ho un debole per i sentieri (anche a scala più ampia; anche in chiave antropologica).

 

Diciamo che anche in Alto Adige ci tengono alla cosa. Qui per esempio, sul sito www.trekking.suedtitol.info, c’è da smanettare fino alla noia.

Un ottimo strumento che valorizza il patrimonio sentieristico in chiave turistica. Qui la guida all’utilizzo.

sentieri-altoadige

(digressione agli irti colli: naturalmente anche nell’Italia ordinaria – da dieci anni a questa parte – non mancano le applicazioni webgis (pachidermiche agli albori), anche se più orientate agli aspetti tecnici che di immediata fruizione turistica. Esemplare lo sforzo condotto dalla Regione Emilia Romagna, a suo tempo apripista nelle gestione delle reti sentieristiche e nella rappresentazione territoriale del patrimonio culturale (senza dimenticarsi l’interfacciamento col cittadino attraverso geoportali).

Spesso questi webgis partono con buone intenzioni, come quello della Regione Piemonte, poi fanno fatica a “crescere” presentando coperture parziali del territorio. Altre volte ci si trova di fronte a singhiozzanti implementazioni come il Geocatalogo dei forti del Veneto. Se poi ci si vuole tuffare nel mondo dei geodati regionali questo è un buon link di partenza (ogni regione, provincia, comunità montana ha avuto “in regalo” il proprio webgis: oggi, se non hai un webgis che gira da qualche parte, non sei nessuno).

Lentamente queste applicazioni, usate sostanzialmente come cataloghi tematici georeferenziati, si stanno facendo largo un po’ dappertutto. Qui tra le Dolomiti “povere”, quelle bellunesi, si segnala Openalp-3D (si segnala anche la puttanata per la quale tale servizio sarebbe “finalizzato ad un turismo sostenibile”, perché è chiaro anche ai Bantù che un turismo insostenibile è cattivo e brutto brutto) con il relativo sito “catalogo” Openalpmaps.it (più adatto al mobile).

Della cosa ne avevamo già parlato nel lontano dicembre 2011 allorquando segnalavo la possibilità di scaricare un primo scenario a bassa risoluzione delle Dolomiti e lincavo il sito 3D RTE (dal quale scaricare un vasto ventaglio di scenari ad alta risoluzione ed altri gingilli). Resto dell’idea che per il turista normale queste rappresentazioni siano grandi rotture di coglioni dalle quali uno se ne va dopo il primo bagliore: per uno abituato a leggere il territorio in tutte le sue forme, invece, sono incantevoli “opere d’arte”).

Il treno per Lourdes partirà da Belluno. Sindaci, andateci! ‘il Cadore’, la curva dei sindaci e Cialtronia di Cadore (allegretto)

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni/

ci ha lasciati anche AIT Dolomiti, la “stop up” dei confindustri bellunesi

L’idea era tanto buona quanto banale, anzi, banalissima: informare e promuovere (anche i pinguini imperatore dell’Antartide sono persuasi che info e promo non debbano mai mancare in tavola). Mi torna in mente, tra gli altri, un patetico Cappellaro che dice (qui video della nascita di AIT), parlando della neonata AIT, “siamo collegati con l’Ansa…”. La […]

Curiosando, I Turismi degli Altri/

farsene una (tela nuda) in alta montagna

Te la potresti fare anche al parco solare di Loreto, a fianco del tabellone di papa Ratzi, ma l’alta montagna conferisce frizzantezza e isolamento all’opera d’arte, attribuendole una cercata unicità. Adatto alle milf, prima che sfioriscano del tutto. Portare seco pinta di vin brulè. (questa è la versione italica, leggermente caricaturale (in relazione al pittore); […]

Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni/

diventerà ‘eco’, ma Belluno finora è stata una oco-destinazione turistica 

Che uno pensa: con Eurac stamo in una bote de fero!. Lassù (in Sudtirolia) cincischiano, gingillano, qualcosa di buono avranno imparato a fare no! Infatti, dopo sei mesi di studio matto e disperatissimo, sono, per intanto, giunti a concludere che bisogna guardare all’estero (finissima strategia fatta subito propria da DMO Dolomiti che, diversamente, gna a […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes