BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Belluno: mobilità residenziale e moob di contagi

15 Gennaio 2021 Criticarium Itaglia, Dati e numeri utili covid-19, dati-numeri-utili, dati-provincia-belluno

Il grafico dei dati della mobilità nel periodo 1 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021 (i contagi sono invece fino al 13 gennaio) è estrapolato dai dati dei dispositivi android ecc. ecc. che ha in mano Google. Sono relativi alla provincia di Belluno ma le altre si comportano più o meno nello stesso modo: ma a noi interessa Bellunopia. Va tuttavia detto che tale grafico potrebbe essere quello del consumo di burro di arachidi dello stato dell’Iowa. Comunque, l’aumento vertiginoso di contagi dall’inizio di ottobre al 13 novembre non c’entra nulla con quel 5-6% di aumento della mobilità residenziale: si sono chiuse le case e bla bla (poi c’è anche il colpetto dato dalle RSA…).

Comunque, di boom dopo il periodo natalizio neanche l’ombra. C’è anche chi sta aspettando “il conto delle leggerezze che sono state certamente compiute a Natale e a capodanno” (Amico del Popolo 14 gennaio 2021); calcolando un 5 giorni di incubazione e qualche giorno tra tampone e conferma… diciamo che a 10-12 giorni dalla… ehm… leggerezza, “il conto” si dovrebbe già vedere: per il momento non si vede, ma attendiamo fiduciosi. Diciamo che più che boom di casi (vedi l’emerita testata corriera delle alpi) per ora sembra un moob di dati (per i più distratti, boom scritto al contrario).

In ogni caso, se qualcosa si può dire guardando al grafico è che all’aumentare della mobilità residenziale e delle leggerezze che certamente sono state compiute a Natale… il numero dei contagi si dimostra in calo. Poi, fate voi: del doman non v’è certezza, ma intanto…

Curva casi positivi da 1 ottobre 2020 al 13 gennaio 2021 per le province venete (casi per 100k); dati mobilità Google stesso periodo per prov. di Belluno

casi e letalità per classi di età al 12 gennaio 2021

14 Gennaio 2021 Criticarium Itaglia, Dati e numeri utili covid-19

Sempre per mantenere i piedi per terra: casi e letalità per classe di età a 2 milioni e quasi 300 mila casi raggiunti (ossia 12 gennaio 2021). Dati ISS (a breve la versione aggiornata del pippone…). 

l’abbiamo preso nel cubo, ma la nostra integrità è fuori discussione

13 Gennaio 2021 Criticarium Itaglia covid-19, regional-politik, zazzaballa

Zazzaballa è gonfio di entusiasmo: peccato per l’avariante (sì, sì, proprio l’avariante) inglese ché, non ci fosse stata, saressimo i più bei. Insomma, l’abbiamo preso nel cubo ma… la nostra integrità è fuori discussione. Il pandòlo di natale (la sua versione regionale, ché quella nazionale è ancor più pandòla), se loda e se sbroda tutto da sé. La versione pandòla di “le abbiamo prese, ma ce le hanno anche suonate“.

E’ che all’avariante inglese non piacciono i colli toscani, ai quali preferisce di gran lunga l’incantato stupore che porta con sé l’uso quotidiano del prosecco. 

(per i foresti, dal dizionario della gente di Lozzo: pandòlo agg. (pl. pandòle, f. pandòla) sciocco, allocco, babbeo. Te sés l sòlito pandòlo sei il solito babbeo!)

Le discese ardite e le risalite secondo la corriera delle alpi (visite parenti come non ci fosse un domani)

12 Gennaio 2021 Cadore - Dolomiti, Giornalando covid-19, dati-provincia-belluno, giornalando, supercazzole

In questo articolo della corriera delle alpi si mente spudoratamente.  Nell’articolo si sostiene che “Il sospetto che il boom di positivi di questi giorni sia da mettere in diretta relazione con i ritrovi durante le festività natalizie, trova una matematica conferma dalla tracciatura di Google …”, ma non esiste nessun boom di positivi: i positivi nel bellunese saranno anche tanti, ma nel periodo considerato sono in costante discesa, come evidenziato dai dati della Protezione Civile. Qui invece i dati di mobilità: Dati Mobilità Google. 

Belluno batte Italia 2 a 1

11 Gennaio 2021 Cadore - Dolomiti covid-19, dati-provincia-belluno

Più o meno: 79.650 casi per milione di abitanti per Belluno dall’inizio della brodaglia, 37.651 per l’Italia… sicché il rapporto sarebbe di 2,115 a 1… ma facciamo 2 a 1 (dati al 10 gennaio 2021).

Anche qui, come per il duello Belluno vs Rovigo (vedi qui e quo), cosa sarà mai il fattore “x”? La presenza delle Dolomiti, il tasso alcolico dei bellunesi, il disagio montanico, l’alto grado di associazionismo (nei bar), il decadimento del torio, il difficile rapporto con la mušeta (la mascherina in patuà), le RSA libertine, il pastin… ? La vitamina D: potrebbe essere la vitamina D.

Neanche gli ammerikani sono riusciti a fare meglio: 68.000 casi per milione di abitanti. In Norvegia, invece, sono a 10.000 casi per milione. Detto in altro modo, se a livello italico trovate un positivo ogni 26 persone, a Bellunopia lo trovate ogni 13 persone. Anche il Veneto s’è impestato (appestato, per quelli di buona famiglia): 58.290 positivi per milione di abitanti: vicino agli ammerikani, ma Belluno sembra inarrivabile.

Un altro rebus per i giornalai d’assalto (e per i sensiati).

Coronavirus: Belluno batte Italia 2 a 1

Belluno vs Rovigo: no, non dipende dai laureati

10 Gennaio 2021 Cadore - Dolomiti covid-19, dati-provincia-belluno

Che uno dice: vuoi mai che in provincia di Belluno il SARS-CoV-2 si accanisca di più perché i di lei abitanti sono più villici degli altri? Non che l’essersi laureato porti chissà quale vantaggio, ma la cosa potrebbe spiegare quel rapporto di positivi che per Rovigo, nei confronti di Belluno, era di ben 1:3 nella prima ondata (calcolata dall’inizio della pandemia alla fine di maggio), 1:2,5 dall’inizio alla metà di settembre, 1:2,2 dall’inizio al 9 gennaio dell’anno corrente. Si sa mai!

No, l’arcana faccenda non dovrebbe dipendere dal numero di laureati. Oddio, se si esclude l’anomalia della provincia di Bolzano, Belluno è la seconda peggiore (463 per 100k), preceduta da Gorizia (407 per 100k); Padova è la migliore del Triveneto (584 per 100k). Ma dai, considerando che la media è di 476 per 100mila abitanti, siamo lì: sì e no,  perché Padova ha uno scarto in più del 26% rispetto a BL; ma tra BL e RO, che con 495 laureati per 100k è a metà classifica triveneta, lo scarto è “solo” del 7%.

Comunque no, non è nella differenza di laureati che si trova la risposta alla spiccata preferenza per i bellunesi dimostrata dal virus.

Per inciso: certo, Bolzano fa impressione là sotto, ma questi sono dati del Miur e loro, si sa, vanno a laurearsi anche oltr’alpe (però i dati complessivi non li ho cercati). Non credo che anche andando a Innsbruck possano colmare del tutto il divario che appare dai dati, ma va detto che dopo il tamponamento di massa i contagi sono calati a vista d’occhio e dal 9 dicembre Bolzano è addirittura più virtuosa dei già baciapile rodigini (tutti casa, chiesa e letto).

Mah. L’affare si ingrossa… 

Laureati maschi, femmine e totali per provincia di provenianza: Triveneto anno 2019

«‹ 2 3 4 5 6 ›»

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes