BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

openalpmaps.it in coma farmacologico

13 Aprile 2019 Curiosando, Turismo e dintorni curiosando, sviluppo-montagna, turisticando

Openalpmaps.it era la costoletta mobile del progetto Openalp3D. Tutto l’ambaradan è chiuso da tempo con la dicitura mortuaria che così recita: “Servizio sospeso per problemi amministrativi“; la cosa puzzava di mancanza di schei ma, pensavo, potrebbe anche risuscitare. Ormai i mesi passati da quelle considerazioni sono tantini e credo che si possa dichiararne la morte certa. 

Del resto, anche se dovesse uscire dall’attuale coma farmacologico, la cosa era una patacca. Le intenzioni non erano malvagie, ma sevedeva che il gingillo era un rutto digitale (qui di seguito ciò che scrissi sull’argomento nel dicembre 2015, anche se allora definii il minestrone come una vaccata di proporzioni bibliche).

(Openalp ha prodotto anche un “catalogo” disponibile online; anche se apparentemente sembra una cosa ben fatta, nella realtà, soprattutto in chiave turistica, la cosa è una vaccata di proporzioni bibliche, e resterà tale almeno fino al momento in cui, per esempio, non verrà introdotto un “boton” che permetta di selezionare (e deselezionare) tutti i marker senza dover passare per ogni sezione. Inoltre, nel guazzabuglio di iconette che talvolta risultano concentrate radialmente (perché sono tante pur alla scala minima di 300 m), si dovrebbe trovare il modo di far capire cosa si nasconde dentro l’icona con una funzione “over” (passandoci sopra il mouse, senza cliccare); resta poi da colmare il divario tra le cose che ci sono nell’agordino e quelle che ci sono dalle altre parti, un’asimmetria che avrà le sue buone ragioni ma che stona e stride come “quei” gessetti alla lavagna. Come strumento catalografico, invece, potrebbe avere una sua ragion d’essere: in questo caso ci vorrebbe una regia alla “Rottermeier” che induca e incalzi gli “attori” sui vari territori a comporre un quadro catalografico complessivamente organico; pure un indirizzo a cui sputarvi in un occhio, se del caso, sarebbe gradito 🙂 ) 

Zaia su asporto legname: “non mi si venga a parlare di disagio per i camion”

12 Aprile 2019 Cadore - Dolomiti regione-veneto, tempesta-vento

E questa volta ha ragione da vendere (dopo Alleghe, al minuto 0:40; qui screenshot del tweet perché ogni tanto i link su twitter “saltano”). Ho sentito emerite teste di cazzo lamentarsi per gli schianti in generale; le stesse emerite teste di cazzo si sono poi lamentate delle strade forestali inagibili per gli schianti; aperte le strade si sono lamentate (sì, sempre le stesse emerite teste di cazzo) degli schianti a lato strada; adesso che questi ultimi stanno iniziando a portarli via partirà la lamentela per i camion e i trattori. Poi si lamenteranno della ramaglia rimasta sul posto. Teste di cazzo senza soluzione di continuità. 

Per asportare il legname dalle zone colpite dal maltempo di fine ottobre, abbiamo già indetto le gare e i lavori sono cominciati. Non mi si venga adesso a denunciare il disagio che porteranno i camion delle ditte incaricate, perché abbiamo 2,5 mln di mc di legno da portar via. pic.twitter.com/Mc48MMJJe2

— Luca Zaia (@zaiapresidente) April 12, 2019

saldo migratorio interno 2002-2017: confronto BL, BZ, e TN con Veneto, Friuli VG e Italia

11 Aprile 2019 Cadore - Dolomiti, Dati e numeri utili dati-numeri-utili, dati-provincia-belluno, demografia

Saldo migratorio interno delle province di Bolzano e Trento, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia oltre alle ripartizioni dell’Italia. Nel grafico sono evidenziate solamente le province di Trento, Bolzano e Belluno confrontate con i quozienti del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e dell’Italia (qui i quozienti di natalità di mortalità e di nuzialità già pubblicati).

(Saldo migratorio interno: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza da altro Comune e il numero dei cancellati per trasferimento di residenza in altro Comune) 

Grafico saldo migratorio interno (in per mille): province di Trento, Bolzano, Belluno, regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e Italia

Saldo migratorio interno (in per mille): province del Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e ripartizioni Italia

gazzettino.it: insetto spaziale sarai tu!

9 Aprile 2019 Giornalando giornalando, il-calzettino, scripta-manent, supercazzole

Ieri al Nord-est, complice un gazzettino.it in gran spolvero, ci siamo fatti una bella risata:

Nasa in allarme, la Stazione internazionale attaccata da insetti spaziali: «Corrodono il metallo»

Poi un minimo di decenza deve averli indotti a mettere gli insetti spaziali tra virgolette e, alla fine, a declassificarli in batteri e funghi (trifolati?) gettati insieme agli altri “microrganismi che vivono a bordo della base spaziale”. Va detto che quelli del gazzettino l’hanno preso paro paro dal messaggero.it, il fratellone maggiore (vedi alla voce Caltagirone), per frullarlo in queste lande: a puttanata donata non si guarda in bocca (tanto più se è di famiglia).

Fa ridere anche la scelta di ficcare la notizia nella categoria Tecnologia, oltre a scomodare il tag insetti (caso mai voleste “approfondire”). Succede quando usi Google Translate alla cazzo.

screenshot articolo Gazzettino.it dell'8 aprile 2019

Quoziente di nuzialità 2002-2017: confronto BL, BZ, e TN con Veneto, Friuli VG e Italia

7 Aprile 2019 Cadore - Dolomiti, Dati e numeri utili dati-numeri-utili, dati-provincia-belluno, demografia

Quoziente di nuzialità delle province di Bolzano e Trento, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia oltre alle cosiddette ripartizioni dell’Italia (su demo-istat la serie di dati completa). Nel grafico sono evidenziate solamente le province di Trento, Bolzano e Belluno confrontate con i quozienti del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e dell’Italia (qui i quozienti di natalità e di mortalità già pubblicati).

Grafico quoziente di nuzialità (in per mille): province di Trento, Bolzano, Belluno, regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e Italia

Quoziente di nuzialità (in per mille): province del Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e ripartizioni Italia

tgr33 Rai Neveto e il passo Ra Valles

6 Aprile 2019 Curiosando, Giornalando curiosando, giornalando, scripta-manent

Dunque, si tratta del maltempo e il TGR33 Rai Neveto tuitta la sua. Misurina, grazie probabilmente alla misura tonda tonda, gode del privilegio di vedersi espressa la quantità di neve caduta in unità del Sistema Metrico Intergalattico: 1 mt. (peraltro puntato). Al mitico Passo Ra Valles invece, conosciuto come tale fin dai tempi dei neanderthal, il di lì yeti aveva messaggiato, oltre al metro tondo tondo, anche i rotti, costringendo la redazione ad adottare la terrestre unità di misura cm (1,02 mt. sarebbe stato effettivamente da zoticoni).

Dopo aver dato il metro di neve, nel dubbio, la solerte redazione insiste: “Nevica sulle Dolomiti venete”. Meglio abbondare. Provvidenziale la segnalazione di “Problemi alla viabilità tra Cortina e Misurina (sperando che quelli del CIO siano stati da ciò distolti, nel frattempo, dalla effervescenza dei valtellinesi ai quali stavano facendo visita).

Non sappiamo se i problemi di viabilità fossero da ricondurre alla valanghina d’ordinanza o alle papere in attraversamento stradale. Più in generale, che cavolo te ne fotte attè della viabilità tra Misurina e Cortina quando lunghi tratti delle strade che conducono ai passi Cereda, Duran, San Pellegrino, Pordoi, Falzarego, Ciampigotto, Giau, Fedaia, Valles, Val Parola e, per l’appunto, Tre Croci tra Misurina e Cortina, sono ancora interdetti per ordinanza prefettizia? 

«‹ 43 44 45 46 47 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes