BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Lezioni di marketing turistico: lezione n. 4 – “volete burro o cannoni …?”

28 Gennaio 2010 Lezioni di marketing turistico, Turismo e dintorni marketing-turistico, promozione-turistica

Lezioni di marketing turistico ad uso e consumo di sindaci ed assessori al turismo (compresi i sindaci con delega al turismo).

Nella prima lezione ho chiarito, era doveroso per quanto banale, che è fondamentale partire dalla conoscenza di ciò che il turista desidera trovare durante la sua permanenza nelle nostre valli.

Segnalavo la possibilità di approfondire questo fondamentale argomento ricorrendo ad una analisi svolta dalla Doxa e dal Ciset, fornendo i collegamenti agli elaborati che compongono lo studio.

L’analisi è piuttosto articolata, prendendo in considerazione tutte le aree dolomitiche della nostra provincia e svariati elementi dell’offerta turistica. La sua lettura è pertanto impegnativa, non foss’altro che in termini di tempo. Vi è però la possibilità di ricorrere ai grafici che forniscono un distillato dell’analisi. Consigliavo infatti il seguente collegamento: Quadro generale sull’evoluzione del mercato e analisi della domanda – Grafici.

La domanda cui vogliamo dare una risposta è: qual è il motivo principale per cui un turista viene in vacanza in Cadore?

Il questionario prevedeva risposte multiple. La conclusione, che è la partenza per chi deve offrire risposte di carattere programmatorio, è ben chiara ed evidente (valori medi):

  • ferrate/trekking, sentieri e rifugi: 34,8%
  • relax e contatto con la natura: 81,4%
  • altri sport e attività all’aperto:32,7%
  • fare passeggiate rilassanti: 63,2%

Segnalo che la cultura è relegata ad un 3,7%. Ciò non significa che gli avvenimenti culturali, una volta che il turista è giunto qui in Cadore, non gli interessino. Significa che la “cultura“, nel momento in cui il turista deve scegliere la nostra area di soggiorno, è un elemento che pesa in modo irrisorio nel determinare la scelta finale.

Il terzo grafico, quello sui turisti potenziali, che quindi non hanno ancora la montagna fra le loro mete, cerca di porre in evidenza che cosa cercherebbero (vorrebbero trovare) questi turisti in una vacanza in montagna. Natura e relax … passeggiate e trekking. Incredibile, no?

Allora, diamo loro burro o cannoni?


P.S. fornire passeggiate non significa mettere a disposizione del turista, per fare un esempio, una strada più o meno sterrata da percorrere. Anche in questo settore ci vuole un minimo di cura.

Grafici rielaborati nella sola disposizione degli elementi tratti da: Quadro generale sull’evoluzione del mercato e analisi della domanda – Grafici.

Prima chel che serve pal paes. Dopo, don a balà e ciantà (e spende) Vergogna: la caccia (all’avifauna) no limits passa al Senato

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni/

ci ha lasciati anche AIT Dolomiti, la “stop up” dei confindustri bellunesi

L’idea era tanto buona quanto banale, anzi, banalissima: informare e promuovere (anche i pinguini imperatore dell’Antartide sono persuasi che info e promo non debbano mai mancare in tavola). Mi torna in mente, tra gli altri, un patetico Cappellaro che dice (qui video della nascita di AIT), parlando della neonata AIT, “siamo collegati con l’Ansa…”. La […]

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

Venice, city of the Dolomites

Trento e Bolzano hanno ribadito che quel Montagne di Venezia appiccicato al nuovo marchio promozionale Dolomiti presentato dalla Regione del Veneto non è digeribile. Ovvio, no? Del resto, anche la S-Fondazione Dolomiti-Unesco ci martella ogni due per tre per convincerci che il patrimonio è sì distribuito su 5 province e tre regioni, ma deve essere considerato […]

Curiosando, Turismo e dintorni/

the sea of Venice (il litorale veneto, le sue bellezze e ricchezze)

Una fantasmagorica pizza di 4 minuti (che metà bastavano), lucida e brillante come una Ferrari al motor show, non trovi un filo di foschia (quella densa cappa grigio azzurrastra che toglie una intera dimensione al mondo facendolo diventare più piatto di Flatlandia) neanche a pagarlo… E dalle una botta a ‘sta Ferrari no!, che sembra […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes