BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Dolomiti-Unesco: la mia mamma mi ha detto che dal 2009 le presenze turistiche sono aumentate del 10%

21 Giugno 2019 Cadore - Dolomiti, Giornalando, Turismo e dintorni dolomitando, dolomiti, giornalando, turismo-alpino, turismo-cadorino, turisticando, unesco

Abbiamo già fatto notare che lo strombazzato 10% di “boom per il turismo”, ammesso e non concesso che sia veritiero, non rappresenterebbe che un modesto aumento dell’1% all’anno (visto che di anni , dal 2009, inizio del matrimonio Dolomiti-Unesco, ne sono passati dieci). Lo capisce anche un paracarro, se gli fai notare che (+o-) nello stesso periodo l’Italia è cresciuta del 13,4%, il Trentino-Alto Adige del 15,9% e il Veneto del 14,5%. Se poi al paracarro fai notare che le presenze in Ue-28 sono aumentate del 37,4%… non c’è più storia.

Ma chi è che ha indicato quel 10% di presenze turistiche strombazzato poi dai giornalai, nel caso specifico abbiamo visto la corriera delle alpi, con titoli come “Dolomiti a marchio Unesco – E’ stato boom per il turismo”? Ma la direttora della Fondazione Dolomiti-Unesco, tale Morandini! Ecco il passaggio riportato dall’Ansa:

“Tutti gli operatori turistici che abbiamo sentito – ha spiegato Marcella Morandini, direttore della Fondazione Dolomiti Unesco – ci hanno detto che le presenza turistiche dopo il 2009 sono aumentate almeno del 10%. Merito della iscrizione a Patrimonio dell’Umanità, che ha fatto conoscere la bellezza dei nostri monti in tutto il mondo. Ma in alcune località l’incremento è arrivato al 90%”.

Par di capire che la direttora della fondazione, per produrre le proprie statistiche, non si sia appoggiata a quelle ufficiali, validate dagli enti preposti, ma le abbia confezionate “in casa”, un tanto al chilo, ricorrendo a fantomatici “operatori turistici che abbiamo sentito” i quali, badate, “ci hanno detto che…”.

Prima domanda: ma quanti sarebbero questi “Tutti gli operatori che abbiano sentito“? Tutti-tutti o una parte di quel tutti-tutti? E, di grazia, la categoria rappresentata da questi “operatori turistici” che avete sentito, può essere descritta da un nome?

(fruttivendoli, parcheggiatori, gelatai, zoccole di montagna…)

Non è che per distillare quel dichiarato aumento di presenze del 10% si siano interpellati, chessò, così, per puro caso, i rifugisti?

Diteci, dunque: quell’aumento del 10% è riconducibile al solo turismo “apicale”, quello che passerebbe per i rifugi, o si deve intendere come turismo vallivo? Sapendolo, i giornalai avrebbero potuto perlomeno chiarire di quale tipologia di boom le Dolomiti siano state protagoniste in questi esaltanti 10 anni.

Per carità di patria trascuriamo di valutare l’affermazione secondo la quale questo aumento sarebbe “Merito della iscrizione a Patrimonio dell’Umanità“, ché statisticamente è già un’impresa ipotizzare l’esistenza di una correlazione tra aumento e iscrizione del bene, figuriamoci una qualche forma di causalità.

Ad maiora!

quei vandali e lazzaroni sono qui tra noi, su qualsiasi sentiero, non solo al lago del Sorapiss se le Olimpiadi invernali del 2026 si faranno in Italia, sarebbe una straordinaria opportunità

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Criticarium Itaglia, Giornalando/

Belluno: è del tutto improbabile che i casi scendano a 250: 254!

La realtà è come il Natale: quando arriva arriva. Tu puoi anche cercare di prevedere ciò che succederà, come fanno in differenti ambiti meteorologi e cartomanti, ma poi la realtà bussa sempre alla porta e, qualche volta, non chiede neanche il permesso: entra. Ovviamente ci sono circostanze nelle quali le previsioni sono quasi una certezza, […]

Cadore - Dolomiti, Giornalando/

Le discese ardite e le risalite secondo la corriera delle alpi (visite parenti come non ci fosse un domani)

In questo articolo della corriera delle alpi si mente spudoratamente.  Nell’articolo si sostiene che “Il sospetto che il boom di positivi di questi giorni sia da mettere in diretta relazione con i ritrovi durante le festività natalizie, trova una matematica conferma dalla tracciatura di Google …”, ma non esiste nessun boom di positivi: i positivi nel […]

Criticarium Itaglia, Giornalando/

lassù, dove osano i coviddi…

I coviddi sono troppo importanti per lasciare che se ne interessino i giornalai. Come tenersi informati senza bisogno dei pinocchi dell’informazione: Coronavirus Italia – Main Dashbord. “Giornalista è colui che deve spiegare agli altri ciò che lui stesso non ha capito” (Lord Northcliffe). Questo spiega, in parte, la cornucopia di puttanate che quotidianamente fuoriescono dalla categoria. (all’inizio […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes