BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

il dubbio amletico di alcuni sindaci: ‘Ma chi ce lo fa fare?’

28 Maggio 2013 Politica nostrana cadoriadi, della-confutazione, provincial-politik, sindakos

Vale senz’altro la pena di rendere immortale, per quanto mi riguarda, questa “visione dei sindaci” del proprio ruolo. Ricorderete che a seguito dei domiciliari cui era costretto il sindaco di Cortina Franceschi (convertiti successivamente in divieto di dimora nel comune), parte dei sindaci bellunesi partecipò ad un corteo di solidarietà in suo sostegno. In quella occasione la solidarietà da loro manifestata apparve un messaggio portato più dagli “uomini” che dalla “istituzione” che comunque rappresentano.

Oltre al corteo, però, ricorderete la lettera di solidarietà siglata da 28 sindaci (28 su 69 anche se in calce al documento era apparsa la “prova” – riportata su un servizio televisivo – che gli estensori della lettera inizialmente pensavano di raccogliere l’unanimità dei consensi, ridottisi poi, come detto, a 28 su 69). E questa lettera non può più essere considerata – ovviamente non può – un sostegno degli “uomini”, apparendo per quello che è, un documento collettivo redatto dalla “istituzione” rappresentata dalla carica di sindaco.

[…] «Siamo senza parole – concedono -: l’arresto ci ha gettati nello sconforto. Massima fiducia nella magistratura, ma non possiamo nascondere una profonda amarezza». Al di là della vicinanza umana, «al sindaco e alla sua famiglia», l’idea è che essere a capo di amministrazioni locali è un mestiere difficile e, in un certo senso, pericoloso.

«Pur avendo come “parole d’ordine” legalità e moralità – si legge nella missiva – ci accorgiamo sempre più di muoverci sul filo del rasoio. La possibilità di vederci recapitare in municipio una denuncia, per le ragioni più disparate, è ormai all’ordine del giorno. I mittenti? Cittadini, dipendenti e ospiti. E noi, che il ruolo di sindaco lo svolgiamo quasi a titolo volontaristico, ci sentiamo in balia degli eventi». Insomma i primi cittadini, mettendo sul piatto della bilancia benefici e difficoltà, si chiedono: «Ma chi ce lo fa fare?». E secondo i firmatari «la voglia di mollare tutto inizia a dilagare; ma puntualmente torniamo, come tutte le mattine, nei nostri uffici, constatando che, alla fine della filiera amministrativa, siamo noi ad essere gravati da incertezze legislative». I sindaci, infine, chiedono «rispetto e dignità per le cariche istituzionali».

Il documento non può che presentare le solite precisazioni di rito “massima fiducia nella magistratura bla bla bla“. I sindaci, paladini di “legalità e moralità“, si accorgono di muoversi sul filo del rasoio. Loro, i sindaci, che svolgono il proprio ruolo “quasi a titolo volontaristico“, si dipingono come un bersaglio sul quale “cittadini, dipendenti e ospiti” possono lanciare le proprie frecce avvelenate. Poi, i primi cittadini, in uno slancio shakespeariano si chiedono:

«Ma chi ce lo fa fare?»

Dicono inoltre, “che la voglia di mollare tutto inizia a dilagare”. Salvo poi farci capire che, con sprezzo del periglio,  “puntualmente tornano” alle loro incombenze.

Ora, confermando la mia opinione generale sul ruolo non certo specchiato che certa magistratura ha assunto nel tempo, mi chiedo:

  • 1 – ma non sapevi tu, caro sindaco, quando ti sei candidato, che così vanno le cose in questo paese? Ricordi? Nessuno ti ha puntato una pistola alla testa e ti ha imposto niente. Ti sei presentato in virtù di tue convinzioni. Non puoi pensare, per averlo fatto, che oggi ti siano tributate facilitazioni che non siano quelle che abbiamo tutti. Non sei d’accordo?
  • 2 – non ti hanno insegnato da nessuna parte che il potere giudiziario è nato come garanzia costituzionale, costituendo ovvio contrappeso al potere esercitato dalla politica, che assuma o meno ruoli istituzionali?
  • 3 – se al tempo in cui ti sei candidato come sindaco non ti era chiaro che avresti potuto incorrere in questi problemi, ti ricordo che puoi sempre dimetterti ora, in questo preciso istante. Non ti crucciare, vedrai che una soluzione si trova. Magari ne eleggiamo un altro, di sindaco, che ne dici?

Come ultima considerazione. Non so quanti fra i 28 firmatari siano già al secondo mandato, ma qualcuno ce n’è di sicuro. Ciò mi fa pensare che siano un po’ duri di comprendonio, non vi pare? Sembrerebbe che non siano bastati i primi cinque anni a far loro capire i rischi che il ruolo di sindaco porta naturalmente con sé, tanto da ripresentarsi per un secondo mandato. Che ingenui!

E che dire di quei sindaci che in questi giorni hanno firmato il documento qui preso in esame, che hanno lanciato alto il grido di dolore «Ma chi ce lo fa fare?»,  e che magari tra un anno, o quello che sarà, si ripresenteranno per un secondo mandato? Solo ingenui?

 

la Lega Nord si accorge che non ha un progetto politico! Ma dai ! confronto delle presenze turistiche in alcuni comuni della provincia di Belluno anno 2012

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Cadore: Bilancio demografico 2022 a -10,4 per mille (-10,6 Centro Cadore, -13,2 Comelico, -8,1 Val Boite)

Bilancio demografico 2022 per il Cadore; qui i dati del bilancio demografico del 2021. Con -54,3‰ Cibiana è anche per quest’anno al primo posto del tracollo demografico seguita da S. Pietro a -30,5‰ e S. Stefano a -27,0‰; sul versante della “ripresa” demografica troviamo il +31,8‰ di S. Nicolò seguito dal +19,4‰ di Borca e dal […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2021 a -5,9 per mille (-9,5 Centro Cadore, -5,3 Comelico, -1,7 Val Boite)

Bilancio demografico 2021 per il Cadore; qui i dati del bilancio demografico del 2020. Con -36,0‰ Cibiana mantiene il primo posto del tracollo demografico seguita da Calalzo a -25,7‰, Lozzo a -12,4‰ e Pieve a -10,5‰; sul versante della “ripresa” demografica troviamo il +28,7‰ di Lorenzago seguito dal +13,6‰ di Perarolo e dal +10,7‰ di […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2020 a -10 per mille (-11,3 Centro Cadore, -12,5 Comelico, -6,7 Val Boite)

Con un po’ di ritardo rispetto al consueto (in verità la tabella era pronta a metà giugno ma… me son perso via; i dati Istat, provvisori a giugno e ancora tali, non sono nel frattempo variati) ecco il bilancio demografico 2020 per il Cadore (come ricordato, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes