BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

lo stallone altoatesino e il record di nascite

28 Marzo 2017 Cadore - Dolomiti belluniadi, dati-provincia-belluno, demografia, trentino-alto-adige

Inizia così un articolo pubblicato su Bellunopress dal titolo Nascite record in Alto Adige, ecco perché: 74 milioni e mezzo nel 2016 alle famiglie con figli:

La provincia di Belluno è afflitta dal fenomeno dello spopolamento. A pochi chilometri da noi, nell’Alto Adige, sta succedendo il contrario. Infatti il tasso di natalità è del +1,4% il più alto d’Italia.

Se il tasso di natalità è dell’1,4% (lasciamo stare il +, ché se il tasso è di natalità può essere al minimo zero, a meno di non rapportarlo a qualcosa, ma allora mi devi dire a che cosa), è anche del 14 ‰ (per mille). Dai dati Istat (scaricati a marzo 2017) non risulta che lo stallone altoatesino (sì, ok, il grosso del lavoro lo fa poi la donna, ma non sottilettiziamo…) sia così performante: nel 2015 il tasso (o quoziente) di natalità nell’Alto Adige è stato del 10,3 ‰ (nel 2016 la regione TAA è giunta al 9,5 ‰, era 9,6 ‰ nel 2015). Negli anni precedenti gli stalloni si sono dati un po’ più da fare ma il plateau s’è fermato a 11,6 ‰ nel 2005.

Ci sarebbe poi da spiegare la performance dello stallone veronese nel 2008, 10,7 ‰, quando quello altoatesino non andava tanto più lontano: 11,1 ‰. Anche lo stallone vicentino, sempre nel 2008, ha prodotto un bel 10,7 ‰. E pure quello trevigiano che, addirittura, fa un pelino meglio: 10,8 ‰ (Veneto 10,1 ‰, TAA 10,8 ‰). Certo, erano altri anni… Del resto, la serie di tassi prossimi o superiori al 10 ‰ che coinvolge le province di VR, VI e TV ha un arco temporale di 10 anni: insomma, non s’è trattato di una sveltina. Che in quei 10 anni abbiano preso schei anche loro – le famiglie delle province venete considerate-, per ottenere cotanto quoziente? (Naaaaa).

(non di sola pecunia vive lo stallone…)

Quozienti di natalità - dati Istat

a briglie sciolte bis (rassegna stampa)

27 Marzo 2017 Botanico Palazzo cronache-lozzesi, la-parola-ai-lozzesi

 Accanto al sindaco che vigila sulla conclusione dei lavori post-bomba d’acqua, trovano posto anche le perplessità di un cittadino residente. Perplessità argomentate e documentate nei seguenti articoli: 

  • la brentana sul Rio Rin (considerazioni sparse di un indigeno)
  • la brentana sul Rio Rin (considerazioni sparse di un indigeno) bis
  • a briglie sciolte (sulla messa in sicurezza dell’alveo del Rio Rin)

Dal Gazzettino di Beluno del 25 marzo 2017:

“Lozzo – Qualcuno aveva segnalato da tempo la mancanza di manutenzione e il conseguente intasamento dell’alveo del rio Rin, condizione che si è rivelata complice del disastro. Claudio Calligaro, dopo aver analizzato il pregresso sposta l’attenzione su un altro aspetto delle sistemazioni idrauliche post brentana. “Si può dire di aver messo in sicurezza l’alveo – si chiede ora – quando la linea di pendenza tra le briglie di un tratto a ridosso del paese, per effetto della colmatura, è la massima possible? Il materiale che ha colmato lo spazio tra le briglie, se lo avesse già trovato occupato, sarebbe fluito a valle. Inoltre, per i piedi (e anche le spalle) del ponte che si trova a ridosso delle briglie, non sarebbe più salutare avere a monte una platea svuotata di deposito piuttosto che un lavello, per di più di massima pendenza, che sembra fatto apposta per convogliare il materiale con maggior velocità? Tutto ciò detto avendo in testa un evento come quello accaduto il 4 settembre. Nel dubbio, io lo avrei svuotato”

 Che volete di più dalla vita!?

(cliccare qui o sull’immagine per ingrandire)

Gazzettino di Belluno 25 marzo 2017: Rio Rin... "Critica"

 

altre azzurrità…

24 Marzo 2017 Cadore - Dolomiti, Curiosando curiosando

Panoramica 360° dedicata a Lozzese curioso 2 che su Un passo dal cielo 4 in Val di Funes… così commentava: “…altro che la veduta sbiadita del fondovalle da Col Rosolo…“, riferendosi al post tanto gentile e tanto azzurra pare nel quale si può ammirare l’effetto pm-10 lungo la vallata Centro Cadore (19 marzo 2017).

La panoramica qui proposta è stata colta la settimana prima (12 marzo 2017) dal Monte Verna, il colle “dirimpetto” al Colrosolo (o Col Rosolo), a un tiro di schioppo da questo. L’atmosfera era un po’ più briosa e la velatura è risultata quindi di tipo “classico” (da umidità) con una nota di pm-10.

(chi fosse interessato agli oronimi principali può scorrere la panoramica su Alpen-Panoramen (dove anche la definizione è migliore), cliccando su Markers on/off (ma anche su Owerview o su Labels) e posizionando il cursore sul quadratino rosso)

Panoramica 360° da Monte Verna (12 marzo 2017)

i have a dream (Tre Cime lavate e stirate…)

23 Marzo 2017 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni auronzando, marketing-turistico, turismo-alto-adige, turisticando

La Guida Alpina è una professione. Questi, pagando quel che xe, ti portano lassù (e, soprattutto, ti riportano – quasi sempre – quaggiù). L’hanno lavata – la normalweg – spazzolata, stirata e financo profumata: ora è pronta all’uso (speriamo che non si scaccoli). E ti chiedono: Have you ever dreamt of climbing the Cima Grande di Lavaredo? 

Io m’accontento di molto meno. Ma perché no!?

(se volete venir giù più veloci che con le doppie, potete dare un’occhiata a questa variante; c’è anche un salto più recente, e lui ha inoltre il vantaggio di essere guida alpina…)

Un passo dal cielo 4 in Val di Funes…

22 Marzo 2017 Curiosando curiosando, trentino-alto-adige

(nota di colore)

E’ finita: Un passo dal cielo 4 ha chiuso in bellezza (24.5% di share) la quarta stagione. Inciampo sul profilo twitter della fiction ecchettevedo? Ti vedo l’immagine “di copertina” della Val di Funes con le Odle. E allora mi chiedo: se tutto l’ambaradan gira attorno al lago di Braies e al paese di San Candido, quest’ultimo ripreso e richiamato nel corso delle puntate con insistenza petulante, che c’azzecca la Val di Funes con le Odle che, da San Candido, distano in linea d’aria una quarantina di chilometri?

Vabbe’ che è tutta la Sudtirolia ad aver sganciato i bes per vedersi promossa in tivvù, ma almeno nel profilo della FanPage l’immagine è quella del lago di Braies con la mitologica palafitta.

profilo twitter "A un passo dal cielo 4" Rai

profilo twitter "A un passo dal cielo 4" FanPage

tanto gentile e tanto azzurra pare (la vallata centro-cadorina)

20 Marzo 2017 Cadore - Dolomiti, Curiosando curiosando

Da Lozzo, intorno alle 10, guardando sia verso Doana che lungo la valle, pareva d’essere in una sorta di Borgo Celeste: un tripudio di pm… Qualche ora più tardi, in quel di Doana, dalla sommità del Colrosolo, ecco la vallata centro-cadorina: tanto gentile e tanto azzurra pare…

(anche domenica scorsa era velata, ma gnanche l sal…)

«‹ 89 90 91 92 93 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes