BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Lezioni di marketing turistico: lezione n. 6 – nessuno li vuole ma tutti li chiedono

2 Maggio 2010 Lezioni di marketing turistico marketing-turistico, promozione-turistica

Lezioni di marketing turistico ad uso e consumo di sindaci ed assessori al turismo (compresi i sindaci con delega al turismo).

Mi riferisco ai pieghevoli (depliant, brochure ecc). Quelli elaborati a scopo turistico dovrebbero avere la finalità di illustrare al turista le varie offerte che un territorio-comunità è in grado di proporre. Il pieghevole perfetto dovrebbe essere leggero, agile, accattivante, esaustivo, economico. Il pieghevole perfetto, pertanto, non esiste.

Chiarisco subito che provo un certo disagio a parlare di cose che mi hanno visto coinvolto in modo diretto. Chiarisco anche che ciò che ho fatto l’ho fatto senza che nessuno me lo imponesse, essendo stata una scelta personale assolutamente volontaristica. A questo punto chi vuole può saltare l’articolo e leggersi solo la morale a fine pagina.

Tuttavia, se il nostro paese ha un insieme coordinato di pieghevoli illustrativi ed informativi lo si deve a me (almeno fino ad oggi; se volete dare un’occhiata, qui trovate le descrizioni ed eventualmente i PDF degli 8 depliant e della carta turistica di Lozzo di Cadore). Non sto dicendo che sono ben fatti, anche se penso che lo siano, sto dicendo che, quando ne ho sentito la necessità, mi sono dato da fare ed ho prodotto il minimo dell’informazione che ritengo sia necessaria per sostenere la vocazione turistica del nostro paese (lacunosa, ma non persa del tutto).

Quando faccio riferimento ad un “insieme coordinato” indico la necessità di creare uno strumento informativo che dia la sensazione di essere, sostanzialmente, “unitario”. In poche parole, se un turista sfoglia due pieghevoli in due momenti distinti deve percepire che c’è un’unica organizzazione/soggetto (Comune, Pro loco, ecc.) dietro all’informazione proposta (a scanso di equivooci: le organizzazioni possono anche essere tre, quello che conta è che fra loro si coordino per produrre un risultato unitario).

In questo senso la veste grafica ha la sua importanza (brutta o bella che possa apparire ad ognuno di noi) così come importante è uno slogan “universalmente” riconosciuto e riconoscibile, meglio se associato ad un logo.

Due anni fa, ad aprile, avvisai il comitato turistico della possibile necessità di stampare alcuni pieghevoli (le scorte stavano finendo …). Il risultato fu che il 27 luglio qualcuno mi telefonò per dirmi se si potevano stampare quattro dei vari depliant a disposizione. L’anno scorso ho fatto presente la medesima cosa (sempre ad aprile); nessuna ristampa è stata fatta ma si è tentato di colmare la mancanza di informazione “fotocopiando”, con qualità e risultato piuttosto discutibile, i pieghevoli “originali”.

Credo di non dire niente di male se aggiungo che la risposta data dal sindaco, alla Pro loco che chiedeva un finanziamento per stampare i pieghevoli, è stata: non abbiamo soldi. Poi se ne sono spesi 3.410 per il famoso concertone. Poi se ne sono spesi, comunque, per fotocopiare (e probabilmente il costo della fotocopiatura si può ritenere analogo se non superiore a quello della stampa tipografica, ovviamente non per 20 copie, diciamo dalle 300-400 in su).

A titolo di esempio, la stampa di 1500 copie di un classico depliant a 3 ante costa 180 € + iva. Se, come nel caso di due anni fa, se ne stampano 4 contemporaneamente, il costo cadauno è di 160 € + iva. Si può anche valutare la stampa digitale. Si può anche valutare di non stamparli proprio.

I “miei” pieghevoli sono pubblicati con una licenza che permette a chiunque, citando l’autore, di utilizzarli (purché non siano usati con scopi commerciali). Purtroppo ora non ho il tempo di aggiornarli, se ve ne fosse il bisogno. Ovviamente non esiste alcun obbligo ad utilizzare queste mie “fatiche”. Non dovessero essere ritenuti idonei, basta dimenticarsene. Ad ogni buon conto li ho messi on-line su www.lozzodicadore.eu nella speranza che possano essere d’aiuto a chi ha l’interesse, anche solo per curiosità, di approfondire la conoscenza del nostro paese (e vedo con soddisfazione che qualcuno li sta iniziando a scaricare, anche se il sito è aperto da un solo mese).

Morale: se la strategia di sviluppo turistico ritiene che i pieghevoli svolgano un utile ruolo, ancorché non sia risolutivo (magari), sappiate che Lozzo di Cadore ha a disposizione (gratis) una discreta serie di pieghevoli (non esaustiva: ho iniziato e per ora tralasciato  “La Madonna del Ciareido”, la “Chiesa di Loreto” e “Cosa fare a Pian dei Buoi”). Qualcuno ritiene che non siano sufficientemente professionali? C’è sempre il professionista. Poi però bisogna stamparli.

Problema: chi è che pianifica la strategia di sviluppo turistico a Lozzo di Cadore? L’assessore al turismo? Cioè il sindaco? Se è troppo impegnato può sempre delegare. Con portafoglio però.

Zeloz e il Museo della Lotteria Caserma di Soracrepa: De Rossi chiede un incontro al sindaco di Lozzo di Cadore

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni/

ci ha lasciati anche AIT Dolomiti, la “stop up” dei confindustri bellunesi

L’idea era tanto buona quanto banale, anzi, banalissima: informare e promuovere (anche i pinguini imperatore dell’Antartide sono persuasi che info e promo non debbano mai mancare in tavola). Mi torna in mente, tra gli altri, un patetico Cappellaro che dice (qui video della nascita di AIT), parlando della neonata AIT, “siamo collegati con l’Ansa…”. La […]

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

Venice, city of the Dolomites

Trento e Bolzano hanno ribadito che quel Montagne di Venezia appiccicato al nuovo marchio promozionale Dolomiti presentato dalla Regione del Veneto non è digeribile. Ovvio, no? Del resto, anche la S-Fondazione Dolomiti-Unesco ci martella ogni due per tre per convincerci che il patrimonio è sì distribuito su 5 province e tre regioni, ma deve essere considerato […]

Curiosando, Turismo e dintorni/

the sea of Venice (il litorale veneto, le sue bellezze e ricchezze)

Una fantasmagorica pizza di 4 minuti (che metà bastavano), lucida e brillante come una Ferrari al motor show, non trovi un filo di foschia (quella densa cappa grigio azzurrastra che toglie una intera dimensione al mondo facendolo diventare più piatto di Flatlandia) neanche a pagarlo… E dalle una botta a ‘sta Ferrari no!, che sembra […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes