BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Per la promozione turistica a Lozzo di Cadore: una proposta shock

17 Giugno 2010 Soldi: dove finiscono?, Turismo e dintorni cecità-della-giunta, promozione-turistica

Il seguente scritto non è ironico.

L’argomento del contendere è l’articolo “Lozzochismo: la promozione turistica a Lozzo di Cadore prova la nuova via del masochismo spinto“, cui rimando per un inquadramento generale del problema.

Mi ha contattato un centro fotocopie di piccole dimensioni. Loro hanno un contratto particolare a fronte del quale, garantendo al concessionario della macchina fotocopiatrice almeno 10.000 copie al mese, riescono a spuntare un prezzo per fotocopia “tutto-incluso tranne la carta” di 0,20 € (tra l’altro non c’è differenza di costo tra A4 e A3).

0,20 € è quindi il costo che loro sborsano per fare una fotocopia. Poi ci devono guadagnare ma a noi questo non interessa, e vedremo subito perché. Se vogliamo fare promozione-pubblicità dell’offerta turistica del nostro paese dovremmo stampare almeno 1500 copie per ogni tipo di pieghevole, tre tipi (uno A3 e due A4) nel caso preso in esame (1000-1200 copie per tipo da distribuire in giro per il Cadore, le altre da tenere qui a Lozzo).

In questa situazione, ottimizzando le operazioni di fotocopiatura (cioè stampando in A3 anche i pieghevoli in A4), il puro costo è 0,20 € x 6000 passaggi = 1.200,00 €. Ovviamente le operazioni di piegatura non sarebbero a loro carico e per la carta si parla di 150,00 €. Diciamo che 1350 € è il puro costo dell’operazione in questo piccolo (ma non minuscolo) centro copie.

Ma la proposta shock è questa. Si sono offerti, per la cifra di 1.350 € appena vista, di consegnare tutto il materiale stampato in tipografia, piegato singolarmente ed incellofanato a pacchetti.

Lo scritto da qui è ironico (o sarcastico, fate voi). I responsabili dello sviluppo turistico dell’amministrazione comunale di Lozzo di Cadore, in primis il sindaco, stano cercando di capire se la proposta sia effettivamente conveniente. Un consulente per l’immagine chiamato per dare sollievo alla disputa, ha acutamente osservato che se le copie fossero fatte in bianco e nero il costo si ridimensionerebbe notevolmente, mentre al pubblico basterebbe far credere che la scelta è voluta (e non subita) per aderire ai nuovi standard minimalisti. Un assessore ha prontamente asserito … “stavo per fare la stessa osservazione”.

Il piccolo (ma non minuscolo) centro fotocopie è in attesa della definizione della questione. Nella tipografia che aveva proposto, per ottenere il medesimo risultato, un preventivo di spesa di 819,00 € (iva compresa – vedi link ad inizio articolo – iva che nell’esempio soprastante non è neanche presa in considerazione) si stanno chiedendo dove abbiano sbagliato.

Comunità montana Centro Cadore: il bando per lo sfalcio e lo sfalcio al bando Cheyenne, trent’anni

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

Venice, city of the Dolomites

Trento e Bolzano hanno ribadito che quel Montagne di Venezia appiccicato al nuovo marchio promozionale Dolomiti presentato dalla Regione del Veneto non è digeribile. Ovvio, no? Del resto, anche la S-Fondazione Dolomiti-Unesco ci martella ogni due per tre per convincerci che il patrimonio è sì distribuito su 5 province e tre regioni, ma deve essere considerato […]

Curiosando, Turismo e dintorni/

the sea of Venice (il litorale veneto, le sue bellezze e ricchezze)

Una fantasmagorica pizza di 4 minuti (che metà bastavano), lucida e brillante come una Ferrari al motor show, non trovi un filo di foschia (quella densa cappa grigio azzurrastra che toglie una intera dimensione al mondo facendolo diventare più piatto di Flatlandia) neanche a pagarlo… E dalle una botta a ‘sta Ferrari no!, che sembra […]

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

il Parco della Memoria di Pian dei Buoi è ora su OpenStreetMap

Tra le sottospecie di escursionisti c’è – per esempio – l’escursionista venatorio, altrimenti detto cacciatore, al quale questa mappa non serve. Ma c’è anche l’escursionista “della Memoria”, colui a cui piace il paesaggio naturale, meglio se inframezzato da emergenze storiche (emergenza è una brutta, ma brutta parola: in questo caso indica ciò che di storico […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes