BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Cadore, il regno delle graspe (1): scoperta l’esistenza della ‘Congettura dei Rifugi’

6 Marzo 2011 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni ciaspe, local-politik, marketing-turistico, promozione-turistica, turismo-cadorino

L’ispirazione da un commento del dott. Attilio:

Avarei bèlo liedesto 3 o 4 articoli del regno de le ciaspe, ‘na bela roba no beto ‘n dubio e lo digo sinceramente, ma sta de fato che pal momento a solo spostou al laoro da la piaza a monte, niente de pì.

La presenza di percorsi invernali segnalati (ma non necessariamente battuti ad hoc), è la normalità per tutti i territori che aspirino ad un minimo di mantenimento (non già sviluppo) della propria offerta turistica. E’ da registrare quindi positivamente il fatto che anche in centro Cadore si sia (temporaneamente) colmata questa lacuna seguendo l’esempio di Auronzo-Misurina, tardivo anch’esso ma perlomeno abbozzato negli ultimi anni.

Non posso tuttavia non registrare il colpevole ritardo, circa 20 anni, gli ultimi 10 coperti da infamia, con cui la carrozza si è mossa. Ritengo invece che l’utilizzo del “minoto delle nevi”, sulla cui utilità il Bim-Consorzio che ne è lo sponsor continua a far starnazzare i propri esponenti a libro paga, sia risibile (schei biciade via).

Nel 2003 è stato risolto uno dei più importanti problemi di topologia, la cosiddetta “Congettura di Poincaré“, che ha assillato i matematici per quasi 100 anni. Recentemente, a seguito del tentativo di vitalizzare un segmento promettente del turismo dolomitico, progetto conosciuto col nome “Cadore il regno delle ciaspe” (articolo dedicato all’evento: Il Cadore mette le ciaspe. Tutti a guardarlo. Sta ancora leggendo le istruzioni), si è scoperta l’esistenza di una nuova ed inquietante (per i matematici) congettura, la “Congettura dei Rifugi“.

Enunciazione della congettura:

I novelli ciaspisti che si fermano nei rifugi, lo fanno perché sanno che il rifugio è aperto o perché trovano la via battuta dal “minoto” delle nevi?

In altre parole:

i novelli ciaspisti suderebbero come tori da monta per salire “alla cima” se il rifugio non fosse aperto (ma la via fosse battuta)?

o anche, altrimenti,

quanti novelli ciaspisti è ipotizzabile che si avventurino su una pista battuta per superare 1000 m di dislivello se alla fine non trovano un rifugio aperto?

Concludendo, vuoi vedere che i Maghi del Marketing Territoriale (MMT) hanno speso 90.000 € (60.000 dei quali per il minoto) per battere i percorsi per poi scoprire che il turista-ciaspista dell’ultima ora si muove non tanto per questo, quanto per il brodo caldo che spera di trovare alla fine del percorso, battuto o non battuto che sia (dal minoto, giacché il 4° ciaspista troverà il percorso già battuto dai tre che l’hanno preceduto e così via)? Cazzo, questo non è forse il caso esemplificativo di una variabile “indipendente”?

Immagino che se ai rappresentanti dei MMT fosse posto il quesito riguardante la “Congettura dei Rifugi”, una probabile risposta potrebbe essere: “Pino dei palazzi …”

 

Scoperta una nuova funzione matematica: l’inculatica del BIM-Gsp BIM-Gsp, Ronchi e il simpatico siparietto a CortinaIncontra

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni/

Turismo-Italia: ‘stamo in una bote de fero!’

Se sei di natura un coglione e vuoi andare in vacanza da qualche parte la prima domanda che ti fai, in chiave coronavirus, è: qual è il posto più sicuro? Oppure, qual è quello meno a rischio? Ma questa domanda te la fai anche se sei uno bravo. Sicché, se tanto mi dà tanto, non […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

balcone panoramico Dolomiti-Unesco di M. Rite: “stamo in una bote de fero”

Traggo da un articolo online dell’Amico del Popolo (grassetto nostro): La Provincia di Belluno ha inaugurato oggi, sabato 21 settembre, il primo dei tre balconi panoramici sulle Dolomiti Unesco.[…] Della gestione del progetto si è occupata la Provincia di Belluno (settore Patrimonio e Viabilità)… La progettazione è stata affidata al raggruppamento temporaneo di professionisti rappresentato […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes