BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Bottacin: le province di montagna devono essere salvate

1 Settembre 2011 Autonomia autonomia, belluno-autonoma, fanta-belluno, montagna-in-crisi, veneto-stato

Vero, ma ostico da far credere a chiunque, non solo fra i politici.

Se vivi in montagna te ne rendi conto subito che senza un cuscinetto intermedio tra il tuo pollaio aggrappato ai monti e la lontana Regione, la vita delle gallinelle è votata prima al sacrificio e poi alla estinzione. Se, poi, la regione è di tipo “lagunare”, com’è il Veneto, e le teste pensanti hanno lo sciabordio delle acque come sottofondo, al posto del muggito del vento fra le fronde dei larici, le ragioni dello sconforto all’ipotesi della cancellazione della provincia di Belluno sono ancora più profonde.

Tutte le vie per raggiungere l’Autonomia devono godere della massima attenzione. Sono sempre più convinto che la via maestra per sganciarci dal giogo dello Stato italiano è la autodeterminazione dei popoli (e in ciò do fede a quanto propugnato da Veneto Stato per l’indipendenza del Veneto). La provincia la possono anche cancellare, non è un problema. Ma se questo “popolo” che si configura e coagula in quella che attualmente è ancora la Provincia di Belluno vuole conquistare la propria Autonomia, non deve fare altro che “dichiararlo al mondo” (attraverso le istituzioni territoriali che lo rappresenta) e pretendere che si faccia un referendum con monitoraggio internazionale e con esso sancire la propria Autonomia.

Bisogna mettersi in testa che la Provincia di Belluno non rappresenta l’ultimo dei problemi per lo Stato italiano, per esso la nostra provincia non è, e non sarà. E non sarebbe un grande problema, se non ci fosse ancora della gente che la Provincia di Belluno la abita e che, “nel e con” il territorio che essa rappresenta, vuole continuare a vivere.

31-08-11
MANOVRA BIS: PROVINCE MONTAGNA, SI SALVINO ALMENO LE NOSTRE

(ASCA) – Calalzo di Cadore (BL), 31 ago – ”Sottoporremo ai rispettivi presidenti delle Regioni e al Ministro per gli Affari Regionali, Raffaele Fitto, un documento che conterra’ le nostre preoccupazioni e le proposte alla luce della manovra varata dal Governo”. Questo, in sintesi, quanto emerso dalla riunione della Confederazione delle Province Alpine (territori transfrontalieri interamente montani) che si e’ tenuta oggi a Calalzo, con la partecipazione dei tre presidenti delle Province di Belluno, Gianpaolo Bottacin, Sondrio, Massimo Sertori, e del Verbano-Cusio-Ossola, Massimo Nobili.

”Il nostro intento e’ farci sentire a livello nazionale – ha commentato Bottacin -. Questa partita deve essere giocata insieme: Le Province hanno un ruolo che viene riconosciuto (anche dalle categorie economiche) come debole: questo principio puo’ valere nelle aree metropolitane, ma non certo in montagna, e le rappresentanze di quelle stesse categorie nei nostri territori lo hanno ben capito”.

i ‘bastardi’ sono anche incompetenti imbecilli Palazzo Pellegrini: il lamentoso trasloco del GAL

Related Posts

Autonomia, Cadore - Dolomiti/

autonomia della provincia di Belluno al tempo dell’Ever Given

Liberamente tratto dal “fratello maggiore” (vedi immagine in basso) riguardante l’autonomia del Veneto (autonomia=maggiori forme di autonomia, qualunque cazzo di cosa voglia dire). Ma torneremo a parlare degli occhi lucidi di Zazzaballa che tempo addietro, a ridosso di un non lontanissimo Natale, e sotto i fumi del prosecco, inneggiava alla vicina e prossima conquista dell’autonomia […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

dall’autonomia infradito a quella infraculo

Dall’autonomia infradito a quella infraculo… è un attimo. Lo sanno anche gli orsi polari, perlomeno quelli che si son letti la Costituzione italiana, che il 116.3 prevede che l’intesa riguardante la formulazione dell’autonomia differenziata sia tra Governo e Regione interessata. E’ una trattativa a due: la Regione interessata e il Governo. Punto. Ed è altrettanto […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

Autonomia in infradito

Quello sull’autonomia differenziata sta diventando uno spettacolo balneare “alla Vanzina”. A fare la parte dei pagliacci straccioni e senza argomentazioni gli ormai indefinibili 5stalle, che da possibile prodotto bio nel panorama politico italiano si sono rivelati stallatico purissimo (per dire, l’ultima puttanata appena sfornata: il mandato sottozero (non lincabile per pudore)). Mi son letto chili […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes