BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

il sindaco di Pieve di Cadore e il ‘salottino uaifai per i nostri ospiti’

9 Dicembre 2013 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni della-confutazione, fare-turismo, sviluppo-montagna, turismo-cadorino

In quegli anni partivano per l’Amerika in cerca di fortuna. Quando, dopo anni e anni, tornavano al proprio borgo per una veloce comparsa, avevano ancora negli occhi le meraviglie che avevano trovato lontano da casa. E ne parlavano con stupore incuranti del fatto che, lentamente, quelle meraviglie erano giunte anche qui.

E li sentivi dire: “Noi n Amerika avon le strade agnó che te po solo dì o solo tornà: se le ciama autostrade”. Poi c’era quello che magnificava l’altezza dei grattacieli: “N Amerika é ciase aute aute aute che se ciama grataceli: le é tanto aute che se te mole n martel da l ultimo pian, prima de ruà par tera se consuma duto l manego”.

Il sindaco di Pieve di Cadore mi ricorda un po’ queste figure: “Noi n Amerika avon poste agnó che te pos dì gratis n internet co le onde: se li ciama uaifai“. Da notare che il salottino uaifai è stato inaugurato a chiusura del convegno (dove altro sindaco ha dato prova di sé), segno che prima non c’era: prova inequivocabile di lento ma inesorabile progresso.

[…] A chiusura del convegno, l’inaugurazione del nuovo “salottino” al pian terreno del Cos.Mo, spazio pensato per bambini, giovani e meno giovani con connessione wifi gratuita. “Questo spazio va nella stessa direzione del convegno perché si propone ad uso dei nostri concittadini, ma anche come integrazione dell’offerta per i nostri ospiti”, ha dichiarato il sindaco di Pieve di Cadore Maria Antonia Ciotti.

Qualcuno dovrebbe spiegare al sindaco che ritenere che il citato uaifai “salottiero” possa rappresentare una “integrazione dell’offerta per i nostri ospiti” è come ritenere che la stessa cosa sia ottenuta dando loro in mano il pieghevole (magari fotocopiato) con le date della serata danzante, della grigliata frazionale, della tombola, del concerto Te la do sul sofà.

Qualcuno dovrebbe avvisare il sindaco che nella fruizione dell’informazione il mobile raggiunge in Italia nel segmento smartphone il 40% di penetrazione (ultimi dati Censis), quando l’intero settore del cellulare giunge all’86,3% (altra recente indagine di mercato indica in 15 milioni – 28% – gli italiani che fanno e-tourism attraverso lo smartphone).

In poche parole, mentre il sindaco di Pieve non ha ancora acceso la luce del “salottino uaifai”, gli ospiti possono averti già sputtanato o esaltato 1000 volte via smartphone senza neanche alzarsi dal letto. Quanta fatica fa il progresso a farsi strada nella testa della gente.

smartphone

(immagine: sbnation.com)

Zaia, il presepe e Belluno Autonoma Delrio con un po’ di cloroformio tenterà di anestetizzare i bellunesi (aiutato da 3 brufoli di supposta autonomia)

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni/

Turismo-Italia: ‘stamo in una bote de fero!’

Se sei di natura un coglione e vuoi andare in vacanza da qualche parte la prima domanda che ti fai, in chiave coronavirus, è: qual è il posto più sicuro? Oppure, qual è quello meno a rischio? Ma questa domanda te la fai anche se sei uno bravo. Sicché, se tanto mi dà tanto, non […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

balcone panoramico Dolomiti-Unesco di M. Rite: “stamo in una bote de fero”

Traggo da un articolo online dell’Amico del Popolo (grassetto nostro): La Provincia di Belluno ha inaugurato oggi, sabato 21 settembre, il primo dei tre balconi panoramici sulle Dolomiti Unesco.[…] Della gestione del progetto si è occupata la Provincia di Belluno (settore Patrimonio e Viabilità)… La progettazione è stata affidata al raggruppamento temporaneo di professionisti rappresentato […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes