BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Laggio di Cadore e il naufragio del turismo social-ordoliberista

13 Giugno 2018 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni regional-politik, regione-veneto, turismo-cadorino, turisticando

Doveva essere un’eccellenza, una brodaglia d’alto rango nel “campo del turismo sociale, accessibile per le persone con disabilità non solo italiane ma europee“. Casa di soggiorno alpino di Laggio, un “luogo di benessere per tutti“.

Diceva al tempo il Sernagiotto, assessore pistolero (grassetto nostro):

“Il progetto che riguarda la Casa Soggiorno Alpino di Laggio ha ricevuto un finanziamento regionale di 5,1 milioni di euro nell’ambito dell’articolo 8 del fondo di rotazione della legge finanziaria regionale del 2011 – ricorda l’Assessore – perché è un esempio di quanto la Giunta veneta intende fare nel campo del turismo sociale, accessibile per le persone con disabilità non solo italiane ma europee.

L’esempio “di quanto la Giunta intende fare…” è naufragato in un mare di merda.

La vicenda si trascina putrida da alcuni anni, ma c’è una novità: “la Corte dei Conti impone alla coop mestrina che doveva operare anche a Vigo e al suo amministratore di risarcire la Regione”. C’è lo zampino (o lo zampone) di una cooperativa mestrina, l’Athena, che forte del generoso finanziamento regionale (teso alla creazione dell’eccellenza…), al progetto originale voleva affiancarne un altro di grande altisonanza, nientepopodimeno che

«un progetto destinato allo studio di modelli astratti, sul piano tecnologico, per sperimentare nuove e future tipologie di intervento destinate alle categorie deboli»

progetto che però abbisognava di “leggero” allargamento dell’immobile originario, una cosetta da niente, il raddoppio dei volumi e così spero sia di voi (il turismo social-ordoliberista ha bisogno di larghi spazi per dare il meglio di sé). Naturalmente, imporre il risarcimento non dà alla Regione alcuna garanzia d’essere risarcita.

E uno si chiede: come mai un povero cristo che dovesse, molestato da una fisiologica incontinenza, pisciare fuori dal vaso, si ritrova i carabinieri forestali alle spalle col verbale in mano prima ancora di chiudere la bottega dei pantaloni, mentre una cooperativa si prende allegramente gioco della Regione senza che a nessuno sorga (inizialmente) qualche dubbio e trascinando il gioco per un (primo) lustro?

A suo tempo l’avevo detto: all’ombra del cosiddetto turismo sociale, la probabilità che si sviluppi un verminaio con intrecci affaristici di bassa lega è prossima a uno. 

(prossimamente un video patacca con l’assessore Sernagiotto che, a Laggio, pontificava sulle proprietà taumaturgiche dell’iniziativa e sulla sua mondialità…)

Casa di soggiorno alpino di Laggio di Cadore

 

Cortina 2021: ‘finire almeno i lavori minori’ Laggio di Cadore e l’avveniristico centro di recupero psicomotorio

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

Densità turistica: Lozzo di Cadore in “S1”, turisticamente all’inferno…

E’ un’ingiustizia però: Lozzo di Cadore non è nero, è solo sporco (cit. Calimero). A parte Trichiana e Lentiai, che il turismo non sanno neanche che esiste (essendo stati classificati come “comuni non turistici”), Lozzo è in compagnia del solo Ospitale: ambedue con indice sintetico della densità turistica pari a “S1” (“S” è l’indice di […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Il punto di appoggio di Col Ciampon

C’è un filo conduttore che lega il punto di appoggio di Col Ciampon al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: ambedue, insieme ad altri luoghi, hanno fatto parte del progetto Interreg 2000-2006 “I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno”. Esaurito l’intermezzo istituzionale, c’è un secondo filo conduttore che lega i due luoghi: […]

Botanico Palazzo, Turismo e dintorni/

Lozzo di Cadore Dolomiti (12 anni dopo)

Nel programma elettorale di Ripartiamo Lozzo c’è anche questo: Aggiornamento della cartellonistica per le indicazioni turistiche e per l’ingresso del paese.  Bene che se ne ritorni a parlare. Niente di rivoluzionario oggi come non era niente di rivoluzionario nel giugno del 2009, allorquando presso l’Auditorium questo tipo di tabellazione fu presentato ai cittadini come programma […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes