BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

a Lozzo di Cadore, lungo la strada romana di Loreto: opera in decursu …

4 Settembre 2010 Digo la mea, Parco di Loreto attività-culturali, blozzando, loreto, minuto-mantenimento, promozione-turistica

Riverso la responsabilità della traduzione in latino (opera in decursu) su mia figlia, alla cui fresca preparazione liceale sono ricorso per onorare le vestigia romane del luogo. Io mi sarei limitato ad un più modesto “laborum in corsorum”.

Non sappiamo con certezza matematica se sia proprio la Claudia Augusta Altinate, ma è difficile non ritenere “romana” la, per l’appunto, strada romana di Loreto a Lozzo di Cadore. Ho già espresso alcuni miei pensieri nell’articolo la strada romana e la chiesa della Madonna di Loreto nel quale concludevo:

Mi chiedo anche, in relazione al costruendo parco adiacente la chiesa della Madonna di Loreto: che abbiano previsto un qualche elemento di tutela per la testimonianza archeologica della strada romana?

Forse. Non ci è dato sapere. Ma lo sapremo presto, a conclusione dei lavori. Speriamo che con gli 85.000 € a disposizione, oltre alle alberature dedicate al papa, ed ai pannelli informativi che sicuramente declameranno la presenza di una così importante testimonianza archeologica, vi sia anche la possibilità di introdurre un qualche elemento di tutela (che magari non precluda l’utilizzo coscienzioso della strada).

Ora, sappiamo che per effettuare gli scavetti per la realizzazione della spianata di Loreto c’è stato il bisogno di far intervenire un funzionario della Soprintendenza che aveva il compito di verificare man mano l’eventuale rinvenimento di oggetti di valore archeologico.

Nel corso dell’estate del 2009 ho speso due parole con questo funzionario, il quale mi ha riferito che in relazione alla strada romana ben poco si poteva fare in termini di “studio”, se non effettuare un rilievo topografico della giacitura dei suoi elementi costitutivi. E questo è quello che deve aver fatto nell’aprile-maggio del 2010. Adesso, volendo, si potrebbe anche provvedere all’interramento dei solchi, che così verrebbero anche preservati (ma sparirebbero alla vista dei turisti che qui vengono da ogni dove per vedere i solchi dei carri di epoca romana).

La prima e la terza foto sottostanti si rifanno proprio al 3 maggio 2010 (ma l’intervento era di poco precedente), la seconda e quarta sono di qualche giorno fa. Inutile dire che nel periodo interessato le transenne non sono servite a un bel niente se non a “delimitare” l’area (tanto per capirci, non ci sono buche in cui si può cadere; anzi, è più facile finire col naso per terra inciampando su una transenna). Col tempo e l’aumento dell’entropia la situazione si è andata, come vedete, “disordinando”.

Ma la mia preoccupazione di vedere cotanto cantiere, con transenne al seguito, perdurare a lungo nel futuro che ci stiamo preparando a vivere, affonda le sue radici in un provvedimento contemplato dalla finanziaria in cui si tagliano i rimborsi agli ispettori sguinzagliati dalla Soprintendenza (normalmente liberi professionisti). Ne farà probabilmente le spese anche l’importantissimo sito auronzano del Calvario.

Le mie previsioni? Se qualcuno non prende le transenne e “le bicia do pai piei”, ce le dovremo tenere, insieme ai vetusti resti romani, per qualche anno come esempio di “sacro e profano”, antico e moderno (accostamento apprezzato soprattutto dai turisti che lungo la strada di Loreto passeggiano durante le agognate vacanze). Chi è che avrà il coraggio di tirarle via, non servendo a niente se non a dare il noto senso di precarietà che accompagna tante cose lasciate a se stesse, ora che sono state investigate dalla Soprintendenza? Minimo minimo ci vorrà un decreto governativo.

mi sbagliavo: il buco con il vuoto attorno non è stato inventato dall’amministrazione di Lozzo: ci aveva già pensato il CAI. L’opera omnia di lor signori (prima parte)

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Cultura/

1915-1918 Piccole storie della Grande Guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico

Giovanni De Donà – Giuseppe Teza 1915-1918 Piccole storie della Grande Guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico Edizioni DBS, Rasai di Seren del Grappa, 2020 244 pagine, 189 foto in bianco e nero 73 “Piccole storie” Per info e acquisto (15€) Giuseppe Teza: cell. 339-62.02.841 – email: milicia3@virgilio.it (il libro può essere acquistato anche a […]

Cadore - Dolomiti, Cultura/

settimana della cultura cadorina: cose da vedere a Lozzo: di nuovo nulla! (come nel 2018)

Esattamente come l’anno scorso, i Mefitici (evoluzione allegorica di Magnifici, in quanto della Magnifica…) vanno a cominciare la settimana della cultura cadorina: questa è la VIIa edizione (17-26 maggio 2019). A quanto si può vedere dal pidieffe del programma delle iniziative, anche quest’anno (come l’anno scorso) Lozzo de Cadent non compare né tra gli special events né tra i cosa visitare. Ma se per […]

Museo della Latteria/

Associazione Latteria Sociale: 135 anni alle spalle (iniziative e festeggiamenti)

Dieci anni fa ricorreva (qui ebbi modo di ricordarlo sommessamente), dell’Associazione Latteria Sociale -continuatrice, dal 1994, della precedente Latteria Sociale fondata il 6 ottobre del 1884-, il 125° dalla data di fondazione. Quest’anno quindi, in virtù di un difficile algoritmo e tenuto conto che l’Associazione respira ancora, ricorre il 135° da quella data (e il […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes