BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

il MultiPhysicsLab di Vallesella di Cadore e le moto da cross elettriche

25 Marzo 2011 Digo la mea multiphysicslab, sviluppo-montagna, turismo-cadorino

E’ una sensazione entusiasmante, e vi prego di credermi, quella di sapere che a Vallesella di Cadore con il MultiPhysics Lab sta emergendo una specie di micro Silicon Valley che potrebbe scardinare l’immobilismo cui il tessuto sociale e produttivo cadorino sembra essersi assogettato. Vivere così vicino a questa vulcanica fucina di idee apre il cuore a nuove speranze. Essendo coautore del libro “Uomini e macchine idrauliche nel Cadore d’inizio Novecento” ho potuto verificare di prima mano la bontà del genio cadorino.

L’idea del MultiPhysicsLab (MPL) è, di per sé, assolutamente buona e potrebbe dar luogo davvero a uno scuotimento del tessuto cadorino. Siamo lontani dal terremoto di cui avremmo bisogno, ma ci possiamo accontentare. Tutto dipenderà da come il minestrone verrà gestito: sappiamo che potrebbe diventare (se già non lo è) una brodaglia. L’esempio del vicino “Distretto tecnologico trentino società consortile a.r.l.” può tuttavia essere di conforto.

Detto questo, succede che il MPL faccia anche delle pubbliche relazioni, per esempio con articoli sulla stampa locale come questo. Oltre a descrivere le qualità dello Sterling, il responsabile del MPL si avventura in questa affermazione:

[…] E poi, secondo Da Forno, vi sono molte altre applicazioni interessanti su cui potersi provare.
«Ad esempio a Vigo – ricorda – c’è un noleggio di moto elettriche da cross, silenziosissime, della società svizzera Quantya; una bella attrazione turistica perché consente, ad esempio, di raggiungere un rifugio nel silenzio quasi assoluto pur essendo in moto. Perché non puntare allora sulla navigazione elettrica nel lago di Centro Cadore? Potrebbe essere una bellissima iniziativa turistica».

Ora, a parte la pubblicità gratuita all’innovativo servizio di moto da cross elettriche, una cosa non riesco subito a capire: se le moto sono già prodotte dalla svizzera Quantya (seconda info subliminale), in che cavolo di ambito vorrebbe “potersi provare” ? Nella riduzione del 3% del peso del motore elettrico o applicandosi al miglioramento degli ammortizzatori della moto?

Inoltre, se il rifugio è raggiungibile in moto vuol dire che lo si può raggiungere anche in auto (in base alla attuale normativa): perché dunque non buttarsi a capofitto nel migliorare anche le celle a combustibile che utilizzano l’idrogeno per l’autotrazione?

Mi pregio sottolineare, infine, che anche i sentieri alpini per il raggiungimento dei rifugi di montagna che potrebbero essere percorsi dalle mountain bike, in realtà sono preclusi a questi mezzi per il semplice motivo che, in montagna, fino ad ora, l’incolumità degli escursionisti a piedi è ancora un valore.

Che valga davvero la pena sprecare tutta la materia grigia disponibile al MPL per rompere i coglioni a chi la domenica vuole farsi quattro passi in tranquillità senza essere inforcato dalle MTB o, peggio, dalle pur silenziosissime moto da cross elettriche?

Propongo, sfacciatamente, la pubblicità (eccezionale) della Nissan Leaf, auto elettrica un po’ costosetta ma che fa tanto bene all’ambiente (e anche alle tasche: 175 km con 1,5 €). Magari riesce ad ispirare …

Lozzo di Cadore: ‘trovare i soldi necessari per questi interventi non è stato facile’ – 2 il MultiPhysicsLab di Vallesella di Cadore e la navigazione elettrica

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni/

Turismo-Italia: ‘stamo in una bote de fero!’

Se sei di natura un coglione e vuoi andare in vacanza da qualche parte la prima domanda che ti fai, in chiave coronavirus, è: qual è il posto più sicuro? Oppure, qual è quello meno a rischio? Ma questa domanda te la fai anche se sei uno bravo. Sicché, se tanto mi dà tanto, non […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

balcone panoramico Dolomiti-Unesco di M. Rite: “stamo in una bote de fero”

Traggo da un articolo online dell’Amico del Popolo (grassetto nostro): La Provincia di Belluno ha inaugurato oggi, sabato 21 settembre, il primo dei tre balconi panoramici sulle Dolomiti Unesco.[…] Della gestione del progetto si è occupata la Provincia di Belluno (settore Patrimonio e Viabilità)… La progettazione è stata affidata al raggruppamento temporaneo di professionisti rappresentato […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes