BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

habemus tabellonem dolomiticum

9 Aprile 2013 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni marketing-turistico, unesco

No, non quelli komunali chiesti più volte a gran voce da questi pixel (oltre che da Per la Gente di Lozzo con mozione specifica), per i quali (forse) bisognerà aspettare che maturino le nespole messe a disposizione dal GAL alla voce “informazione”, bensì quelli provincial-uneschi scaturiti dalla complessa (e anch’essa gioiosa?) macchina della Fondazione Dolomiti Unesco. Dobbiamo supporre che sia tutto merito delle … reti operative.

Quest’ultima “iniziativa”, davvero, pare avere i contorni della più complessa operazione finora portata a termine dalla complessa macchina della Fondazione. Con un pregio, enorme, davanti agli occhi di tutti, la straordinaria velocità di esecuzione. E’ come se il fruttarolo, aperto il nuovo negozio, aspettasse 4 anni prima di esporre l’insegna. Certo, se ti fai un buon nome anche l’insegna non è determinante, ma perlomeno aiuta.

Inoltre non si può dire che il settore turistico dolomitico, perlomeno quello bellunese, sia florido, stante il calo costante e netto delle presenze italiane che perdura dal 1997 (mica da “ieri” con la crisi), controbilanciato – per fortuna – dal seppur contenuto aumento di quelle straniere (quello che conta però è che oltre al calo delle presenze si palesa, ed è la cosa più grave, un vistoso calo della capacità di spesa).

C’erano un tempo gli “ottimisti”, quelli che credevano (per la verità lo credono ancora) che bastasse metterci la patacca dell’Unesco per vedere frotte di cinesi e giapponesi (fra gli altri) affacciarsi al balcone dolomitico. C’è chi è più pataccaro degli altri, è vero, e gli asiatici vanno in brodo di giuggiole quando gli sventoli un “brand” davanti agli occhi: ma intanto il turismo dolomitico bellunese langue, langue, langue.

Adesso però, visto il sopraggiungere dei tabellonem dolomiticum (si spera, dicono, entro l’estate; il diavoletto chiede: quale estate?), non si potrà sperare in un aumentato flusso di presenze (non è questo lo scopo di questi “accessori”) ma, perlomeno, aiuteranno a “marcare il territorio” perché, non dimentichiamocelo, anche il “brand” ha la sua importanza.

E anche il brandy: questo è quello che, a mio parere, va per la maggiore dalle parti della Fondazione Dolomiti Unesco.

vecchia sbrodaglia, intonse emozioni

(immagine: lafepa)

la Thatcher e ‘il mortadella’ nuovi regolamenti regionali di polizia rurale: a Lozzo di Cadore i massimi esperti …

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

stagione turistica 2019: Auronzo -0,5%, Cortina -6,9%, STL Dolomiti 0,0%, Provincia BL +1,1%, Veneto +2,9%

In attesa di elaborare i dati cumulati per presenze e arrivi mese per mese, suddivisi in italiani e stranieri, per le diverse categorie, ecco un breve riassunto relativo alle presenze registrate nella stagione 2019 rispetto all’anno precedente. Auronzo di Cadore perde mezzo punto percentuale mentre Cortina d’Ampezzo, che già aveva perso il 10,3% nel 2018, […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando/

anche il Cai Veneto spezza un’arancia per il balcone panoramico di M. Rite

Anche il Cai Neveto Veneto spezza un’arancia una lancia a favore del boccone balcone panoramico del Monte Rite (nel senso che dà notizia della cerimonia inaugurosa colà prevista). Ciò forse per gratificare lo sforzo profuso dalle sezioni Cai di competenza, affiancate nell’impresa dagli architetti progettisti e dai rappresentanti della Provincia, nel verificare sul posto -badate bene: […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

balcone panoramico Dolomiti-Unesco di M. Rite: “stamo in una bote de fero”

Traggo da un articolo online dell’Amico del Popolo (grassetto nostro): La Provincia di Belluno ha inaugurato oggi, sabato 21 settembre, il primo dei tre balconi panoramici sulle Dolomiti Unesco.[…] Della gestione del progetto si è occupata la Provincia di Belluno (settore Patrimonio e Viabilità)… La progettazione è stata affidata al raggruppamento temporaneo di professionisti rappresentato […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes