BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

ecco a voi tutte le vetrine del Cadore

26 Giugno 2010 Politica nostrana, Turismo e dintorni turismo-cadorino


Non contenta per l’indiretta voltata di spalle a Lozzo a favore del più titolato Auronzo nella corsa a sede della fondazione Unesco, la Ciotti prova a “metterci da parte” anche con la vicenda della ristrutturazione del Forte di Monte Ricco.

Il sindaco di Pieve, infatti, aveva già chiamato tutti gli altri sindaci perché dicessero la loro riguardo al futuro del Forte, ed entro il prossimo luglio è prevista una seconda riunione per trovare alla struttura, presumibilmente, la destinazione d’uso definitiva.

Ma una cosa, sostiene la Ciotti, era già stata chiarita: “il forte dovrà essere uno «spazio multimediale», la «vetrina del Cadore» in cui il visitatore possa conoscere ogni Comune, ma anche un rifugio degli alpini, a ricordo della presenza militare, e uno spazio per i giovani”.

Ma la “vetrina del Cadore” non doveva essere in qualche modo realizzata qui a Lozzo presso il Palazzo Pellegrini Mubarak? Nelle intenzioni di Comune e Regione Veneto non vi era forse l’intenzione di ottenere una struttura “finalizzata alla creazione di un centro territoriale di accoglienza, promozione e valorizzazione turistico ambientale e culturale”?

Non doveva forse questo centro “contenere un’unità progettuale d’area a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni locali che da un lato sia da stimolo nel raccogliere idee, nel guidare processi decisionali che si sostanzino nella realizzazione di parco-progetti volti allo sviluppo dell’economia e della società attraverso politiche mirate alla valorizzazione del turismo sostenibile e dall’altro si rapporti con realtà quali il G.A.L. per la gestione di progetti comunitari ed altre opportunità previste da leggi nazionali o regionali”.

Non doveva forse questo centro “contenere un’unità volta alla Accoglienza ed Informazione, mirata al turista finale e/o al trade, su tutte le opportunità di fruizione del territorio e specificatamente sulle sue opportunità naturalistico – ambientali e sui prodotti locali, sino a prevedere forme di assistenza ai turisti, in particolare ai gruppi, in collaborazione con gli Uffici IAT e le aggregazioni degli operatori privati (strutture associate – Consorzi)“.

E non doveva, infine, questo centro “contenere idonei spazi per momenti di Informazione – formazione, sia rivolti ai turisti (in particolare ai gruppi, in collaborazione con gli Uffici IAT) sia alle aggregazione degli operatori privati della domanda in occasione di educational e workshop (in occasione di presentazione dell’offerta locale)”

Credo di aver capito. A Caralte si farà una prima vetrina di tutto il Cadore con funzione di antipasto, a Pieve la seconda vetrina con funzione di “primo piatto”, a Lozzo la terza vetrina con funzione di “secondo piatto”. Per il caffè? C’è niente in Comelico che possa essere usato come “quarta vetrina“?

Io, dolomitico, da 365 giorni patrimonio mondiale dell’Unesco, e neanche me ne sono accorto se a Domegge è foto-voltaico, a Lozzo cos’è, fotto-voltaico?

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Il punto di appoggio di Col Ciampon

C’è un filo conduttore che lega il punto di appoggio di Col Ciampon al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: ambedue, insieme ad altri luoghi, hanno fatto parte del progetto Interreg 2000-2006 “I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno”. Esaurito l’intermezzo istituzionale, c’è un secondo filo conduttore che lega i due luoghi: […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Auronzo e Cortina a -62% sul 2019

Auronzo di Cadore e Cortina d’Ampezzo a chiudere questa prima valutazione sui movimenti turistici del 1° trimestre 2021 con un calo delle presenze sul 2019, rispettivamente, di -61,8% e – 62,8% . Riassumendo in soldoni, sempre in relazione alle presenze rispetto allo stesso periodo del 2019: Italia -80%; Veneto e Provincia di Belluno  -70%, Auronzo […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Veneto, Dolomiti e Provincia di Belluno a -70% sul 2019

Facendo riferimento alle presenze totali, se l’Italia ha subìto un calo nel 1° trimestre 2021 dell’80% (79,7%) rispetto al 2019, per il Veneto l’inabissamento è meno pronunciato: -72,8%. E dentro il Veneto il STL Dolomiti accusa un calo del -75,7% (ma Cortina e Auronzo vanno meglio di quasi 15 punti) mentre la provincia di Belluno […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes