BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

consigli tardoestivi dalla pianura per continuare a lottare con i piedi per terra (o del destino del bellunese)

18 Agosto 2012 Autonomia autonomia, bard, belluno-autonoma, curiosando

Non ha più la stessa importanza di prima, visto quello che si appresta a fare il governo dei cialtroni di Monti & C. in materia di riordinamento amministrativo delle Province (accorpamento), anche se sono dell’idea che la Corte Costituzionale non potrà non giudicare come illegittimo e anticostituzionale ciò che si sta tentando di fare (le autonomie locali devono essere espressione dei comuni e non di Roma, questo dice la Costituzione), facendo cadere il tentativo arrogante e meschino di privare le comunità territoriali della propria rappresentanza democratica.

Ad ogni buon conto, avendo già sentito questa “storiella” un sacco di volte, anche e forse soprattutto da “indigeni” montanari, prendo lo spunto da un commento all’articolo “il passaggio di regione alla provincia di Belluno è stato negato: ci potrebbero provare ora quelle di Piacenza e Rovigo” lasciato da @alberto r per chiarire quanto segue:

Cari ignorantelli del BARD come fate a non sapere che non esite più da molti anni la regione Trentino Alto Adige, ma due province autonome. Quindi è impossibile aggregare uan provincia a una regione che non esiste.
Mi dispiace che abbiate perso tutto questo tempo inutilmente.
E’ possibile invece che comuni o gruppi di comuni chiedano il passaggio ad una provincia autonoma confinante (a patto che la provincia autonoma gradisca).
Avete ragione a lamentarvi che la montagna bellunese è bistrattata da Venezia e che la provincia bellunese ha le sue specificità, ma la provincia è troppo piccola e da sola non può continuare ad esistere. Continuate a lottare e tenete i piedi per terra.
Auguri da un amico di pianura.

Mi dispiace per il nostro commentatore, ma la Regione Trentino Alto Adige-Südtirol in quanto ente esiste, eccome se esiste, con tanto di presidente, giunta e consiglieri. Esiste a tal punto che, visti i costi per mantenerla in vita, da un po’ di tempo si fa avanti l’idea di sbarazzarsene (ma questo è un altro paio di maniche). La Regione TAA ha pochi poteri, assunti quasi totalmente dalle Province autonome di Trento e Bolzano che la costituiscono, ed ha propriamente la funzione di involucro contenente le due realtà provinciali. E’ a questo involucro che il BARD intendeva aggregare la Provincia di Belluno – che si sarebbe aggiunta come entità autonoma senza gravare sui bilanci provinciali di Trento e Bolzano – quando ha promosso la raccolta delle firme per il passaggio con la Regione TAA.

Gli ignorantelli del BARD, supportati a raccolta firme avvenuta dal Consiglio Provinciale di Belluno che ha deliberato la richiesta al governo italiano di indire il referendum, si sono appellati all’articolo 132 della Costituzione che così recita:

Art. 132

Si può, con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione di abitanti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate, e la proposta sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse.

Si può, con l’approvazione della maggioranza delle popolazioni della Provincia o delle Province interessate e del Comune o dei Comuni interessati espressa mediante referendum e con legge della Repubblica, sentiti i Consigli regionali, consentire che Provincie e Comuni, che ne facciano richiesta, siano staccati da una Regione e aggregati ad un’altra.

Nel preparare la cosa il BARD si è avvalso dell’aiuto e consulenza di costituzionalisti, qui non si gioca a dadi. La richiesta del referendum, sorretta da un tripudio di 19.500 firme finali (17.500 quelle presentate), è stata poi giudicata non ammissibile dalla Cassazione con motivazioni giudicate da più parti inconsistenti e che hanno spinto la Provincia di Belluno a ricorrere al Capo dello Stato contro tale pronunciamento (in funzione del quadro normativo che si delineerà, il BARD è deciso a ricorrere anche alla Corte di Giustizia europea per difendere i diritti della popolazione bellunese).

Fa comunque piacere, anche per l’attestazione di amicizia di pianura, che qualcuno – senz’altro in buona fede, ma con un po’ di ingenuità – dispensi consigli su come muoversi in questo ginepraio di Stato del c. che è quello italiano. Per chi vuole ingrossare le fila del BARD – Movimento Belluno Autonoma Regione Dolomiti (anche su Facebook e su Twitter).

Fermare il Declino con un vero federalismo non male per ‘essere un corvo’

Related Posts

Curiosando/

Solstizio d’inverno

(arriva verso le 10… un tè e poi si riparte verso l’equinozio di primavera!) (ah, non è vero, come dice il corriere dei piccoli della sera che è la giornata più corta: ad essere più corto è il dì; a dir la verità, il dì inizia al sorgere del sole e finisce col suo tramonto, […]

Curiosando/

Stazione spaziale: passaggi tardo autunnali…

Sono iniziati i passaggi di fine autunno a un’ora “corrente”, date le condizioni di luce del periodo. Nella foto il passaggio di ieri sera intorno alle 18:10. Questa sera passa alle 17:24 bella luminosa con altezza massima di 51° (un po’ più alta del passaggio fotografato) verso Pian dei Buoi (a questo link i passaggi […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Giornalando, Turismo e dintorni/

la funivia delle Tre Cime di Lavaredo, venghino siore e siori

In questo scorcio di stagione il primo premio del concorso “Ricamificio turistico 2020” va a tale SiViaggia che si definisce “il portale verticale di Italiaonline dedicato agli amanti dei viaggi”. Il ricamo è relativo alle Tre Cime di Lavaredo, in particolare al perché siano così magnetiche per i turisti. L’articoletto è nell’insieme un vaporoso cazzeggio, a vanvera, […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes