BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

è finalmente riapparso il sorriso della margherita

16 Luglio 2009 Turismo e dintorni finalmente, promozione-turistica

striscione museo della latteria, roggia dei mulini, sentiero botanico tita poa

Questa mattina ho telefonato in Comune e mi è stato riferito che lo striscione turisticamente disinformativo è finalmente stato tolto. Scherzando, il mio interlocutore mi ha detto: “Adesso puoi anche scrivere Evviva! sul blog”.

Facciamoci un’altra domanda: quanto altro tempo sarebbe stato esposto quello striscione?

E ancora: possiamo davvero essere sicuri che una pur banale “dimenticanza” come questa, non possa avere qualche sorta di conseguenza, in quello che si può definire “immaginario collettivo del turista“?.

Buona parte delle risposte che dò alle mie domande risultano dal mettermi “nei panni di”, in questo caso nei panni del turista. E’ sì, perché non possiamo misurare le cose con le nostre abitudini.

Quando io faccio il turista e mi approssimo al luogo in cui intendo passare la giornata, divento un “radar” e scandaglio tutto quello che mi passa davanti agli occhi di automobilista. Ma, guarda un po’, questo non è un mio comportamento specifico, ma riflette il comune atteggiamento di chiunque faccia il turista.

Che cosa penseremmo, noi turisti di passaggio, se vedessimo oggi, 16 luglio 2009, a Sesto Pusteria, uno striscione informativo che ci invita a visitare una mostra chiusa il 26 aprile 2009 (e che sia chiusa te lo dice proprio lui, lo striscione, come conseguenza del tempo trascorso da allora)?

Varda sti cruche, i à tanto n bel parlà de turismo e dopo????? noi ciata gnanche al tempo de …… Questo, penseremmo. Non per questo dovremmo ritenere che tutto funzioni così, è chiaro, ma intanto inizierebbe a serpeggiare in noi una prima forma di dubbio.

Lo striscione obsoleto è stato rimosso; la margherita può ricominciare a sorridere. Bene. Anzi, Evviva!


P.S. devo ammettere che nello scrivere i due articoli precedenti sull’argomento striscione (primo – secondo) sono incorso in un dirompente conflitto di interessi, che la mia coscienza mi impone ora di chiarire. Non mi sarei mai e poi mai interessato di questa cosa se, nel lontano maggio del 2002, cogliendo una necessità espressa dal direttivo dell’ Associazione Latteria Sociale, quindi del Museo della Latteria, non avessi creato io questo striscione.

Non fu una grande fatica, lo ammetto. Un po’ più faticosa fu la messa in opera sul tabià, cui non riuscii comunque a sottrarmi (preciso che gli striscioni sono due, uno per lato). Il tutto per cercare di intercettare l’attenzione dei turisti in transito (verso altre mete), su alcune offerte turistiche di pregio che Lozzo può vantare.

Ah, me ne stavo dimenticando, tutto rigorosamente frutto della mia opera di volontariato. Ecco perché ho, volontariamente, protestato. Solo puro orgoglio personale.

Oggi sciopero: ARIA, ACQUA, RETE. Lozzo di Cadore è o non è il paese dei mulini …?

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

Venice, city of the Dolomites

Trento e Bolzano hanno ribadito che quel Montagne di Venezia appiccicato al nuovo marchio promozionale Dolomiti presentato dalla Regione del Veneto non è digeribile. Ovvio, no? Del resto, anche la S-Fondazione Dolomiti-Unesco ci martella ogni due per tre per convincerci che il patrimonio è sì distribuito su 5 province e tre regioni, ma deve essere considerato […]

Curiosando, Turismo e dintorni/

the sea of Venice (il litorale veneto, le sue bellezze e ricchezze)

Una fantasmagorica pizza di 4 minuti (che metà bastavano), lucida e brillante come una Ferrari al motor show, non trovi un filo di foschia (quella densa cappa grigio azzurrastra che toglie una intera dimensione al mondo facendolo diventare più piatto di Flatlandia) neanche a pagarlo… E dalle una botta a ‘sta Ferrari no!, che sembra […]

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

il Parco della Memoria di Pian dei Buoi è ora su OpenStreetMap

Tra le sottospecie di escursionisti c’è – per esempio – l’escursionista venatorio, altrimenti detto cacciatore, al quale questa mappa non serve. Ma c’è anche l’escursionista “della Memoria”, colui a cui piace il paesaggio naturale, meglio se inframezzato da emergenze storiche (emergenza è una brutta, ma brutta parola: in questo caso indica ciò che di storico […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes