BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

ciaspolata e ‘slittinata’ a Monte Piana (con la cavallina storna) /bis

21 Dicembre 2017 Cadore - Dolomiti, Criticarium, Curiosando, Giornalando, Turismo e dintorni ciaspe, curiosando, giornalando, scripta-manent, turisticando

(la “cavallina storna” è uno stile dello scrivere improntato sulla vaghezza, l’incertezza, l’approssimazione: un saltabeccare con la penna; la cavallina storna è storna di suo, ma qui nella descrizione della “ciaspolata” da Misurina a Monte Piana, in dono sotto l’albero di Natale (non so da quante stagioni), la cavallina appare risolutamente disorientata nel tempo e nello spazio, oltre a indulgere in più di qualche incertezza stilistica. Il commento s’è dilungato sicché questo è l’articolo bis, ma vi sarà anche un ter a chiudere il tentativo di comprensione dello sforzo letterario: qui trovate l’introduzione) 

Impossibile perdersi salendo al rifugio Bosi e sulla vicina vetta del monte Piana, monumento alla Patria (dove è stabilito che sia un monumento alla Patria? questa è pura invenzione; in relazione alla Grande Guerra è certamente un luogo simbolico, e non v’è dubbio che si possa considerare un Museo a cielo aperto. Punto) perchè (si scrive perché, con la é) teatro di sanguinosi scontri durante la Prima Guerra Mondiale (se bastasse essere stato un teatro di sanguinosi scontri, tutte le Dolomiti sarebbero punteggiate di monumenti alla Patria).

Si può, invece, perdere la pazienza se si incappa in una di quelle giornate in cui le motoslitte circolano troppo frequenti (questa è roba dantesca: “circolano frequenti”): è consiglabile (gliabile, non glabile), ove possibile (ove o quando?), scegliere un giorno feriale (se però sei qui durante le feste, quando ogni giorno feriale è anche giorno festivo, sei irrimediabilmente fottuto) o partire presto al mattino (alle 3 del mattino? alle 6? basta alle 9? facciamo alle 9,30?), affrontando la montagna (affronti la nord dell’Eiger, non 5 km di strada battuta) nella situazione di quiete e tranquillità che essa merita.

Si parte dai dintorni di Misurina (ve l’ho detto che è storna, la cavallina; prendete nota: si parte dai dintorni di Misurina (Carbonin? Cimabanche? Pio XII? Col de Varda? ), benedetta precisione): salendo verso il lago di Antorno si notano subito le evidenti indicazioni per un parcheggio alla base dello skilift (è alla base dello skilift: cioè il parcheggio non è del tipo lievitante; questo, dello skilift, sarebbe l’arrivo, detta anche stazione a monte) e per le gite con slittini e motoslitte (anche qui: prosa altissima).

La discesa in slittino, per chi farà la fatica di trascinarlo fino in vetta (gli altri no, giustamente: o te lo porti su tu, o non ne godi), merita davvero!

La salita parte (eravamo già partiti una prima volta, ricordate, “dai dintorni di Misurina” (forse col calesse? forse in auto?): questa è dunque una seconda partenza, presumibilmente “a piedi”) morbida (come un Condorelli) sulla sinistra delle case poste appena sopra il parcheggio (andiamo con ordine: “delle case” è equivalente a una casa che ha funzione d’hotel e il nome Chalet Lago Antorno; sopra il parcheggio non ci sono case, ma una colonna d’aria che raggiunge la troposfera): un’evidente traccia prende quota nel bosco (la traccia sarà anche evidente, ma non prende un cavolo di quota, mantenendosi da qui fino a Forcella Bassa liscia come l’olio; gli umani riconoscono in codesta traccia il sentiero segnavia n. 122).

(continua…)

ciaspolata e ‘slittinata’ a Monte Piana (con la cavallina storna) solstizio d’inverno 2017

Related Posts

Criticarium Itaglia, Curiosando/

idee del pd: erano le pause…

Tale Delrio (oggetto che abbiamo in catalogo), lo smilzo del pd che non sembrava neanche così male, ma che poi ha espulso la puttanata delle puttanate, stiamo parlando della deforma delle Province, cosa che può riuscire solo a uno scappato di casa con la cravatta, s’è convinto che nel discorso di Draghi ci fossero tante […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando/

ma come porti i capelli bella bionda…

Reduce da scompisciamento a seguito di lettura di quanto proferito da tale Ghedina, sindaco di Cortina, il quale, pescando a piene mani dal libro Cuore, ha prima affermato che il mondiale “vuole essere il simbolo dell’Italia che ce la fa, simbolo dell’Italia che vince” per passare poi a valori cattolici quali “Cortina può avere effetti […]

Cadore - Dolomiti, Criticarium Itaglia, Giornalando/

Belluno: è del tutto improbabile che i casi scendano a 250: 254!

La realtà è come il Natale: quando arriva arriva. Tu puoi anche cercare di prevedere ciò che succederà, come fanno in differenti ambiti meteorologi e cartomanti, ma poi la realtà bussa sempre alla porta e, qualche volta, non chiede neanche il permesso: entra. Ovviamente ci sono circostanze nelle quali le previsioni sono quasi una certezza, […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes