BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Pieve di Cadore: referendum ‘secessionista’ verso il Friuli e patriarcato d’Aquileia

3 Giugno 2012 Autonomia, Cadore - Dolomiti, Politica nostrana autonomia, belluno-autonoma, montagna-in-crisi, referendum-secessionisti

Un po’ alla volta, pian pianino, i sindaci si stanno rendendo conto che il “referendum” paga. Basta dare una occhiata alla paccata di milioni che ha preso Cortina & C. alla giostra dei fondi Brancher. E’ di questi giorni l’adesione rivoluzionaria della sindaca Ciotti di Pieve di Cadore al nuovo orizzonte referendario:

[…] «propongo che tutti i comuni della Provincia di Belluno confinanti con la Regione Friuli indicano il referendum per passare con quella regione. Il motivo di questa che potrebbe sembrare una provocazione sta nella mancanza di ascolto da parte della Regione Veneto dei problemi della montagna»

La sindaca si dilunga poi nell’elencare alcuni dei problemi a cui, a suo dire, la Regione del Veneto sarebbe poco o per nulla sensibile (non è che la regione Friuli V.G. sia un mostro di trasparenza con la montagna eh, basta parlare con qualche esponente della società civile – quindi escludendo i politici – per capire che anche la Carnia non è al primo posto fra i problemi di quella regione). Niente di male in tutto ciò, opinioni legittime.

La Ciotti scarrucola quando il giornalista le pone la domanda “Perché il Friuli?“:

«Il Cadore, fino al secolo scorso, ha sempre fatto parte del Friuli, tramite il Patriarcato di Acquleia. Anche la nostra chiesa madre è San Pietro a Julium Carnicum. Con questo territorio il legame è ancora adesso molto forte. Ne abbiamo avuto la dimostrazione nel 2008, quando sono stati ricordati gli 800 anni della fondazione delle nostre chiese»

La Ciotti deve avere qualche problema con la propria minoranza in consiglio che le svia l’attenzione dai fatti storici. Il legame “amministrativo” con il patriarcato di Aquileia, infatti, ebbe fine nel 1420 quando il Cadore dichiarò la propria “sottomissione” alla Serenissima, che durò fino al 1797, protraendosi quindi per più di 370 anni. La sindaca, nel dire ciò che dice, farà quindi riferimento all’appartenenza del Cadore alla diocesi di Udine che, quella sì, durò fino al 1847.

Ma è quanto mai sperabile che tale affermazione sia il risultato di un fugace colpo di sole, perché ritenere che il Cadore abbia oggi forti legami con il Friuli in ragione dell’appartenenza del suo territorio alla diocesi di Udine da cui si è disgiunto 150 anni fa (ma anche se così non fosse), appare una forzatura che credo neanche il segretario di stato vaticano Bertone sia disposto a sostenere.

La cosa va inquadrata per quello che è: una provocazione seria (qualora venisse messa in atto) – rivolta allo Stato italiano – alla quale i comuni confinanti con il Friuli potrebbero ricorrere per dimostrare, una volta di più, la necessità di una autonomia a 360 gradi per tutta la provincia di Belluno. Specularmente, altri referendum secessionisti dovrebbero essere organizzati da ogni altro comune bellunese confinante con l’Alto Adige (Comelico Superiore) o con il Trentino.

Non ci hanno lasciato indire il referendum provinciale, che si becchino “n” referendum comunali, tutti contraddistinti da una sovrana finalità: “vogliamo l’Autonomia per la provincia di Belluno“.

 

la Fondazione Dolomiti Unesco e le sue reti funzionali operative Upi e Università di Firenze presentano studio su Province in Europa

Related Posts

Autonomia, Cadore - Dolomiti/

autonomia della provincia di Belluno al tempo dell’Ever Given

Liberamente tratto dal “fratello maggiore” (vedi immagine in basso) riguardante l’autonomia del Veneto (autonomia=maggiori forme di autonomia, qualunque cazzo di cosa voglia dire). Ma torneremo a parlare degli occhi lucidi di Zazzaballa che tempo addietro, a ridosso di un non lontanissimo Natale, e sotto i fumi del prosecco, inneggiava alla vicina e prossima conquista dell’autonomia […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

dall’autonomia infradito a quella infraculo

Dall’autonomia infradito a quella infraculo… è un attimo. Lo sanno anche gli orsi polari, perlomeno quelli che si son letti la Costituzione italiana, che il 116.3 prevede che l’intesa riguardante la formulazione dell’autonomia differenziata sia tra Governo e Regione interessata. E’ una trattativa a due: la Regione interessata e il Governo. Punto. Ed è altrettanto […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

Autonomia in infradito

Quello sull’autonomia differenziata sta diventando uno spettacolo balneare “alla Vanzina”. A fare la parte dei pagliacci straccioni e senza argomentazioni gli ormai indefinibili 5stalle, che da possibile prodotto bio nel panorama politico italiano si sono rivelati stallatico purissimo (per dire, l’ultima puttanata appena sfornata: il mandato sottozero (non lincabile per pudore)). Mi son letto chili […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes