BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Società per l’autostrada di Alemagna: amen

11 Aprile 2013 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana dolomiti, sviluppo-montagna, turismo-cadorino

La Società per l’autostrada di Alemagna, zombie che – tra l’altro – in 46 anni non ha mai neanche camminato, si avvierebbe verso il sotterramento definitivo. Anche il comune di Lozzo di Cadore partecipa all’impresa con 941 azioni, una quota dello 0,78%, su un capitale sociale di 312.000 euri. Sempre che l’eventuale curatore della sepoltura non si prenda metà del valore dell’impresa, potremmo contare virtualmente sulla liquidazione di 2.430 euri, qualche nuova fioriera, meglio di niente (in realtà bisogna vedere quanto sia il capitale sociale realmente versato).

Non vedessimo un boro dalla chiusura della lungimirante arteria, è già un bene che qualcuno abbia provveduto ad agitare le acque, preludio ad una cancellazione ad vitam di questa cella dormiente, sperando che si possa realmente e definitivamente porre la parola fine su questa annosa vicenda (attenti però alle redenzioni istituzionali, sempre possibili).

Se qualcuno si prende la briga di leggere gli altissimi lamenti che si levavano 40 anni fa e che denunciavano lo squallore in cui saremmo caduti se non avessimo realizzato l’intera A27 (fino a Monaco), può oggi rendersi conto che sì, è vero, a quello squallore previsto siamo giunti, certo, ma non per colpa della mancanza dell’A27 (anzi…), ma per una serie lungamente triste di motivazioni che neanche provo ad elencare. In poche parole, l’ultimo dei nostri problemi era è e sarà avere un’autostrada che ci passerebbe tra le gambe senza alcun reale godimento.

Società Alemagna: sipario dopo 46 anni

Doveva costruire la Venezia-Monaco, un’autostrada che non si farà mai; tenerla in vita non ha dunque più alcun senso

PIEVE DI CADORE. Dopo 46 anni si scioglie la società Alemagna, che doveva realizzare la Venezia-Monaco. Autostrada che, invece, non arriverà mai a destinazione.

Si fermerà a Pian di Vedoia, al massimo raggiungerà i dintorni di Caralte se si troveranno le risorse, prospettiva al momento poco probabile. […] Bortolo Mainardi, commissario per la Tav, ammette che si è chiusa ogni prospettiva per la direttrice verso Monaco; mentre, qualora si realizzasse il passante Alpe Adria, una volta che ci saranno le risorse, si potrebbe riprendere il progetto dello sbocco bellunese verso la Carnia e Tarvisio. […]

Dal 1967, la società è stata mantenuta in vita per alimentare un progetto mai realizzato: il prolungamento dell’ A27 che avrebbe dovuto collegare Venezia con Monaco. A quello che Zanoni definisce “il carrozzone” partecipano soggetti pubblici e privati: nell’ assemblea ci sono, tra gli altri, la Provincia di Treviso, che con il leghista Leonardo Muraro presiede la società; la Regione Veneto; tante piccole Amministrazioni locali e le Camere di Commercio di Veneto, Friuli, Trentino.  […]

Autostrada A27 - Vittorio Veneto Nord - Longhere - Foto Aerea

(Foto:  Panoramio – Passator Cortese PH)

turismo 2012 a Lozzo di Cadore: esplodono arrivi (+105%) e presenze (+38%) Piccoli, l’Espresso e la tripla poltrona

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Il punto di appoggio di Col Ciampon

C’è un filo conduttore che lega il punto di appoggio di Col Ciampon al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: ambedue, insieme ad altri luoghi, hanno fatto parte del progetto Interreg 2000-2006 “I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno”. Esaurito l’intermezzo istituzionale, c’è un secondo filo conduttore che lega i due luoghi: […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Auronzo e Cortina a -62% sul 2019

Auronzo di Cadore e Cortina d’Ampezzo a chiudere questa prima valutazione sui movimenti turistici del 1° trimestre 2021 con un calo delle presenze sul 2019, rispettivamente, di -61,8% e – 62,8% . Riassumendo in soldoni, sempre in relazione alle presenze rispetto allo stesso periodo del 2019: Italia -80%; Veneto e Provincia di Belluno  -70%, Auronzo […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Veneto, Dolomiti e Provincia di Belluno a -70% sul 2019

Facendo riferimento alle presenze totali, se l’Italia ha subìto un calo nel 1° trimestre 2021 dell’80% (79,7%) rispetto al 2019, per il Veneto l’inabissamento è meno pronunciato: -72,8%. E dentro il Veneto il STL Dolomiti accusa un calo del -75,7% (ma Cortina e Auronzo vanno meglio di quasi 15 punti) mentre la provincia di Belluno […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes