BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

la strada romana e la chiesa della Madonna di Loreto

7 Luglio 2009 Parco di Loreto, Turismo e dintorni loreto, promozione-turistica

La strada romana nei pressi del santuario della Madonna di Loreto
La strada romana nei pressi del santuario della Madonna di Loreto

No, questo articolo non costituisce un tentativo di approfondimento di carattere storico sulla strada romana che, affiancando la chiesa di Loreto, continua fino alla frana della Ruoiba, dove si ferma.

I lavori per la realizzazione del parco dedicato a papa Benedetto XVI, di prossimo inizio, mi danno lo spunto per una riflessione di carattere archeologico (fra le tante che mi ispira questo luogo).

Resti di strade romane ve ne sono dappertutto. Però nel nostro Cadore non sono così frequenti: se ne trovano tra Rivalgo ed Ospitale, nei pressi di Valle e qui a Lozzo. Si evidenziano nettamente per la presenza dei profondi solchi paralleli prodotti dal secolare passaggio dei carri.

Pochi sanno che non molto addietro nel tempo, una colata di cemento a sostegno di un possente traliccio dell’Enel, ha lambito questa importante testimonianza archeologica. Il provvidenziale intervento di un passante (al tempo in cui si svolsero i lavori in parola) contribuì ad evitare il peggio. Fortuna ha voluto, infatti, che anche i lavori di supporto (scavi ecc.) per la realizzazione del plinto non abbiano comportato danni rilevanti.

Ho sempre ritenuto che una testimonianza di questo genere, lasciata sostanzialmente a se stessa, meritasse un definito provvedimento di tutela. Quando, qualche anno fa, vidi lungo la strada l’andirivieni  dei trattori che effettuavano le operazioni di esbosco dei lotti comunali di Sotepiana, un brivido mi corse lungo la schiena.

Niente era successo; i solchi erano ancora lì, integri, a fare bella mostra di sé, testimonianza di un’epoca storica lontanissima. Ma se le necessità di esbosco avessero richiesto l’utilizzo di una cingoletta, piccolo “carro armato” senza cannone i cui cingoli possono, potenzialmente, sgretolare la roccia? Prima di passare con questo mezzo, sarebbe venuto in mente di proteggere i solchi con un tavolame in legno?

Credo di no, salvo poi, a danno provocato, dichiarare: “non credevo fossero così importanti”.

Ma sono davvero importanti? Bisognerebbe chiederlo alla Soprintendenza!

Mi chiedo anche, in relazione al costruendo parco adiacente la chiesa della Madonna di Loreto: che abbiano previsto un qualche elemento di tutela per la testimonianza archeologica della strada romana?

Forse. Non ci è dato sapere. Ma lo sapremo presto, a conclusione dei lavori. Speriamo che con gli 85.000 € a disposizione, oltre alle alberature dedicate al papa, ed ai pannelli informativi che sicuramente declameranno la presenza di una così importante testimonianza archeologica, vi sia anche la possibilità di introdurre un qualche elemento di tutela (che magari non precluda l’utilizzo coscienzioso della strada).

strada-romana-dsc00092-600
strada-romana-dsc00093-600
strada_romana-dsc00094-600
Il verde parcheggio di Prou l’elenco delle delibere comunali di Lozzo di Cadore è online

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

Venice, city of the Dolomites

Trento e Bolzano hanno ribadito che quel Montagne di Venezia appiccicato al nuovo marchio promozionale Dolomiti presentato dalla Regione del Veneto non è digeribile. Ovvio, no? Del resto, anche la S-Fondazione Dolomiti-Unesco ci martella ogni due per tre per convincerci che il patrimonio è sì distribuito su 5 province e tre regioni, ma deve essere considerato […]

Curiosando, Turismo e dintorni/

the sea of Venice (il litorale veneto, le sue bellezze e ricchezze)

Una fantasmagorica pizza di 4 minuti (che metà bastavano), lucida e brillante come una Ferrari al motor show, non trovi un filo di foschia (quella densa cappa grigio azzurrastra che toglie una intera dimensione al mondo facendolo diventare più piatto di Flatlandia) neanche a pagarlo… E dalle una botta a ‘sta Ferrari no!, che sembra […]

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

il Parco della Memoria di Pian dei Buoi è ora su OpenStreetMap

Tra le sottospecie di escursionisti c’è – per esempio – l’escursionista venatorio, altrimenti detto cacciatore, al quale questa mappa non serve. Ma c’è anche l’escursionista “della Memoria”, colui a cui piace il paesaggio naturale, meglio se inframezzato da emergenze storiche (emergenza è una brutta, ma brutta parola: in questo caso indica ciò che di storico […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes