BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

tasso occupazione in Europa: Italy, laggiù in fondo

23 Gennaio 2017 Ecco Nomia lavoro-occupazione

Ogni tanto qui ci ricordiamo dell’occupazione. Nella classifica relativa al tasso d’occupazione del III trimestre in Europia, prima del leone ruggente Italy ci sono solamente Grecia, Turchia e Macedonia.

dati occupazione in Europa III trimestre 2016

(via @francescoseghez)

ridondanze comunitarie (yoyo contest: nuovi orari ecocentri)

21 Gennaio 2017 Curiosando, Politica nostrana comunità-montana, curiosando, scripta-manent

(mentre calano le ombre della sera, dagli uffici della disunione montanica della Cadorinia centrale…)

Titolo (bello grande, come si conviene): “Nuovi orari ecocentri“.

Sottotitolo: “Nuovi orari ecocentri a partire dal primo febbraio 2017” (e qui si raggiungono vette informative altissime: si sa che i nuovi orari saranno tali dal primo febbraio! Uaaauu!)

Sveltina (notizia data in breve): “A breve i nuovi orari degli Ecocentri del comprensorio” (siamo a un passo dallo Spulizer…)

Svolgimento: “A breve verranno comunicati i nuovi orari di apertura degli Ecocentri di Pieve, Domegge e Auronzo di Cadore” (e qui il premio Ignobel non glielo leva nessuno, anche per l’uso della maiuscola per indicare Ecocentri)

(riassunto: col cazzo che ve li dico ora, gli orari!) 

(E’ così che si bruciano le tappe verso un futuro radioso; basta solo seguire queste orme)

la brentana sul Rio Rin (considerazioni sparse di un indigeno) bis

19 Gennaio 2017 Botanico Palazzo cronache-lozzesi, la-parola-ai-lozzesi

di Claudio Calligaro

Caro Titolare,

ecco di seguito una seconda serie di immagini che illustrano quanto poco ci voglia, là dove gli alvei dei torrenti vengono lasciati a se stessi, per generare barriere “vegetali” che si oppongono al fluire delle acque e di tutto ciò che le medesime trasportano a valle (con le ovvie conseguenze che ognuno può ora vedere con i propri occhi).

V’è da dire che la “montagna d’acqua”, così l’ha definita il sindaco, pur nella sua eccezionalità, non è riuscita a “sradicare” la vegetazione che tanto rigogliosamente prosperava (vedi anche post precedente), tanto è vero che, parte di essa, la si riscontra ancora ben radicata nelle foto qui proposte e scattate dopo l’apertura delle cateratte del cielo.

Segno, se mai vi fosse il bisogno di sottolinearlo, che la manutenzione dell’alveo con l’estirpamento della vegetazione infestante – segnatamente nel tratto in cui il Rin scorre adiacente alle case del paese – sarebbe stata (ed ovviamente è) doverosa e imprescindibile e avrebbe con ogni evidenza mitigato significativamente le conseguenze che sono oggi sotto gli occhi di tutti.

(cliccare su una miniatura per attivare la gallery)

DSC02041
DSC02042
DSC02043

DSC02045
DSC02046
DSC02091

DSC02031
DSC02034
DSC02036

DSC02039
DSC02061
DSC02084

DSC02090
DSC02018
DSC02019

la brentana sul Rio Rin (considerazioni sparse di un indigeno)

13 Gennaio 2017 Botanico Palazzo cronache-lozzesi, la-parola-ai-lozzesi

(ricevo e volentieri pubblico)

di Claudio Calligaro

Caro Titolare,

nel leggere il bollettino comunale, in particolare la parte augurale a cura del sindaco, il mio cuore si è colmato di gioia. Essere oggetto di ringraziamento da parte del sindaco non è cosa di poco conto. Ed essendo io intimamente convinto d’essere un cittadino che, come auspicato così caldamente dal primo cittadino, “si sta comportando da cittadino in gamba, collaborativo, rispettoso, corretto, responsabile…“, ebbene, da quella gratitudine dispensata a piene mani mi sono sentito avvolgere.

Allo stesso tempo mi rincresce che il nostro sindaco abbia incontrato lungo il proprio cammino “la pochezza di chi non sa andar oltre l’arida critica e le parole al vento espresse con la presunzione di indicare soluzioni e verità“. Dispiacere, questo, mitigato dalla consapevolezza che egli abbia nel contempo avuto modo di rendersi conto “della forza, del coraggio e della generosità di tanti concittadini“.

Per tutto ciò, e per aderire ancor più strettamente ai desiderata del nostro sindaco, mi permetto di inviarti alcune mie sintetiche (quasi lapidarie) considerazioni corredate da alcune testimonianze fotografiche relative alla brentana dello scorso 4 settembre 2016, affinché il lettore, se avrai la bontà di pubblicarle, possa eventualmente tenerne conto.

Vogliamo considerare, per esempio, lo stato di abbandono dell’alveo del Rio Rin nel tratto in cui scorre adiacente alle case? Quanto accaduto nella serata del 4 settembre, evento meteorico certamente anomalo, avrebbe potuto, in termini di danni e paure, essere in parte evitato o perlomeno mitigato da un intervento di manutenzione che, estirpando la vegetazione infestante l’alveo, avrebbe permesso un più efficace deflusso di detriti ed acqua?

Di seguito due foto che ben rappresentano lo stato di totale abbandono dell’alveo del Rio Rin, seguite da un confronto tra le medesime foto e lo stato dell’alveo ripreso qualche giorno fa.

30-04-2015: foto scattata dal ponte stradale sul Rio Rin in direzione sud (lo stato di degrado, dal momento dello scatto alla brentana è passato un anno e quattro mesi, è potuto solo peggiorare)
30-04-2015: foto scattata dal ponte stradale sul Rio Rin in direzione sud (lo stato di degrado, dal momento dello scatto alla brentana è passato un anno e quattro mesi, è potuto solo peggiorare)
30-04-2015: foto scattata dal ponte stradale sul Rio Rin in direzione nord (lo stato di degrado, dal momento dello scatto alla brentana è passato un anno e quattro mesi, è potuto solo peggiorare)
30-04-2015: foto scattata dal ponte stradale sul Rio Rin in direzione nord (lo stato di degrado, dal momento dello scatto alla brentana è passato un anno e quattro mesi, è potuto solo peggiorare)

 

 

 

il senso dei trentini per il lago vuoto

12 Gennaio 2017 Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni curiosando, lago-centro-cadore, trentino-alto-adige

Coi laghi vuoti, i trentini, non sono poi così schizzinosi. Se si tratta di turismo, noi il lago ve lo facciamo vedere anche quando è vuoto. Magari vuota, ma è sempre “un’oasi naturale”. Così vede la cosa VisitTrentino, retwittato da AileccoItaly (la corazzata taliana della promotion on the word del turismo italico: vedi il fatterello laterale del verytonfo.it del menestrello franceschini). Insomma, semplificando all’osso, la cosa potrebbe essere riassunta in un “di necessità virtù”.

E visto che ci siamo (vedi la seconda immagine), perché non provare a farne un’attrazione lunare?

Lago Molveno (estratto da twitter)

Lago Molveno vuoto (tratta da twitter)

mappa dei ‘punti caldi’ fotografici da tutto il mondo

12 Gennaio 2017 Curiosando curiosando, foto

Le va a prendere, le foto, da 500.px; verifica dove sono state scattate e crea una mappa (una mappacalda, heatmap, con tanti e belli hotspot). Le Dolomiti scintillano un po’, ma non è tutto ‘sto furore che ci si potrebbe aspettare. Dice che ha in animo di integrare anche foto da Flickr. Qui la mappa. Qui i dettagli. 

(non è la prima mappa di questo tipo eh, ma il tizio che l’ha fatta si è tanto gasato…)

 

 

«‹ 95 96 97 98 99 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes