BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

ciaspolata e ‘slittinata’ a Monte Piana (con la cavallina storna)

20 Dicembre 2017 Cadore - Dolomiti, Criticarium, Curiosando, Giornalando, Turismo e dintorni ciaspe, curiosando, giornalando, scripta-manent, turisticando

(c’è chi scrive articoli cocodè – come questo – e chi li scrive in stile cavallina storna: quello che segue ne è un primo esempio, relativo alla sezione “IN BREVE”, cui ne seguirà un successivo riguardante il corpo del testo; le mie considerazioni “nei rientri”)

IN BREVE

(nonostante sia breve! vedi oltre)

Partenza: lago di Misurina – lago di Antorno, partenza skilift, 1750 mslm

(una riga criptica per una lettura incertissima: lago di Misurina trattino lago di Antorno (che vorrà mai dire: un po’ qua e un po’ là?); la sponda più vicina del lago di Misurina si trova a quasi 300 m dal punto di inizio del percorso, perlomeno quello da me conosciuto; il lago, poi, si sviluppa “di là” per più di 900 m, quindi “lago di Misurina” un cavolo (neanche avessero fatto lo sforzo di scrivere “nei pressi del lago”);

partenza skilift: se è partenza siamo giù, “a Misurina”, ma se coinvolgiamo il lago di Antorno (con o senza trattino) siamo su, e allora – se proprio vogliano prendere lo skilift come riferimento – quello è l’arrivo;

1750 mslm: lasciate perdere quel slm; non c’è niente di male ma non serve a nulla: concentratevi sull’arrosto)

Arrivo: monte Piana, 2325 mslm (tel. Rifugio Bosi 0435/39034)
Tempo di percorrenza: 1h45′ per il rifugio Bosi, 30′ per la vetta del Monte Piana. Discesa 20′ al rifugio Bosi e un’ora abbondante per il rientro a Misurina. Più veloce una slittinata dal rifugio!

(“Più veloce una slittinata dal rifugio!” Il vocabolo slittinata non esiste nella lingua italiana: si giunge, al massimo, per ora, a slittata. Si, ok, visto quanto siete bravi vi potremmo concedere una licenza poetica, ma mettetela tra virgolette (del tipo, “sappiamo che è una cazzata ma è così simpatica!”); se ci tenete, potreste proporvi per un riconoscimento pubblico come quello concesso a “petaloso“): insistiscite, la fortuna sorride agli audaci!)

(elementi sul campo per inquadrare il primo punto di partenza del percorso: parcheggio auto pubblico all’inizio della strada per le Tre Cime… di fronte al Bar Genzianella… a lato del camping… proprio a lato della partenza dello skilift (del campo scuola… della Loita…: pensate, ha anche un nome!); è che la cavallina storna… era storna)

estratto da sito ciaspole.net riguardante percorso per Monte Piana

la prova di maturità e quella (comunque) di democrazia

19 Dicembre 2017 Criticarium, Politica nostrana curiosando

Un altro referendum fusionistoide s’è chiuso con un NO (ma nel penisolotto c’è anche chi si è fuso e chi si fonderà). Nel nostrano recinto della politica le capre hanno distillato il loro belato quotidiano. Avete notato? Se passa il SI, il bèèèèè assume la forma “l’elettorato ha dato prova di maturità“; se passa il NO assume quella di “comunque è stata una prova di democrazia“.

Del tipo: non me l’hai data, io comunque c’ho provato. Sappi perciò che, se me l’avessi data, ti avrei considerata matura e financo lungimirante. In ogni caso (fottuta e imbecille perbenista) è stata una prova di democrazia.

 

Falcade a Canale non si voglion maritare

18 Dicembre 2017 Politica nostrana comune-unico

“Sono anni che ci stiamo lavorando” (una volta, da tanto sudore, il Bios ha rischiato l’esondazione). “Non lo facciamo per i soldi, ma se arrivano…” (pecunia non olet). “Un comune di 3000 abitanti pesa di più nei confronti istituzionali” (anche 4 coglioni pesano più di due). Un comune di più di 3000 persone per  “riuscire a combattere lo spopolamento che sta uccidendo la nostra cultura e la nostra tradizione più grande” (come stanno facendo Auronzo di Cadore o Pieve o la stessa Cortina?).

Poi arriva l’epifania (il referendum, la “manifestazione” del popolo) che… tutte le feste si porta via.

Canale e Falcade hanno detto no all'unificazione: tratto dal Corriere delle Alpi del 18 dicembre 2017

Lozzo di Cadore delle slot

16 Dicembre 2017 Curiosando cronache-lozzesi, curiosando

Un fenomeno “complicato” da descrivere, e non da oggi ovviamente (sullo sfondo, c’è sempre uno Stato che raspa…). Dati da Gruppoespresso.it (la grafica è una selezione dei dati riportati dal sito). 

con le ciaspole sulle Dolomiti: i Cadini di Misurina (con lo sfondo della Civetta)

15 Dicembre 2017 Cadore - Dolomiti, Curiosando, Giornalando ciaspe, curiosando, dolomitando, giornalando, scripta-manent

Un articolo cocodè. Meno peggio, devo dire, di tanti altri che popolano il web di questi tempi con il medesimo argomento. Dunque… Se mi fai un bla bla bla di carattere generale sulle ciaspe, posso anche accettare l’azzardo di vedermi mettere a corredo fotografico un dromedario sotto le palme dei tropici.

Ma se fai lo sforzo titanico di descrivermi un percorso specifico, inquadrato “tra i Cadini di Misurina”, non puoi mettermi a corredo fotografico la Civetta, anche se in veste invernale. Sarebbe appena appena accettabile, ancorché poco fine, se l’immagine fosse accompagnata da una didascalia con la corretta attribuzione (sì, la cosa sarebbe anche ridicola, ma, almeno, formalmente corretta).

Perdoniamo all’autore, nonostante faccia ridere i polli, il trafiletto (che precede quello qui riportato) nel quale, riferendosi al Regno delle Ciaspe, parla di “Iniziativa di carattere europeo”.

Inoltre: un “itinerario comodo e sicuro”? Sicuro che sia sicuro? 

Uno sforzo, dicevamo, titanico, soprattutto per l’enfasi “grassetta” (su “Lago di Misurina a quota 1770 metri” e “maestosa catena delle Marmarole”), un vero tocco di autorevolezza (e dillo che l’hai copiato di sana pianta no!? non s’offende mica nessuno!). E, visto che c’eri, ti costava tanto mettere un link “al Regno” anche se piccino piccino?

Screenshot di articolo "cocodè" che descrive un percorso con ciaspe sui Cadini di Misurina corredandolo con foto del Monte Civetta

panoramica 360 su Tre Cime dal Sasso di Sesto by Stefano Caldera

13 Dicembre 2017 Cadore - Dolomiti, Curiosando curiosando, dolomitando

(da contemplare in religioso raccoglimento)

(su Mountainpanoramas)

Sextner Stein (by Stefano Caldera) Autumn sunset in front of the Tre Cime di Lavaredo

(per i frettolosi 🙂 : a) la foto “gira”; b) è zoomabile; c) cliccando una prima volta su “Label” si nascondono gli oronimi; cliccando una seconda volta si nascondono anche “i triangoli”…)

«‹ 70 71 72 73 74 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes