BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Cadore: la gerontovacanza dolomitica (con nosocomio compreso nel prezzo)

14 Aprile 2013 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni fare-turismo, iniziative-turistiche, promozione-turistica, turismo-cadorino

Tutto fa brodo ragazzi, nel settore turistico ancor di più! Affermata questa sacrosanta verità, è perlomeno singolare veder reclamizzato l’ospedale come attrattiva turistica. Certo, se il tuo target diventa la quinta età, la vicinanza, direi quasi la prossimità del gerontocomio, diventa quasi una necessità … vitale. Del resto sono ormai vent’anni che il turismo cadorino si alimenta prevalentemente con frotte di turisti della terza età: voglio dire che, col tempo, la realtà ti spinge prepotentemente verso la specializzazione.

Succede perciò che all’età dell’oro – così chiamata e reclamizzata per non suscitare il risentimento dei longevi che si trascinano per gli alberghi che, proprio per questo, assumono l’aspetto di case di riposo estive – subentra o si affianca l’età del catetere deambulante, o poco meno. Se con quelli dell’età dell’oro, in funzione delle loro diminuite pretese sopraggiunte con gli anni, te la cavi con un piatto di minestrina e una polpetta (gli alberghi sono sempre pieni di polpette con cui si ricicla tutto quello che è … avanzato), con quelli della quinta età devi solo preparare alcune sacche di soluzione fisiologica.

In Cadore l’invecchiamento della popolazione è in atto da sempre, anche quando c’era la spinta economica fornita dall’occhialeria. Invecchia la popolazione ma aumenta – di converso – la saggezza, ci si adatta ai tempi fino a cavalcarli. Ci si deve aspettare, a breve, una pubblicità-progresso in cui il Cadore verrà dipinto come una specie di Florida perfetta per l’estivazione dei vegliardi. A margine di queste brevi considerazioni un consiglio: del nosocomio, allargate il reparto pneumo.

Però è vero: oggi come oggi le frotte detentrici di terza-quarta-quinta età  sono le uniche ad avere ancora qualche capacità di spesa (almeno finché l’INPS non imploderà) e, soprattutto, tanto tanto tempo a disposizione (la rituale osservazione dei lavori per le strade distoglie solo i maschietti ed anche le femminucce, dopo un chilometro di “uncinetto”, sentono di aver bisogno di una qualche forma di svago).  Affrettiamoci quindi, prima che sia troppo tardi!!

Quando i vegliardi verranno a sapere (come? ma cercandolo su gerontopedia.old no!)  che quello che gli raccontano più spesso, cioè che in montagna c’è più ossigeno e si respira quindi meglio, è in realtà vero solo se hai la forchettina infilata nel naso con la bombola dell’O2 tra le ginocchia, daranno il via alla più vasta onda di sdegno mai vista sulla faccia della terra.

A chiusura di quanto scritto, ritengo superbamente emblematico il titolo dato al seguente video: “Le nuove Frontiere del Turismo”.

p.s. rilevata per il prossimo futuro l’assenza del passaggio autostradale, stante i disagi che terza, quarta e quinta età dovranno superare nell’affrontare la trasferta estiva, è da ritenere che sorgerà un florido servizio di elitrasporto: “Gerontofly Cadore“.

Veneto.to portale del turismo veneto, Cadore e foche monache No, no, no! Il ‘Mortadella’ presidente della bananapubblica italiana NO!

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni/

Turismo-Italia: ‘stamo in una bote de fero!’

Se sei di natura un coglione e vuoi andare in vacanza da qualche parte la prima domanda che ti fai, in chiave coronavirus, è: qual è il posto più sicuro? Oppure, qual è quello meno a rischio? Ma questa domanda te la fai anche se sei uno bravo. Sicché, se tanto mi dà tanto, non […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

balcone panoramico Dolomiti-Unesco di M. Rite: “stamo in una bote de fero”

Traggo da un articolo online dell’Amico del Popolo (grassetto nostro): La Provincia di Belluno ha inaugurato oggi, sabato 21 settembre, il primo dei tre balconi panoramici sulle Dolomiti Unesco.[…] Della gestione del progetto si è occupata la Provincia di Belluno (settore Patrimonio e Viabilità)… La progettazione è stata affidata al raggruppamento temporaneo di professionisti rappresentato […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes