BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

a Lozzo di Cadore la minoranza propone una mozione-guttalax sulla tutela delle minoranze linguistiche che fa correre sindaco e giunta a gambe levate

1 Maggio 2011 Mondo Ladino attività-culturali, minoranza, minoranze-linguistiche, noi-ladini, politiche-culturali, richiesta-contributi

Lozzo di Cadore è un paese ladino. E’ popolato da una minoranza linguistica, quella ladina appunto,  riconosciuta dalla legge italiana n. 482/1999.

Se ne è accorto anche il sindaco e la giunta. Però c’è voluto un aiutino perché l’ingorgo stitico era ancora lì e tappava ostinatamente le velleità ladiniste della maggioranza (ho già segnalato che la parola “ladino”, con tutte le sue possibili varianti, non compare in alcun modo nel programma di Lozzo viva, diversamente da quello di Per la Gente di Lozzo).

L’aiutino è venuto dalla minoranza di Per la Gente di Lozzo che il 20 aprile presenta questa preziosa mozione che impegna il pollaio ad una sofferta riflessione sul valore della tutela delle minoranze linguistiche storiche. La mozione-guttalax ha avuto un effetto devastante sbloccando il tappo (culturale) e dando luogo ad una liberatoria seduta di giunta in zona cesarini (la scadenza, ben evidenziata nella mozione, era posta al 30 aprile 2011 e la delibera è stata licenziata il giorno 26).

Il risultato di cotanto sforzo è qui apprezzabile. Per la Gente di Lozzo si è preoccupata in ragione del fatto che negli ultimi due anni la nostra amministrazione non aveva elaborato alcun progetto a sostegno e tutela della nostra ladinità ed aveva il timore che, occupata nell’ansimante realizzazione del progetto “port a port“, l’amministrazione se ne dimenticasse anche per l’anno corrente. Sapete, sono soldi “regalati” dallo Stato italiano, non approfittarne sarebbe stato poco, ma molto poco onorevole. Come del resto è successo per i punti di accesso alla banda larga di cui vi ho già dato conto.

Ora, si tratta di vedere se il progettino verrà approvato. Ad una prima lettura credo di poter dire che verrà approvato e gli verrà assegnato un finanziamento di 3.500-4.000 € rispetto ai 7.500 richiesti. Ma mi posso sbagliare: la mia è una valutazione sensitiva, è il mio sesto senso che me lo dice. Se anche avessi ragione sarebbe solo … “ad sensum”. Basterà aspettare, come sempre. Intanto dobbiamo salutare gioiosamente questa “conversione ladina” della maggioranza, evento che non era per niente scontato.

E a questo proposito va ringraziata la minoranza che “non solo polemizza, non solo fa critica distruttiva, non solo tenta di scardinare l’ordine costituito bla bla bla” ma riesce a proporre ed impegnare l’armata brancaladina in un impegno culturale un po’ più concreto, almeno in prospettiva, di quello necessario per ordinare un concertino.

Foto: Flickr (Daquella manera)

l’altra faccia del Concertorium Il vero Paniz? Ve lo sveliamo noi

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Cultura/

1915-1918 Piccole storie della Grande Guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico

Giovanni De Donà – Giuseppe Teza 1915-1918 Piccole storie della Grande Guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico Edizioni DBS, Rasai di Seren del Grappa, 2020 244 pagine, 189 foto in bianco e nero 73 “Piccole storie” Per info e acquisto (15€) Giuseppe Teza: cell. 339-62.02.841 – email: milicia3@virgilio.it (il libro può essere acquistato anche a […]

Cultura, Curiosando, Mondo Ladino/

chi cerca, trova (o del libro del Maestro Essio)

Uno spirito cufoleto, ridendo e scherzando, mi ha informato che sul gruppo Lozzo di facebook sono state pubblicate alcune pagine tratte dal libro del maestro Ezio Baldovin: “Pagine di storia e itinerari turistici di Lozzo di Cadore”. In un commento si esprimerebbe il desiderio di pubblicarlo per intero, ma si avanzano dei dubbi riguardanti problemi […]

Cadore - Dolomiti, Cultura/

settimana della cultura cadorina: cose da vedere a Lozzo: di nuovo nulla! (come nel 2018)

Esattamente come l’anno scorso, i Mefitici (evoluzione allegorica di Magnifici, in quanto della Magnifica…) vanno a cominciare la settimana della cultura cadorina: questa è la VIIa edizione (17-26 maggio 2019). A quanto si può vedere dal pidieffe del programma delle iniziative, anche quest’anno (come l’anno scorso) Lozzo de Cadent non compare né tra gli special events né tra i cosa visitare. Ma se per […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes