BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Malga Pian dei Buoi: altri quadrupedi al lavoro (esoterismi turistici) /2

17 Luglio 2015 Cadore - Dolomiti, Criticarium, Curiosando, Turismo e dintorni dolomitando, marketing-turistico, provinciazza, turismo-cadorino, turisticando

Dicevamo della Malga Pian dei Buoi, di altri quadrupedi all’opera, della rubrica “Colcazzo che”. Abbiamo già detto che è incredibile come, seppur quadrupedi, i nostri abbiano inanellato una così fitta serie di “colcazzo che”). A parte un caso relativo al favolistico “punto di partenza” rappresentato dalla malga, tutti gli altri fanno riferimento a”Numerose soluzioni permettono di raggiungere il pianoro [cioè Pian dei Buoi, ndBLOZ]”

Rubrichiamo, dunque:

(1) Colcazzo che… “La piccola malga è un ottimo punto di partenza per rigeneranti escursioni nella natura…”. Fatta salva la possibilità che anche il cesso di casa può diventare “ottimo punto di partenza per”, no, direi proprio di no, la piccola malga non è un ottimo punto di partenza per niente (a meno che tu non voglia comprare “de sfros” insaccati provenienti dalla Pusteria o latticini colà prodotti). E’ però un ottimo punto di transito…

(2) Colcazzo che… si può raggiungere il pianoro (Pian dei Buoi) “Da Lozzo di Cadore per strada asfaltata oppure seguendo il Sentiero Naturalistico dei Colli n.3“. Da Lozzo per strada asfaltata sì – un cenno agli orari di transito che a luglio ed agosto sono a tratti a senso unico no eh? -, ma che Pian dei Buoi si possa raggiungere seguendo il “Sentiero Naturalistico dei Colli n.3” NO, NO DAVVERO!

(3) Colcazzo che… il “Sentiero Naturalistico dei Colli n. 3” ha il numero 3: il numero giusto è 33 (però graficamente ci siete arrivati vicini: complimenti)

(4) Colcazzo che… si può raggiungere il pianoro (Pian dei Buoi) “Dalla località Spesse si segue la strada lungo il Rio Rin e successivamente il sentiero n.63 e il sentiero CAI 262“. Il 262 non c’entra niente-nulla-nada: collega il rif. Bajon a forc. Sacù.

(5) Colcazzo che… si può raggiungere il pianoro (Pian dei Buoi) “Dal ponte di Spesse si seguono i sentieri CAI 268 e 262“. Il 268 ha inizio a Val, quasi un km a valle del ponte de le Spesse. Quanto al 262 vedi al punto precedente.

(6) Colcazzo che… si può raggiungere il pianoro (Pian dei Buoi) “Da Auronzo si seguono i sentieri CAI 273 e 272“. Da Auronzo? Da Tabià da Rin vorrai dire, che è sì territorio del comune di Auronzo, ma come località sta ad Auronzo come i coglioni di un cane stanno al suo naso.

(7) Colcazzo che… si può raggiungere il pianoro (Pian dei Buoi) “Dalla località Deppo su strada asfaltata fino a Rifugio Baion e poi seguendo il sentiero CAI 272“. Singolare che si chiami “strada asfaltata”, inducendo l’ignaro lettore a credere che si possa percorrere con normalità (una specie di carretera de la muerte), quella che da Deppo giunge fino al rif. Bajon, e poi, giuntivi, invece di continuare su vera e propria strada (ancorché sterrata e non asfaltata), si indichi di seguire il sentiero CAI 272 (over the top).

Insomma, 6 errori-orrori di indicazione di percorso in mezza paginetta… è record da battere (e datevi una regolata alle valvole, che battete in testa come tanti Tafazzi tarantolati).

malgapiandeibuoi

popolazione italiana a Lozzo di Cadore (al 1° gen 2015): va che siam giù a 1.257 eh! Malga Pian dei Buoi: altri quadrupedi al lavoro (esoterismi turistici) /3

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

Densità turistica: Lozzo di Cadore in “S1”, turisticamente all’inferno…

E’ un’ingiustizia però: Lozzo di Cadore non è nero, è solo sporco (cit. Calimero). A parte Trichiana e Lentiai, che il turismo non sanno neanche che esiste (essendo stati classificati come “comuni non turistici”), Lozzo è in compagnia del solo Ospitale: ambedue con indice sintetico della densità turistica pari a “S1” (“S” è l’indice di […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Il punto di appoggio di Col Ciampon

C’è un filo conduttore che lega il punto di appoggio di Col Ciampon al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: ambedue, insieme ad altri luoghi, hanno fatto parte del progetto Interreg 2000-2006 “I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno”. Esaurito l’intermezzo istituzionale, c’è un secondo filo conduttore che lega i due luoghi: […]

Botanico Palazzo, Turismo e dintorni/

Lozzo di Cadore Dolomiti (12 anni dopo)

Nel programma elettorale di Ripartiamo Lozzo c’è anche questo: Aggiornamento della cartellonistica per le indicazioni turistiche e per l’ingresso del paese.  Bene che se ne ritorni a parlare. Niente di rivoluzionario oggi come non era niente di rivoluzionario nel giugno del 2009, allorquando presso l’Auditorium questo tipo di tabellazione fu presentato ai cittadini come programma […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes