BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Cadore e Val Pusteria: traffico e ingorghi (con un leggero distinguo)

12 Settembre 2013 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni della-confutazione, refusi, turismo-alpino, turismo-cadorino

C’è uno che ha scritto a Italians (Beppe Severgnini) lamentandosi del traffico in Cadore e Val Pusteria. Oltre a farci sapere che Longarone è famosa per la tragedia del Vajont (e il gelato?), che ha fatto quasi 10 km di coda “rischiando di perdere l’aereo nonostante fossimo partiti con larghissimo anticipo“, lo scrivente si chiede “se non si possa fare qualcosa di creativo per veicolare il traffico in maniera piu’ efficiente“. E butta lì anche l’ipotesi di far pagare le strade durante i picchi stagionali o nel weekend (“rientri via Longarone tra le 5 e le 8 di sera paghi“).

E già i costituzionalisti fomentano vendetta: come fai a discriminare così biecamente un cittadino solo perché, dopo aver pagato le tasse, vuole spostarsi in macchina tra le 5 e le 8 di sera? Coprifuoco? Ma pensa te se quelli di Rho lo vengono a sapere: vuoi uscire dalle 6 alle 9 di mattina per andare al lavoro? Paghi!!

Ma a parte questo (a Schengen già tutti piangono sofferte lacrime), lo scrivente si lamenta di analoghi problemi di traffico in Val Pusteria, dove possiede una casa (“dove soprattutto i sabati di luglio e agosto le code chilometriche sono la regola“).

E mi dico che per una volta Cadore e Val Pusteria (Alta Pusteria) si trovano accomunate da un problema. Con una differenza piccola piccola. Tutto il Cadore Turistico (19 comuni), con l’esclusione di Cortina d’Ampezzo, sforna la bellezza di 900mila presenze (dati 2012). In Alta Pusteria il solo comune di Sesto di presenze ne confeziona 635.000 (seicentotrentacinquemila; 635mila, 635 . 103). Dobbiaco fa quasi mezzo milione di presenze (497 mila); l’Alta Pusteria 1.834.000.

Cioè l’Alta Pusteria (Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa, Braies) fa un po’ meno (4,75%) delle presenze di tutto il Cadore, 1.925.000, questa volta compresa Cortina d’Ampezzo (che da sola ne fa poco più di un milione).

Anderstend?

Oh, ben s’intende: il problema del traffico resta sul tappeto. Con il leggero e intuibile distinguo evidenziato.

Cadore e Val Pusteria: traffico e ingorghi

Caro Beppe & Italians, premetto che vivo all’estero ma ho il privilegio di possedere una casa in Val Pusteria. Domenica mi sono trovato a viaggiare dal Cadore verso Venezia. Per passare Longarone, famosa per la tragedia del Vajont, ci siamo fatti quasi 10km di coda, rischiando di perdere l’aereo nonostante fossimo partiti con larghissimo anticipo. La bellezza delle Dolomiti continua ad attirare turisti, ma mi chiedo se non si possa fare qualcosa di creativo per veicolare il traffico in maniera piu’ efficiente. Durante l’estate ci sono colli di bottiglia che non possono essere giustificati solo con la faciloneria del “tutti usano la macchina”. Alcune strade potrebbero essere messe a pagamento durante i picchi stagionali o nel weekend (rientri via Longarone tra le 5 e le 8 di sera paghi). La tecnologia consente oggi di alleviare certi problemi. o sbaglio? Stessa cosa in Val Pusteria, dove soprattutto i sabati di luglio e agosto le code chilometriche sono la regola nonostante il trasporto pubblico sia impeccabile, ci sono ciclabili fantastiche e le strade evitano molti dei centri abitati.

Davide Vecchi

le SSRL, scatole vuote: come volevasi dimostrare ‘COSI’ PASSA LA GLORIA DEL MONDO’ – DAL LATINORUM ‘SIC TRANSIT GLORIA MUNDI’

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni/

Turismo-Italia: ‘stamo in una bote de fero!’

Se sei di natura un coglione e vuoi andare in vacanza da qualche parte la prima domanda che ti fai, in chiave coronavirus, è: qual è il posto più sicuro? Oppure, qual è quello meno a rischio? Ma questa domanda te la fai anche se sei uno bravo. Sicché, se tanto mi dà tanto, non […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando/

anche il Cai Veneto spezza un’arancia per il balcone panoramico di M. Rite

Anche il Cai Neveto Veneto spezza un’arancia una lancia a favore del boccone balcone panoramico del Monte Rite (nel senso che dà notizia della cerimonia inaugurosa colà prevista). Ciò forse per gratificare lo sforzo profuso dalle sezioni Cai di competenza, affiancate nell’impresa dagli architetti progettisti e dai rappresentanti della Provincia, nel verificare sul posto -badate bene: […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes