BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

come cambia nel tempo la raccolta differenziata a Lozzo di Cadore

22 Marzo 2011 Politica nostrana local-politik, maglia-nera, non-trasparenza, promesse-mancate, raccolta-differenziata

E’ solo grazie ai cittadini se la raccolta differenziata si sta avviando alla normalità. Questo è il titolo del post pubblicato sul blog di Per la Gente di Lozzo ed il senso di un loro articolo apparso recentemente sul Corriere delle Alpi. In tale articolo la minoranza spiega che:

«Noi avremmo voluto che il sindaco, invece di avventurarsi in confronti con le altre realtà centro cadorine, confronti oggi così poco lusinghieri se solo si pensa al nostro “tenebroso” passato, si ricordasse di accennare al fatto che fu la minoranza che nel consiglio comunale del 22 dicembre 2009 denunciò apertamente questa situazione come insostenibile. A quel tempo chiudevamo la nostra articolata denuncia con l’auspicio che a livello regionale il paese fosse considerato per cose positive e non negative»

A me le infografiche piacciono un casino. Dedico questa infografica sull’evoluzione della raccolta differenziata a Lozzo di Cadore al nostro caro sindaco. Così è come la vedo io e, finora, la Regione Veneto. Come cittadino pretendo che il sindaco si scusi con tutta la cittadinanza per aver sottovalutato un problema importante come la raccolta differenziata, almeno per il perido 2007, 2008, 2009, e parte del 2010. Può essere che l’abbia fatto sul bolcom in distribuzione, a me non è ancora arrivato: sarebbe una bella cosa.

La Gente di Lozzo, oggi, è uguale a quella che differenziava nel 2007, anche il sindaco è sempre quello. La differenza, allora, qual è? Mi sono forse perso qualcosa? O è bastato dire alla “marmaglia” che stava andando ad Ovest che, invece, bisognava andare ad Est?

Ehhh, non ci sono più i timonieri di una volta!

Note: l’attribuzione di “sotto al 35%” valida per il 2007 non è detto che lo sia, a rigore, anche per i due anni successivi, in ragione del fatto che con l’avanzare degli anni la soglia per la conquista della maglia nera viene spostata dalla normativa regionale in avanti a scatti del 5%. In ogni caso, questo è evidente come il sole, la % è stata comunque tale da permetterci di vestire con orgoglio la maglia nera. Personalmente non vedo alcun motivo per pensare a percentuali di differenziata diverse per gli anni 2007-2009: nessuno infatti è intervenuto, a cominciare dal sindaco, per incoraggiare comportamenti diversi da qualli “abituali”.

Per lo stesso motivo non è detto che il prossimo marzo 2012 la Regione Veneto non ci comunichi, a valere per il 2010, la conquista della quarta maglia nera, essendo che il sindaco sull’argomento si è svegliato solo nella tarda primavera e la gente non sarà subito andata “a regime” (secondo me ce la caviamo per un soffio).

Credo di non avere il bisogno di lincare le pagine in cui si certifica la maglia nera a Lozzo di Cadore, o c’è qualcuno che non ci crede ancora? Per quanto riguarda la denuncia della minoranza (oltre al consiglio comunale del 22 dicembre 2009) si può consultare questo l’articolo. Per la dichiarazione del 61% si veda qui, per quella del 70% qui.

anche nel terzo millenio lo Stato italiano si rivela un voltagabbana il pacchetto turistico invernale con motoslitta e snowboard

Related Posts

Digo la mea, Politica nostrana/

per cinque ottavi faccia di culo…

Leggendo queste righe di Malvino, chissà perché, mi sono venuti in mente alcuni personaggetti (alla De Luca-Crozza) che popolano le ubertose valli centrocadorine e che, anch’essi, si lamentano “ci sia chi gli fa mancare il «bene, bravo, bis» che gli spetterebbe di diritto ogni volta che si affacciano al balcone“. Tuttavia, per loro non valgono […]

Botanico Palazzo, Politica nostrana/

l’Alessio furioso ne ‘dov’erano gli altri parlamentari bellunesi?’

Di solito succede dopo ripetuti colpi di sole, sopra gli 8.000 m, in carenza di ossigeno. All’Alessio furioso invece succede qui, tra noi, in condizioni standard. Ordunque il nostro sciorina: E voi, dove eravate? Strepita l’Alessio (che sull’IMU aveva già gettato la spugna, ma su questo argomento avrò modo di tornarci): “Dov’erano gli altri parlamentari […]

Politica nostrana/

Poste, Toscani, Kukident e Durex (basta protestare, bisogna anche creare)

Per la montagna, dunque, tagli limitati. Che è come dire “Dei due piedi te ne tagliamo uno solo“, oppure “Sparati alle ginocchia ma fallo con prudenza“. Insomma, i tagli si devono fare e si faranno, ma cerchiamo di essere creativi (invece di protestare e basta). Come? Semplice. Ti tiro via gli uffici ma, quelli che […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes