BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Finozzi e la banda larga per favorire il lavoro in montagna

20 Settembre 2012 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni regional-politik, sviluppo-montagna, turismo-alpino, turismo-cadorino

Marino Finozzi è assessore al turismo nella giunta veneta. Mentre dipinge a tinte rosee il connubbio pubblico-privato che (giocoforza) ha tenuto insieme alcuni IAT altrimenti destinati all’estinzione (argomento su cui tornerò di sicuro), viene raggiunto da una perfida domanda che lascia trasparire la profonda ed accorata preoccupazione del cronista:

E la montagna? Assessore, ha percepito il senso di abbandono, di lontananza da Venezia, che si respira in queste valli?

E l’assessore, probabilmente confuso dallo sforzo mentale appena prodotto nel cercare di giustificare la vicenda degli IAT priva-region-comun-alizzati, così risponde (neretto mio):

«Certo, ne siamo coscienti, ma stiamo lavorando anche per la montagna, soprattutto per favorire il lavoro. A breve presenteremo un progetto che porta la banda larga, tramite antenne satellitari, in 12 rifugi. La rete è lo strumento per garantire a tanti giovani di lavorare nel mondo, continuando a vivere qui in montagna».

Dunque:

  • attenzione alla grande dichiarazione, aprite bene gli occhi
  • l’assessore vi sta dicendo che si sta interessando alla montagna
  • come?
  • con un progetto che porta la banda larga in 12 rifugi
  • perché?
  • ma perché la rete è lo strumento per garantire a tanti giovani di lavorare nel mondo, continuando a vivere in montagna.

Ma dove la comprano la roba in Regione? Sarà mica tagliata con idrato di metano?

La produzione industriale del Veneto sta rantolando (da inizio 2012 meno 4,5% di richiesta energia elettrica per il triveneto), quella insediata in montagna è alla canna del gas, il turismo dolomitico è in continua e costante discesa dal 2001  e il Finozzi che ti fa per favorire il lavoro in montagna?:

“presenteremo un progetto che porta la banda larga, tramite antenne satellitari, in 12 rifugi”.

Ora, a meno che la Regione Veneto non intenda affittare il cosmodromo di Bajkonur per mandare in orbita un proprio satellite dedicato alla bisogna, se Finozzi si mettesse in contatto con lo Yeti europeo, lo sperduto uomo delle nevi che per anni ha tristemente pianto perché gli mancava la connessione internet, verrebbe a sapere che non deve presentare proprio nessun progetto per portare la banda larga, che quantomeno il progetto non sarebbe altro che il comune acquisto di un servizio (qui per i dettagli).

Ed è quello che devono aver fatto (Finozzi, lo avete già fatto!, capito?) per deliziarci con le riprese web-cam da questi sette rifugi (non è che poi lo Yeti, con cui ho parlato, sia granché contento: sì, perché il satellite si trova a 35.000 km sopra le nostre teste – compresa quella di Finozzi – e i fotoni, nonostante siano campioni di velocità luminale, impiegano un po’ di tempo a rimbalzare tra le parabole, creando un certo e fastidioso delay che non è ben digerito dai puristi della connessione adsl per i quali è casomai disponibile, con dei limiti, il popwifi ).

Speriamo che ciò che ha detto Finozzi riguardo a stiamo lavorando anche per la montagna, sia solo lo scherzo di un delirante mattacchione.

Paniz e Berlusconi: dal fervore alla mestizia Bond, come un pugile suonato, fa il testimonial per Belluno Autonoma

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Il punto di appoggio di Col Ciampon

C’è un filo conduttore che lega il punto di appoggio di Col Ciampon al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: ambedue, insieme ad altri luoghi, hanno fatto parte del progetto Interreg 2000-2006 “I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno”. Esaurito l’intermezzo istituzionale, c’è un secondo filo conduttore che lega i due luoghi: […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Auronzo e Cortina a -62% sul 2019

Auronzo di Cadore e Cortina d’Ampezzo a chiudere questa prima valutazione sui movimenti turistici del 1° trimestre 2021 con un calo delle presenze sul 2019, rispettivamente, di -61,8% e – 62,8% . Riassumendo in soldoni, sempre in relazione alle presenze rispetto allo stesso periodo del 2019: Italia -80%; Veneto e Provincia di Belluno  -70%, Auronzo […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Veneto, Dolomiti e Provincia di Belluno a -70% sul 2019

Facendo riferimento alle presenze totali, se l’Italia ha subìto un calo nel 1° trimestre 2021 dell’80% (79,7%) rispetto al 2019, per il Veneto l’inabissamento è meno pronunciato: -72,8%. E dentro il Veneto il STL Dolomiti accusa un calo del -75,7% (ma Cortina e Auronzo vanno meglio di quasi 15 punti) mentre la provincia di Belluno […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes