BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Zeloz e il Museo della Lotteria

1 Maggio 2010 Museo della Latteria museo-latteria

Serpeggia sempre più insistente la voce che gli autori di Zeloz stiano mettendo a punto un nuovo spettacolo. La verità è che sono combattuti tra lo sviluppare “Bona Autonomia” e il “Museo della Lotteria” (proprio con la O, non con la A). Ambedue gli spettacoli offrono materiale a iosa per sviluppare le singole scenette.

Il “Museo della Lotteria” ha però sollevato più di qualche perplessità. Actarus ha spedito infatti in avanscoperta Frank, un che se ntende de falegnameria, per valutare come siano stati spesi i 40.000 € preventivati.

Frank, tornato dalla missione, sembra che abbia detto:  “len ghe nei visto pocio, i à d avelo sconto, però era n grumo de fotografie. Forse i fa na ntegrazion n corso d opera”.

Sul versante tecnologico Actarus ha spedito Giacomo a cronometrare la lunghezza dei video così da poter calcolare il costo al minuto. Dai primi calcoli salta fuori che Totti, quando gioca in campo,  prende qualcosina in più, al minuto s’intende. Un altro record. I costi così elevati (12.000 €) sono però stati giustificati dalle difficili condizioni ambientali in cui si sono svolte le riprese.

Il cesso da 28.000 € (demolizioni comprese eh!) è stato giudicato idoneo ad evacuare ogni necessità. In verità, qualcuno ha sollevato dei dubbi sulla pendenza degli scarichi, che non sembrerebbe del tutto appropriata. Dubbi che solo il tempo potrà fugare.

Sui 22.000 € circa impiegati nella progettazione (compresa la direzione dei lavori e la rendicontazione eh!) nessuno ha avuto niente da dire. Lo sforzo titanico è sotto gli occhi di tutti (le anime più cattivelle hanno detto che è un un po’ troppo “sotto”, ma basta scavare …).

L’impiantistica è stata fatta a Vicenza e portata su chiavi in mano (chiavi nella forma sostantiva, non verbale). Il collaudo del complesso sistema non è però ancora stato portato a termine. Gli artigiani locali si sono fermati in deferente contemplazione, assolutamente stupiti di fronte a cotanta tecnologia. Si sono iscritti in massa al corso “Come ciavar i cadorini sansa ca i se acorga” che si terrà a metà maggio in una villa palladiana. Potrebbe tornare utile in un prossimo futuro.

A mio parere la tessitura drammatica de “Il Museo della Lotteria” risulterà così spinosa che Actarus preferirà affrontare il copione de “La principessa Siora Crepa“, vicenda che è eufemistico definire ginepraio ma che, confrontata col Museo della Lotteria, risulterà quanto mai chiara e definita.

“Bona Autonomia” resta comunque un baluardo del “palinsesto” di Zeloz. Per chi ci crede ancora. A proposito, sane a dute e bona autonomia.

Lettera aperta a S.E. il Sindaco di Lozzo di Cadore Lezioni di marketing turistico: lezione n. 6 – nessuno li vuole ma tutti li chiedono

Related Posts

Museo della Latteria/

Associazione Latteria Sociale: 135 anni alle spalle (iniziative e festeggiamenti)

Dieci anni fa ricorreva (qui ebbi modo di ricordarlo sommessamente), dell’Associazione Latteria Sociale -continuatrice, dal 1994, della precedente Latteria Sociale fondata il 6 ottobre del 1884-, il 125° dalla data di fondazione. Quest’anno quindi, in virtù di un difficile algoritmo e tenuto conto che l’Associazione respira ancora, ricorre il 135° da quella data (e il […]

Cadore - Dolomiti, Museo della Latteria/

Museo della Latteria: toh guarda, non è ancora segnalato su Maps…

Le faccio (rivolto alla mia signora): “Toh guarda, non avete ancora segnalato su Maps il Museo della Latteria! Dovreste! Attraverso Maps passa ormai un sacco di gente. Eppure te l’avevo detto”. Mi risponde: “Cosa?” No, dico, su Maps il Museo della Latteria non c’è, NON ESISTE. Non è mica morto nessuno, eh. Ma te l’avevo […]

Cultura, Curiosando, Museo della Latteria/

musealità sferiche

Come già detto in altro articolo, ci sono anche soluzioni più… professionali. Così il museo si può anche “vivere” in anteprima, in attesa di tuffarsi in loco nelle meraviglie proposte. Anche senza arrivare ad utilizzare la tecnologia Street View per girare per le stanze, che in ambienti piccoli è spesso deleteria, limitandosi quindi alla fotografia […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes