BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

presenze invernali ed estive ad Auronzo di Cadore, Cortina d’Ampezzo ed altre località bellunesi

3 Marzo 2014 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni dati-provincia-belluno, turismo-cadorino, turismo-cadorino-analisi

Con i distinguo comunque evidenziati in il collegamento tra Auronzo di Cadore e il Comelico (o il ricovero in un reparto di lungodegenza), sinteticamente dicevo che:

Tuttavia, dovendo valutare l’ipotesi del collegamento Auronzo-Comelico nella sua formulazione “onirica”, sono portato a credere, per quel che può contare, che l’idea proposta abbia più di qualche ragion d’essere (altrimenti tanto vale ricoverare Auronzo in un reparto di lungodegenti ed aspettare che si spenga con in mano le cartoline di “quando eravamo belli e bravi”). […] A parziale supporto a quanto affermato pubblicherò in un prossimo articolo qualche dato riguardante l’affluenza invernale ed estiva ad Auronzo e dintorni.

Quel momento è arrivato. La suddivisione delle presenze in “inverno-estate” è stata misurata per il 2013, per gli ultimi tre anni e per gli ultimi 14 anni in modo da poter valutare eventuali variazioni tra periodi di tempo corti e lunghi. Quello che si nota senza ombra di dubbio per Auronzo di Cadore, diversamente dalle altre località che contano, è la schiacciante predominanza delle presenze durante l’estate (mesi di apr-mag-giu-lug-ago-set), pari all’81%, rispetto a quelle del periodo invernale (ott-nov-dic-gen-feb-mar) pari al 19%.

Nelle altre località dove esiste una stagione invernale il peso di quest’ultima in termini di presenze va sempre oltre il 40%: 46% per Cortina d’Ampezzo, 42% per Borca, 41% per San Vito e Sappada. La media delle presenze ricavata dalle prime nove località cadorine si attesta al 39% per quelle invernali e al 61% per quelle estive.

In altre località come Alleghe, Falcade, Selva di Cadore e Zoldo Alto le presenze annuali si dividono quasi equamente tra invernali ed estive (a Zoldo Alto una curiosa parità in termini assoluti); Livinallongo del Col di Lana presenta invece una forte preponderanza delle presenze invernali (66,3%) rispetto a quelle estive (33,7%). Da notare che le suddivisioni inverno-estate comune per comune sono allineate nel tempo: ciò che è stato vero in media per 14 anni di fila (cioè dal 2000), viene sostanzialmente confermato dalla media degli ultimi tre anni e dal dato dell’ultimo anno (cioè la suddivisione inverno-estate ha carattere “sistemico”).

Alla iniziale tabella dei dati segue la loro rappresentazione grafica che mette in evidenza l’anomalia, tutta auronzana, del considerevole divario tra presenze invernali ed estive. La successiva tabella (terza figura) riporta la differenza tra i valori delle presenze di Auronzo, posti uguali a zero, e quelli delle altre località considerate per avere un’idea immediata dello scarto fra essi. Lo scarto nelle presenze invernali tra Auronzo e Cortina è del 27,7%, analogo a quello tra le altre più importanti località invernali che è mediamente del 30% (Livinallongo si discosta con un 47,5%); lo scarto con Borca, S. Vito e Sappada è invece mediamente attorno al 22%.

Nella quarta e quinta figura sono rappresentati rispettivamente il grafico dell’andamento 2000-2013 della suddivisione inverno-estate e i relativi dati tabellati in termini assoluti e percentuali riferentesi ad Auronzo. In questa tabella trovano posto anche i dati delle presenze percentuali calcolate anno per anno rispetto al 2000 preso come anno base (le tre colonne più a destra) con il relativo grafico.

Dalla lettura di questi dati si può verificare che le presenze invernali rispetto a quelle estive sono andate aumentando anno per anno e in valore assoluto dal 2003 al 2007, anno di apertura della nuova seggiovia quadriposto, nel quale giungono al culmine. In termini relativi anche nel 2008 si registra un aumento della quota invernale (24,5%) che poi inizia a ridiscendere verso i valori medi per giungere al 18,8% del 2013. Il grafico sotto la tabella mostra l’andamento della percentuale delle presenze di ogni anno rispetto al 2000 preso come anno base; in esso è messa ancor meglio in evidenza la “salita” dei dati invernali con il culmine raggiunto nel 2007 con il 19,5% di presenze in più rispetto al 2000. Purtroppo si legge altrettanto bene la caduta occorsa da allora che ha portato le presenze nel 2013, sia estive che invernali, al 20% di quelle espresse nel 2000.

Infine (sesta figura) ho riportato la stessa categoria di dati discussi precedentemente ma riferiti a Cortina.

Suddivisione delle presenze invernali ed estive in alcune delle maggiori località turistiche della provincia di Belluno

Grafico della suddivisione delle presenze invernali ed estive in alcune delle maggiori località turistiche della provincia di Belluno

Valori percentuali differenziali tra le presenze invernali ed estive di Auronzo di Cadore - poste uguali a zero - e alcune delle maggiori località turistiche della prov. di Belluno

Suddivisione delle presenze invernali ed estive ad Auronzo di Cadore dal 2000 al 2013

Tabella della suddivisione delle presenze invernali ed estive ad Auronzo di Cadore dal 2000 al 2013 - % delle presenze inv-est di ogni anno rispetto a quelle del 2000 preso come an

Tabella della suddivisione delle presenze invernali ed estive a Cortina d'Ampezzo dal 2000 al 2013 - % delle presenze inv-est di ogni anno rispetto a quelle del 2000 preso come an

 

Gentile chi? (le piaghe di Renzi) solo uno di sciolta civica travestito da Popolari per l’Italia

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

balcone panoramico Dolomiti-Unesco di M. Rite: “stamo in una bote de fero”

Traggo da un articolo online dell’Amico del Popolo (grassetto nostro): La Provincia di Belluno ha inaugurato oggi, sabato 21 settembre, il primo dei tre balconi panoramici sulle Dolomiti Unesco.[…] Della gestione del progetto si è occupata la Provincia di Belluno (settore Patrimonio e Viabilità)… La progettazione è stata affidata al raggruppamento temporaneo di professionisti rappresentato […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

M. Agudo: il balcone panoramico Dolomiti-Unesco è zeppo di errori (ter) (noo, il Pupo no!)

Come si usa dire, quando ti toccano negli affetti più cari… fa ancora più male. M’hanno cannato anche i nomi delle uniche crode sul territorio di Lozzo che siano degne di questo nome (Ciareido e Pupo). No Torre Pian dei Buoi ma Cima Nordest del M. Ciarido No Il Pupo ma rocce (di forma caratteristica […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

Inaugurazione del balcone Dolomiti-Unesco del M. Rite (io speriamo che me la cavo)

Sabato 21 settembre sarebbe dunque in programma sul M. Rite l’inaugurazione del balcone panoramico Unesco. Mi raccomando, in quel di Cibiana, vigilate affinché Giovanni sia chiamato Giovanni e non Asdrubale: di altri orrori errori come quelli del balcone di M. Agudo non se ne sente il bisogno (ehi, oltre al post d’apertura c’è stato il bis, […]

Commenti recenti

  • talaren: No problemo. Immaginavo che "Collo Cervera" avrebbe mandato in tilt il sistema...…
  • Danilo De Martin: Scusa @talaren, ma il commento era stranamente finito nello spam (non contenendo neanche …
  • talaren: Noncuranza, menefreghismo, si vede quando le persone fanno le cose "tanto per", il compit…
  • Iononsonulla: Caro Dany...perchè il tabellonequello posizionato sul Col Ciampon ti sembra corretto? .…
  • Zombie: Puore noi!!!…
  • Analfafeta: Poi si stupiscono e ci danno degli ignoranti se non li votiamo ! .....…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2019
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes