BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

commentario all’articolo ‘Via dalle strade tutte le campane’ /3

29 Giugno 2013 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana cadoriadi, comunità-montana, maglia-nera, politiche-cadorine, raccolta-differenziata

Terza puntata del commentario all’articolo “Via dalle strade tutte le campane”: qui la prima (l’apoteosi della maglia nera) e qui la seconda (il lento svelarsi della frazione organica).

L’arcano vi è dunque stato svelato. Il concetto espresso così cripticamente dal sindaco di Calalzo, “Prendendo in mano la situazione, grazie a Ecomont, la percentuale, in pochi mesi, è schizzata sopra il 60 %“, nascondeva una semplicissima verità. Tutto ciò è stato reso possibile da una vera e propria genialata:

l’introduzione della  raccolta separata della frazione organica (l’umido)!

E a fronte di cotanto acume non ho potuto che sbottare con questa esclamazione: E grazie al cazzo !! Alla buon’ora !! Affermazione che risulta non proprio elegantissima ma che può essere spiegata come mi accingo a fare. C’eravamo infatti lasciati con la promessa, da parte mia, di svelare “un aspetto veramente inquietante” legato al già descritto e portentoso colpo di genio.

No perché, a sentire i sindaci quando fanno queste intrepide “ricostruzioni”, sembrerebbe quasi che, ai genialoidi dell’umido, sia quantomeno da conferire una medaglia al merito. E allora, tanto per mettere i puntini sulle i, vi propongo un grafico che illustra lo sviluppo della raccolta separata della frazione organica (umido) nella regione Veneto dal 1999 al 2011. Ogni barra verticale rappresenta i 581 comuni veneti: in giallo-ocra il numero dei comuni che mano a mano hanno attuato la raccolta separata, in bordò il numero dei comuni – evidenziato con precisione dalla cifra – nei quali si è continuato a praticare la raccolta indifferenziata.

Come si può vedere – con ampio spettro temporale – già nel lontanissimo 2004 il Centro Cadore faceva parte di quella ristretta cerchia di 106 comuni, il 18%, che NON PRATICAVANO la raccolta separata dell’umido. Detta diversamente, nel 2004, in Veneto, la raccolta differenziata dell’umido era GIÀ PRATICATA da 475 comuni, l’82%. Sottolineo: nel 2004.

Il tempo va avanti ma… niente, i geni restano rinchiusi nella lampada: nel 2009 infatti (periodo orribile con la raccolta differenziata sotto al 35% e le maglie nere che fioccavano come a Natale), i comuni centro-cadorini continuano a ingrossare le fila dei 62 (10%) che, imperterriti, NON PRATICANO la raccolta separata dell’umido.

E poi, finalmente, del tutto inaspettato, giunge il colpo di genio !!

E fu così che, dal mese di maggio del 2010, venne introdotta la raccolta separata della frazione organica (umido). La percentuale della differenziata schizzò sopra il 60% e da allora tutti vissero felici e contenti.

Svuluppo della raccolta separata della frazione organica nella regione Veneto (1999-2011)

(grafico tratto dalla pubblicazione “Produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto – anno 2011” Arpav – Regione Veneto)

Auronzo ci prova … Su ‘il Cadore’ i dati sbagliati del Consorzio turistico Auronzo-Misurina Margherita Hack

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2020 a -10 per mille (-11,3 Centro Cadore, -12,5 Comelico, -6,7 Val Boite)

Con un po’ di ritardo rispetto al consueto (in verità la tabella era pronta a metà giugno ma… me son perso via; i dati Istat, provvisori a giugno e ancora tali, non sono nel frattempo variati) ecco il bilancio demografico 2020 per il Cadore (come ricordato, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2019 a -7,1 per mille (-8,9 Centro Cadore, -7,4 Comelico, -4,5 Val Boite)

L’Istat ha reso pubblici i dati del bilancio demografico del 2019 (come sempre, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili qua e là di aggiustamenti); qui i dati del bilancio demografico del 2018). In vetta alla classifica paesana del tracollo demografico troviamo Lozzo con -25,6‰ seguito da Calalzo e Ospitale entrambi a -18,3‰; […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2018 a -6,8 per mille (-11,3 Centro Cadore, -2,6 Comelico, -3,7 Val Boite)

L’Istat ha reso pubblici i dati del bilancio demografico del 2018 (sono ancora definiti provvisori: mancherà qualche aggiustamento qua e là 🙂 ). Riprendendo la nenia relativa al bilancio 2017, quest’anno Nani migliora, Bepi peggiora, Toni è ancora così così: in media il clan fa un pochino meglio del 2017.  Alla guida della classifica paesana del […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes