BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

per Prade le riflessioni sullo spopolamento della provincia di Belluno andavano fatte 30 anni fa

7 Aprile 2012 Politica nostrana della-confutazione, fanta-belluno, provincial-politik, quelli-del-PDL

Da questi trasformisti del PDL ci si può aspettare di tutto. Guarda quel che ti combina Prade quando affronta lo spopolamento.

Su Bellunopress si scopre che il prode Prade si è accorto della piaga dello spopolamento:

La provincia di Belluno si sta spopolando. Nel corso del 2011 ha perso circa 1000 abitanti, che si riducono a 800 grazie all’apporto degli immigrati. In questa campagna elettorale non si è quasi mai parlato di spopolamento – afferma in una nota il sindaco uscente Antonio Prade – né della questione demografica, vera e propria emergenza del bellunese; e lo spopolamento, occorre sottolinearlo, riduce fortemente il presidio sulle nostre montagne, con le ben note conseguenze in termini economici e sociali”. […]

E cosa intende fare il prode Prade pungolato opportunamente dall’avvicinarsi della scadenza elettorale? Il programma Coworking! Non so cosa sia e sinceramente non mi interessa. Anche perché giunge tardi, maledettamente tardi. E a dirlo non sono solo io MA LO STESSO PRADE.

In una intervista recente apparsa sul Corriere delle Alpi infatti, il prode Prade così rispondeva alla domanda del giornalista (riferita all’allarme lanciato dal Bard – Belluno Autonoma Regione Dolomiti – proprio in relazione allo spopolamento della provincia di Belluno):

Cosa pensa del Bard e dell’allarme lanciato sullo spopolamento?
«Dobbiamo esser grati al Bard perché tiene desta l’attenzione sulle disparità tra noi e i territori autonomi confinanti. Sullo spopolamento credo che siamo in ritardo: queste riflessioni andavano fatte trent’anni fa, i meccanismi che condannano la montagna sono partiti da scelte degli anni 60-70. Veniamo da una cultura contadina ma la rifiutiamo come una vergogna, non siamo mai diventati operai e nel turismo stentiamo. La nostra debolezza oggi è soprattutto culturale, più che economica. Se non troviamo la nostra vocazione sarà sempre peggio». […]

Capito? Secondo Prade, la data dell’intervista è 4 marzo 2012, le riflessioni sullo spopolamento poste all’attenzione pubblica dal Bard sono in ritardo, e dice il buon Prade “andavano fatte trent’anni fa“.

Come mai, a distanza di un mese, il prode Prade ha deciso di affrontare il problema che nei cinque anni passati non ha mai affrontato?

Coerentemente, tra l’altro, visto che le riflessioni sullo spopolamento, ripetiamolo, secondo il sindaco uscente “andavano fatte trent’anni fa” !!

i dubbi amletici di Radio Club 103 sull’attrattività di Belluno Trento e Bolzano Esorcismo pasquale: bastasse l’esorcista …

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Criticarium Itaglia, Giornalando/

confindustri bellunesi e strade anti spopolamento

I confindustri bellunesi si distinguono per la loro proverbiale acutezza di pensiero e, soprattutto, originalità. Dopo aver lungamente riflettuto sugli ultimi accadimenti hanno fatto l’ovo: il prolungamento dell’autostrada.  Olimpiadi, appello delle categorie – «Bisogna prolungare l’autostrada» (Corriere del Veneto) Strade antispopolamento «Così si salva la provincia» (Gazzettino) Dall’estratto del Gazzettino allegato al tweet si legge inoltre: “Vincere la […]

Cadore - Dolomiti, Giornalando/

incendio “a” Cortina: bestiario giornalistico. La più bella? “…frazione Zuoghi”

Dacci oggi la nostra “ansa” quotidiana, ma anche no! Oltre alle “anse” un tanto al quintale, che tendono a rendere “tossico” l’ambiente dell’informazione, le redazioni dei giornalai si esercitano in quella che si può definire pornografia della notizia. Se si può concedere al titolo una qualche forma di contenuto “strillato”, nel testo si dovrebbe trovare […]

Cadore - Dolomiti, Giornalando/

incendio sul Col Rosà (sopra Ospitale di Cadore): ennesima Ansa del cazvolo

Non che ce ne fosse bisogno, ma ecco l’ennesima prova delle “anse” del cazvolo (l’Ansa è cliente fisso del BLOZ da mo). L’incendio, sviluppatosi sul Col Rosà, sarebbe stato segnalato da alcune persone che, dal Col Rosà (medesimo), “avevano sentito provenire un forte boato…”. E già qui si manifesta una qual forma di confusione. Confusione che […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes