BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

sarà Provincia di Belluno Dolomiti? (un anno dopo)

9 Luglio 2010 Cadore - Dolomiti autonomia, dolomiti, noi-ladini, referendum-autonomia

Gidoni e Paniz si scoprono maghi del marketing territoriale. Presentando un progetto di legge per il cambio del nome della provincia da Belluno a Belluno Dolomiti, i due hanno così sentenziato:

E’ un’efficace azione di marketing territoriale – convengono – che servirà non solo ad identificare le Dolomiti con la nostra provincia, ma anche ad accrescere il senso di appartenenza tra gli stessi bellunesi.

Quindi non solo maghi del marketing ma anche valorizzatori dell’identità e del senso di appartenenza. Perché, nel nome, non ci aggiungete anche “autonoma“, così i bellunesi il giorno dopo l’approvazione potranno sentirsi padroni (virtuali) delle proprie scelte?

Già il comune di Borca (9 giugno 2009) aveva fatto la scelta di aggiungere “Dolomiti” al proprio nome (decisione che non ha niente a che fare con la procedura necessaria per cambiare il nome “ufficiale” con cui lo Stato riconosce un proprio comune). Il mese successivo si aggiungeva Valentino Vascellari, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, che sollecitava l’amministrazione provinciale ad adottare, seguendo in ciò Confindustria che l’aveva già fatto, la dicitura “Belluno Dolomiti”. Alcune considerazioni espresse mi diedero lo spunto per scrivere l’articolo “sarà provincia di Belluno Dolomiti?“.

Cosa penso? Lasciate perdere quello che dicono i due maghi del marketing territorial-politichese. Ci vuole meno tempo a spiegare al sindaco di Lozzo di Cadore che i pieghevoli fotocopiati costano di più di quelli stampati in tipografia che ad ottenere il cambio di nome ipotizzato dai due guru (il che è tutto dire).

Abbiamo un referendum da fare. Abbiamo 8000 firme da raccogliere. Abbiamo uno Stato da allontanare dal nostro futuro. Abbiamo la  nostra Autonomia da conquistare.

Alla società civile dico semplicemente “lasciateli perdere, non sanno quello che fanno”. Dico anche che non c’è bisogno di aspettare che lo Stato dica che “si può” usare Belluno Dolomiti. Facciamolo, come ha già fatto Confindustria Belluno Dolomiti, come ho già fatto io nel sito che descrive Lozzo di Cadore Dolomiti. Lo si fa e basta, chiuso, finito. Secondo voi, se tutti i turisti che giungono in Cadore trovassero un cartello di benvenuto come da me ipotizzato nell’articolo (29 luglio 2009) Lozzo di Cadore Dolomiti , tornerebbero a casa con il concetto espresso ben chiaro in mente o avrebbero bisogno, per crederci, di sentirselo dire dal TG1 di Minzolini (dopo l’iter parlamentare durato 22 anni)?

Un augurio mio personale: che il sindaco di Lozzo, il meno dolomitico di tutto il Cadore (in virtù dei natali in terra pugliese), possa giungere per primo alla installazione del cartello. Sappia da subito però che qui siamo in terra ladina e, quindi, oltre a dolomitico dovrà comparire anche ladin.

l’evoluzione della specie alla Roggia dei Mulini (sotto la spinta dei lavori pubblici) I pieghevoli del Museo della Latteria: Mena, ala fato? No ncora, la trasporta …

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Mondo Ladino/

L sol fala la croda…

Nel giro di 3-4 giorni Lozzo perde, in media, a seconda dei luoghi, circa 45′ di luce solare diretta; questo perché il 19 novembre (il ragionamento vale per via Loreto più o meno all’altezza del Capitel, per chi se lo ricorda, ma è rimasta via del Capitel…), il cammino del sole inizia ad essere intercettato […]

Autonomia, Cadore - Dolomiti/

autonomia della provincia di Belluno al tempo dell’Ever Given

Liberamente tratto dal “fratello maggiore” (vedi immagine in basso) riguardante l’autonomia del Veneto (autonomia=maggiori forme di autonomia, qualunque cazzo di cosa voglia dire). Ma torneremo a parlare degli occhi lucidi di Zazzaballa che tempo addietro, a ridosso di un non lontanissimo Natale, e sotto i fumi del prosecco, inneggiava alla vicina e prossima conquista dell’autonomia […]

Cadore - Dolomiti/

Il Sentiero del Pastore

Quando un pezzo della rete sentieristica di un tempo viene recuperato e reso disponibile ai più, è sempre una festa. Nella descrizione del video i link di approfondimento, con l’articolo di Gianfranco sulla vita di Celio Da Deppo Bianchi, al quale il Sentiero del Pastore è dedicato, pubblicato su Altitudini. 

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes