BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

La nostra Madre Terra – Frammenti di Storia locale (libro)

12 Gennaio 2022 Cultura giuseppe-zanella, la-parola-ai-lozzesi

(tratto dalla prefazione del libro di Giuseppe Zanella: La nostra Madre Terra – Frammenti di storia locale, Pieve di Cadore, Tipografia Tiziano, Giugno 2021)

Questo volumetto è stato scritto ed è indirizzato ai conterranei dell’autore perché possano meglio conoscere alcuni degli aspetti  più significativi della storia della nostra Terra natia. Il nostro è un borgo antico le cui molteplici vicende dovrebbero appassionare tutti noi, in particolare i giovani che forse sono ignari del patrimonio storiografico così ricco e variegato sotto i profili delle tradizioni civili, religiose, sociali, culturali della vita dei nostri progenitori così come si è andata evolvendo nel tempo, dei rapporti interpersonali fra i componenti della comunità locale nelle varie epoche, delle istituzioni che regolavano l’esistenza dei cittadini nei confronti delle pubbliche autorità ed altro ancora. In una parola, si tratta di uno spaccato di vita guardando a ritroso per illustrare, in una specie di flash-back, il vissuto dei nostri avi.

Il libro, in definitiva, è un insieme di rievocazioni, di fatti, di considerazioni, di stili di vita, di costumi, di vicissitudini, di storie autentiche vissute con viva partecipazione ed umana sensibilità. Non si tratta, in ogni caso, di una descrizione avente caratteristiche di una precisa cronologia storica, non si tratta neppure di una ‘struttura’ con una connotazione ben definita con una sequenza di argomenti intimamente connessi in una logica stringente: si tratta invece di una ‘miscellanea’ di argomenti che mettono in luce quanto i nostri progenitori fecero ed il patrimonio ‘fisico’ ma, soprattutto, ‘ideale’ che ci hanno tramandato.

Il testo si divide in due parti. Una prima parte contiene riferimenti storici e “geografico-morfologici”, cenni sull’economia di base, sulle istituzioni antiche, sulle Regole e sui Laudi […]. La seconda parte entra nel vivo della storia, soprattutto di quella recente (ma non solo); c’è, ad esempio, la descrizione dell’avvento del Cooperativismo, nelle sue varie forma attuative, fenomeno assai benefico sotto molteplici aspetti; in fatto di valori e sistemi di vita, è stato tracciato anche un confronto fra due epoche contrapposte […]. Infine, viene delineata dettagliatamente la vicenda dell’affrancamento della comunità locale dalla dipendenza dalla chiesa matrice di S. Martino in Vigo e la successiva esasperante querelle per ottenere la separazione dalla curazia di Lorenzago.

Forte Alto di Col Vidal (Parco della Memoria)

11 Gennaio 2022 Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi parco-della-memoria, sviluppo-pian-dei-buoi

Dopo il Forte Basso di Col Vidal, e sempre per la serie “Parco della Memoria di Pian dei Buoi”, di seguito il video del Forte Alto con le annesse opere di difesa complementari, il magazzino/laboratorio nel quale venivano confezionati i proietti e i resti della batteria corazzata fatta esplodere dagli austriaci in ritirata.

(qui percorso di visita del Parco della Memoria e Anello dei Colli segnavia 33 su BRouter; qui playlist “Parco della Memoria di Pian dei Buoi”)

Forte Basso di Col Vidal (Parco della Memoria)

9 Gennaio 2022 Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi parco-della-memoria, sviluppo-pian-dei-buoi

Sempre per la serie “Parco della Memoria di Pian dei Buoi” di seguito il video con “protagonista” il cosiddetto Forte Basso di Col Vidal, ossia la caserma per la truppa di presidio alla cittadella fortificata, con qualche fotogramma della cosiddetta Villa del Capitano, l’alloggio del Comando dell’area.

(qui percorso di visita del Parco della Memoria e Anello dei Colli segnavia 33 su BRouter; qui playlist “Parco della Memoria di Pian dei Buoi”)

Paesaggio tra Valdaporte e Pian de Formai (Parco della Memoria)

6 Gennaio 2022 Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi parco-della-memoria, sviluppo-pian-dei-buoi

Alcuni scorci paesaggistici tra Valdaporte e Pian de Formai con la stazione di monte della teleferica, passando per il Colle della Galleria, la Forzeluta de Soramizoi e la postazione dell’Obice presso le Scuderie del Cervera.

(qui percorso di visita del Parco della Memoria e Anello dei Colli segnavia 33 su BRouter; qui playlist “Parco della Memoria di Pian dei Buoi”)

Palù Gran al Bivio Pellegrini (inizio del Parco della Memoria)

3 Gennaio 2022 Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi parco-della-memoria, sviluppo-pian-dei-buoi

Al Bivio Pellegrini ha inizio il percorso di visita del Parco della Memoria di Pian dei Buoi che, con un dolce susseguirsi di colli dalla grande panoramicità, giunge a Col Vidal (1880 m) sede degli omonimi “forti” (il Forte Alto è ben visibile verso est in varie inquadrature). Nel video alcune riprese “centrate” sul Palù Gran al tramonto del 23 novembre 2021.

(qui link alla playlist della serie dedicata al Parco della Memoria)

 

Paesaggi volanti tra Soracrepa e Col Vidal lungo il Parco della Memoria

2 Gennaio 2022 Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi parco-della-memoria, sviluppo-pian-dei-buoi

L’abbiamo già segnalato nel video inaugurale della serie dedicata al Parco della Memoria di Pian dei Buoi, ma meglio ribadirlo: dopo anni di incuria e di sostanziale abbandono il Parco, con i luoghi della Grande Guerra ad esso legati,  è ripartito.

Questo video è il primo di una serie dedicata al paesaggio che contraddistingue l’areale di Pian dei Buoi. La nuova Amministrazione comunale di Lozzo di Cadore guidata dal sindaco Alessio Zanella ha fatto proprio il rilancio del progetto sia come risorsa di pregio per il turismo ma anche, va ribadito, come occasione per la gente di Lozzo di Cadore di conoscere nuovi e qualificanti aspetti dei propri luoghi.

In questa serie paesaggistica gli scorci panoramici – ripresi tra Soracrepa e Col Vidal – sono accompagnati dal solo commento musicale senza altre annotazioni, che verranno invece ampiamente utilizzate in seguito nella serie didattica che proverà ad offrire al pubblico dibattito, tra gli innumerevole spunti di riflessione legati al progetto, quelli ritenuti di maggior peso e significato.

«‹ 3 4 5 6 7 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes