BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Lozzo di Cadore: ‘trovare i soldi necessari per questi interventi non è stato facile’ – 2

25 Marzo 2011 Politica nostrana, Senza categoria Decoro urbano, finanziamenti-a-Lozzo, il-disinformatico, local-politik


Mi ripromettevo di approfondire l’argomento relativo all’affermazione “Trovare i soldi necessari per questi interventi non è stato facile”, già affrontato ieri per sommi capi.

Trascurando la fetta di lavori relativa alla “terrazza”, la somma impegnata per la cura di bellezza, inizialmente dichiarata in 360.000 €, è salita di altri 40.000 € (secondo quanto riportato nel decorino-portaportino).

A questo punto la suddivisione fra le diverse fonti di finanaziamento è la seguente: 160.000 € dalla Regione Veneto, 120.000 € da parte del BIM Consorzio, 40.000 € da parte dello Stato e 80.000 messi dal comune.

Per i 120.000 € di provenienza BIM non c’è molto da dire. Il bunker di Gheddafi che stanno bombardando in questi giorni risulta essere più trasparente del sito del Bim Consorzio. In ogni caso, siccome il Bim bum bam è composto da 67 sindaci bellunesi, ognuno andrà a reclamare la sua fetta di finanziamento. Non vedo quali elementi possano costituire un problema al punto da spingersi a dichiarare che “trovare i soldi non è stato facile”. Tanto più che il sindaco di Lozzo è anche presidente di vallata del Bim e quindi è quanto meno probabile che la richiesta possa essere più prontamente caldeggiata rispetto ad altri comuni che non hanno un loro rappresentante diretto nel consiglio dell’ente.

La quota di 40.000 € proveniente dallo Stato italiano, lo ha detto più volte il sindaco, si deve all’interessamento del parlamentare Paniz. Si vede che, oltre alla difesa accorata di Berlusconi in sede parlamentare sul caso Ruby, e più recentemente alla ideazione della “leggina a Montecitorio salvapremier“, il parlamentare bellunese trova il tempo per interessarsi anche delle esigenze del territorio. Fatto questo che, insieme alla già citata “faccenda Ruby”, dovrà essere tenuto in debita considerazione, io credo, alla prossima tornata elettorale.

Per gli 80.000 € messi dal comune: i primi 40.000 € sono dovuti in forza del fatto che la Regione ne ha cacciati fuori 160.000, ossia l’80% della somma prevista per gli interventi di decoro-mobilità-sicurezza stradale (200.000 €, da dettagliare in un prossimo post) ed il comune è tenuto (obbligato) a partecipare con il 20% della quota (i 40.000 €). Per i secondi, non ho appuarato se vi sia una relazione simile (80% regione, 20% comune) anche per la quota di finanziamento relativa alla sistemazione della “terrazza”, ma tuttavia possono essere fondi resisi disponibili dopo l’assestamento di bilancio (o chiesti in prestito, non è dato sapere).

Non è da escludere che siano il risultato del risparmio fin qui conseguito in virtù della virtuosa gestione nella raccolta differenziata portata avanti in questi ultimi mesi :-).

Come dicevo, lo sforzo titanico sostenuto da questa amministrazione per trovare i 160.000 € della componente regionale, richiede un post a parte di imminente pubblicazione.

Il comune di Cortina: «Senza la Comunità montana risparmi ed efficienza». Me cojoni o ‘sti cazzi? il MultiPhysicsLab di Vallesella di Cadore e le moto da cross elettriche

Related Posts

Botanico Palazzo/

il sindaco di Lozzo e l’ecopiazzola ‘piazzata da dio’

Oltre a il Cadore in calore, in questa landa altri sono i “talk show” attivi con cui ci intratteniamo: segnatamente, la comunicazione dei sindaci al popolo (una volta si chiamava propaganda) via quotidiano. Quasi ci sfuggiva quest’ultimo intervento del sindaco di Lozzo, tale Manfreda, che sul Corriere delle Alpi ha voluto ribattere alle critiche mosse […]

Digo la mea, Politica nostrana/

per cinque ottavi faccia di culo…

Leggendo queste righe di Malvino, chissà perché, mi sono venuti in mente alcuni personaggetti (alla De Luca-Crozza) che popolano le ubertose valli centrocadorine e che, anch’essi, si lamentano “ci sia chi gli fa mancare il «bene, bravo, bis» che gli spetterebbe di diritto ogni volta che si affacciano al balcone“. Tuttavia, per loro non valgono […]

Botanico Palazzo, Politica nostrana/

l’Alessio furioso ne ‘dov’erano gli altri parlamentari bellunesi?’

Di solito succede dopo ripetuti colpi di sole, sopra gli 8.000 m, in carenza di ossigeno. All’Alessio furioso invece succede qui, tra noi, in condizioni standard. Ordunque il nostro sciorina: E voi, dove eravate? Strepita l’Alessio (che sull’IMU aveva già gettato la spugna, ma su questo argomento avrò modo di tornarci): “Dov’erano gli altri parlamentari […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes