BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

il sindaco di Pieve di Cadore e il ‘salottino uaifai per i nostri ospiti’

9 Dicembre 2013 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni della-confutazione, fare-turismo, sviluppo-montagna, turismo-cadorino

In quegli anni partivano per l’Amerika in cerca di fortuna. Quando, dopo anni e anni, tornavano al proprio borgo per una veloce comparsa, avevano ancora negli occhi le meraviglie che avevano trovato lontano da casa. E ne parlavano con stupore incuranti del fatto che, lentamente, quelle meraviglie erano giunte anche qui.

E li sentivi dire: “Noi n Amerika avon le strade agnó che te po solo dì o solo tornà: se le ciama autostrade”. Poi c’era quello che magnificava l’altezza dei grattacieli: “N Amerika é ciase aute aute aute che se ciama grataceli: le é tanto aute che se te mole n martel da l ultimo pian, prima de ruà par tera se consuma duto l manego”.

Il sindaco di Pieve di Cadore mi ricorda un po’ queste figure: “Noi n Amerika avon poste agnó che te pos dì gratis n internet co le onde: se li ciama uaifai“. Da notare che il salottino uaifai è stato inaugurato a chiusura del convegno (dove altro sindaco ha dato prova di sé), segno che prima non c’era: prova inequivocabile di lento ma inesorabile progresso.

[…] A chiusura del convegno, l’inaugurazione del nuovo “salottino” al pian terreno del Cos.Mo, spazio pensato per bambini, giovani e meno giovani con connessione wifi gratuita. “Questo spazio va nella stessa direzione del convegno perché si propone ad uso dei nostri concittadini, ma anche come integrazione dell’offerta per i nostri ospiti”, ha dichiarato il sindaco di Pieve di Cadore Maria Antonia Ciotti.

Qualcuno dovrebbe spiegare al sindaco che ritenere che il citato uaifai “salottiero” possa rappresentare una “integrazione dell’offerta per i nostri ospiti” è come ritenere che la stessa cosa sia ottenuta dando loro in mano il pieghevole (magari fotocopiato) con le date della serata danzante, della grigliata frazionale, della tombola, del concerto Te la do sul sofà.

Qualcuno dovrebbe avvisare il sindaco che nella fruizione dell’informazione il mobile raggiunge in Italia nel segmento smartphone il 40% di penetrazione (ultimi dati Censis), quando l’intero settore del cellulare giunge all’86,3% (altra recente indagine di mercato indica in 15 milioni – 28% – gli italiani che fanno e-tourism attraverso lo smartphone).

In poche parole, mentre il sindaco di Pieve non ha ancora acceso la luce del “salottino uaifai”, gli ospiti possono averti già sputtanato o esaltato 1000 volte via smartphone senza neanche alzarsi dal letto. Quanta fatica fa il progresso a farsi strada nella testa della gente.

smartphone

(immagine: sbnation.com)

Zaia, il presepe e Belluno Autonoma Delrio con un po’ di cloroformio tenterà di anestetizzare i bellunesi (aiutato da 3 brufoli di supposta autonomia)

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Il punto di appoggio di Col Ciampon

C’è un filo conduttore che lega il punto di appoggio di Col Ciampon al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: ambedue, insieme ad altri luoghi, hanno fatto parte del progetto Interreg 2000-2006 “I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno”. Esaurito l’intermezzo istituzionale, c’è un secondo filo conduttore che lega i due luoghi: […]

Botanico Palazzo, Turismo e dintorni/

Lozzo di Cadore Dolomiti (12 anni dopo)

Nel programma elettorale di Ripartiamo Lozzo c’è anche questo: Aggiornamento della cartellonistica per le indicazioni turistiche e per l’ingresso del paese.  Bene che se ne ritorni a parlare. Niente di rivoluzionario oggi come non era niente di rivoluzionario nel giugno del 2009, allorquando presso l’Auditorium questo tipo di tabellazione fu presentato ai cittadini come programma […]

Botanico Palazzo, Turismo e dintorni/

Lozzo di Cadore, il paese delle cocorite

(pseudo precisazioni pseudo tecniche sull’argomento: Lozzo è o non è il paese dei mulini e degli antichi sentieri? — argomento già trattato il 16 luglio 2009) Slogan turistico: Cortina non ce l’ha, Canicattì e Corfù neanche, Bordano -nel gemonese- è invece il paese delle farfalle, mentre Pieve a suo tempo, pur senza averne dato i […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes