BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

l’acqua della Lola (e di Col Vidal) – 3a parte

3 Dicembre 2009 Ambiente, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni acqua, col-vidal, parco-della-memoria, sviluppo-pian-dei-buoi

ragazza che beve ad una fonte
Riguardo all’acqua della Lola, essendo questa la terza parte, dovreste leggere i precedenti articoli, 1a parte e 2a parte, per avere un giusto inquadramento dell’argomento.

Dovremmo essere vicini alla soluzione del problema.

Ciò che conta veramente, infatti, è che chi sta lavorando per conto di Taferner alla sua soluzione ha già approntato la vasca di carico (cui facevo riferimento nel secondo articolo); quindi la prossima estate, se non sarà torrida come quella del 2003, la Lola potrà finalmente pascolare tranquilla anche a Col Vidal e dintorni, sicura di potersi dissetare “in loco“.

Per la Lolita invece, intesa qui in rappresentanza della categoria “turisti”, la cosa non è così certa. In realtà, la sistemazione dell’autoclave dovrebbe garantire l’arrivo dell’acqua anche alla fontanella di Col Vidal. Questa è peraltro la condizione necessaria per porre sulla colonnina della fontana la targhetta “Fonte Taferner“, cui facevo riferimento nel primo articolo.

Non vorrei mai, però, che quel minimo di lavoro necessario per far giungere con certezza l’acqua anche alla fontanella di Col Vidal, non rientri nei compiti assegnati da Taferner a chi gli deve risolvere il problema dell’acqua della Lola (l’autoclave è infatti fondamentale per la Lolita, non per la Lola).

Non è detto, infatti, che a Taferner interessi prestare il proprio nome a quello che potrebbe diventare in breve un nuovo toponimo: “Sorgente Taferner” o, in dialetto, “Aga de Taferner”, “Fontanela de Taferner” ecc..

Mi auguro che, mancando da 15 anni un intervento comunale risolutivo, il nostro Taferner possa sponsorizzare la giusta e gloriosa chiusura di questa vicenda, facendo finalmente gocciolare anche il rubinetto dell’acqua della Lolita.

Sono passati quindici anni, senza alcun intervento comunale, perché sono tutti bravi a sostenere, con le parole, le necessità dei pascoli e dell’ambiente, oltreché del turismo, salvo poi lasciare che il tempo, testimone impietoso, magari aiutato da un blogger rompicoglioni, metta in mostra la cruda realtà.

Ma forse questa volta, se anche Taferner dovesse desistere dall’impresa, ricorrendo agli alti uffici degli assessorati al turismo e all’ambiente, per l’occasione uniti e determinati a risolvere un problema che li accomuna, dovremmo farcela lo stesso a portare l’acqua anche alla Lolita. Chi vivrà vedrà. Ne riparleremo la prossima estate.

Foto: Flickr (J. C. Rojas)

Cadore Val Gardena e lo spot di Natale della Tim lavori al Museo della Latteria: i vicentini surclassano ancora i cadorini

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi/

10 anni per il Parco della Memoria di Pian dei Buoi (video ricaricato a 1920px)

Caricato originariamente alla risoluzione di 800×600 px, il video che celebrava i 10 anni di attività a favore dello sviluppo del Parco della Memoria di Pian dei Buoi – il riferimento temporale è al periodo 2003-2012 – è stato ricaricato a 1920x1440px per una migliorata godibilità… Rispetto all’originale, oltre all’aumentata risoluzione ho allungato leggermente l’intervallo […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi/

Parco della Memoria di Pian dei Buoi passo-passo: INTRO

Quinto video “didattico” della serie dedicata al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: un pre-pippone alla descrizione video che seguirà a breve sugli elementi costitutivi del Parco; salita a Pian dei Buoi, perimetrazione dell’areale del parco e cosa si può fare/visitare sull’altopiano oltre a quest’ultimo (link ai video “didattici” precedenti: primo, secondo, terzo, quarto). (dal momento che […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi/

Foto sferiche al Parco della Memoria di Pian dei Buoi

Quarto video “didattico” della serie dedicata al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: raccolta di foto sferiche scattate nell’areale del Parco accessibili via mappa georeferenziata (una delle varie modalità con cui si può visitare l’areale). I link alle mappe contenenti le sferiche sono riportati nella descrizione del video (link ai video “didattici” precedenti: primo, secondo, terzo). […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes