BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

i piccoli Comuni di Uncem contro le fusioni ‘forzate’ (dei dittatorelli del PD)

22 Gennaio 2016 Criticarium Itaglia fusioni, repubblica-bananiera

Fila e fondi: che mondo sarebbe senza questi dittatorelli del PD (nel ventennio ci fu chi propugnò alcune fusioni, ovviamente per il bene del popolo). Ah: Enrico Borghi (PD), presidente nazionale Uncem, dice che no, le fusioni sotto i 5000 non si faranno d’imperio. La proposta presentata da 20 di loro, del PD,  “È un’iniziativa individuale e non rientra nel solco del processo di riforma avviato con la riforma Delrio e la riforma costituzionale…”); e allora date loro del bromuro (sono dei vostri, non dovrebbe essere difficile, eccheccazzo).

I piccoli Comuni montani di Uncem Toscana insorgono contro le fusioni “forzate” decise per legge: «Siamo pronti a mobilitarci per far capire a Regione, Parlamento e Governo l’assurdità di tali decisioni e l’incompatibilità con la politica territoriale che da sempre ha mirato alla tutela e salvaguardia dei territori minori», hanno lamentato in un incontro coordinato dal presidente Uncem Oreste Giurlani, il quale ha annunciato che nei prossimi giorni saranno decise le iniziative da intraprendere.

Al centro delle accuse dei piccoli Comuni, le scelte della Regione Toscana, che nei giorni scorsi ha approvato la fusione tra Abetone e Cutigliano sebbene i cittadini del primo comune si fossero pronunciati contro, in un referendum consultivo; e la proposta di legge presentata alla commissione affari istituzionali della Camera da 20 parlamentari del Pd (unico toscano, il pistoiese Edoardo Fanucci), che stabilisce in 5mila abitanti il limite minimo di abitanti di un Comune, e dispone la fusione obbligatoria in 24 mesi di tutti i Comuni la cui popolazione sia inferiore, e che non abbiano già avviato di propria iniziativa procedimenti di fusione.

«E’ inaccettabile che qualcuno imponga ai Comuni sotto i 5mila abitanti di fondersi, noi non ci stiamo e siamo pronti a mobilitarci questa volta in modo netto e chiaro», attaccano i piccoli Comuni, sottolineando che «non siamo contrari alle fusioni, ma non siamo d’accordo all’imposizione dall’alto; in un processo di riorganizzazione crediamo che sia essenziale sia la partecipazione dei cittadini sia la peculiarità dei singoli territori e da ciò non si può prescindere».

l’Italia ha il più basso tasso di attività nel mercato del lavoro di tutta l’Europa

22 Gennaio 2016 Ecco Nomia classifiche-italia, lavoro-occupazione, strenzi

Di solito siamo tra gli ultimi. Qui no: siamo ultimi. Il tasso di attività…

Il Tasso di attività misura l’offerta di lavoro (nel breve periodo). Esso è dato dal rapporto tra popolazione attiva e popolazione in età lavorativa. […]

Tutto ciò grazie all’Italia che riparte per merito del bimbominkione: ché, se non fosse ripartita, saremmo fuori scala a destra, persi da qualche parte tra il Togo e il Gambia 🙂 .

tassoattivita

(via @francescoseghez)

Caserma Soracrepa: una zoomata dopo l’involo delle canadesi (succedeva un anno fa)

21 Gennaio 2016 Botanico Palazzo, Pian dei Buoi caserma soracrepa, cronache-lozzesi, sviluppo-pian-dei-buoi

Un anno fa raccontavo dell’involo delle canadesi sorprese da terga dal caldo ma impetuoso favonio (qui, quo e qua). Per mio (e spero vostro) diletto ho raccolto quelle foto in un unico documento navigabile e zoomabile (eventualmente anche a schermo intero).







dubito che il sistema bancario sia solido, ma che lo strenzi sia stolido è una certezza

21 Gennaio 2016 Criticarium Itaglia strenzi

Lo strenzi (il bomba) vivacchia e giocherella nel suo guscio. Dubito, fortemente dubito, che il sistema bancario italiano sia solido (bisognerebbe anche chiarire sotto quale aspetto lo si ritiene solido o meno, ma questa è un’altra storia). Diciamo che è fragile, e c’accontentiamo. Ma sullo strenzi no, non ho alcun dubbio: quello è proprio stolido di suo (ed è solo un caso che questo aggettivo sia assonante a “solido”).

stolido

quote di popolazione di immigrati e loro figli nei paesi OECD

21 Gennaio 2016 Curiosando classifiche-italia, curiosando, demografia

Un paletto ogni tanto, per “tenere” la rotta.

(così uno capisce meglio la preoccupazione dell’Austria (27% di immigrati e loro figli) riguardo alla permeabilità delle frontiere…)

popshareimmigrants

la Serracchiani, la borsa e #italiacolcazzocheriparte

20 Gennaio 2016 Criticarium Itaglia, Ecco Nomia della-confutazione, psico-dramma, quelli-del-PD, repubblica-bananiera, strenzi, supercazzole

Ogni tanto ci tocca (e Debbbora è di casa qui sul BLOZ). La porella era già stata massacrata su Twitter alla fine dell’anno, epoca del tweet. Sarebbe bello sapere cosa pensa ora dell’andamento della borsa: rimbalzo tecnico? Una cosa è però chiara: #italiacolcazzocheriparte.

serracchianiborsa

«‹ 146 147 148 149 150 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes