BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

pochi turisti? La colpa è degli operatori (ma anche la marmotta non fa più la cioccolata di una volta)

29 Dicembre 2014 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni cadore, cadoriadi, della-confutazione, fare-turismo, sviluppo-montagna, turismo-cadorino

ciottiturismoNon ha torto, per certi versi, il sindaco di Pieve nel dire che se ci sono pochi turisti la colpa è degli operatori. Perché da che mondo è mondo l’accoglienza non è un kolchoz collettivista ma una gemma privatistica.

Una pista ciclabile, per esempio, non serve a un beneamato cazzo se non hai una rete d’accoglienza all’altezza. Attrattive per l’estate ce ne sono a gogò, sapendole valorizzare (poi se viene anche la ciclabile non ci si sputa sopra, ma non sarà quella che risolleverà il turismo prostrato di queste lande).

Ma se poi ti dai con la zappa sui piedi, vedi la patetica nonché penosa “campagna” Cadore regno delle ciaspe, iniziativa semo-pubblica che fa delle attività invernali “povere” un purè, allora vien da dire ai kolchoziani “statevene a cuccia che è meglio”.

Poi bisognerebbe aprire la parentesi dei servizi territoriali che, come la ciclabile, per definizione, non possono avere niente a che fare col “privato” semplicemente perché il privato quelle risorse non ce le ha (neanche col telescopio del Monte Palomar, non solo col binocolo). Una sola parola e abbiam già detto tutto: ferrovia.

Poi ci risiamo con l’ovvietà dell’autonomia e dei servizi che alla Provincia fanno capo (dovrebbero, visto che le ciofeche del PD le hanno smantellate): alla province di Trento e Bolzano, due portaerei (autonome), noi opponiamo la

Provinciazza

una bagnarola, un’accolita di sindaci che non riesce, non può, a guardare oltre il proprio naso.

(comunque, in campo turistico la sindaca Ciotti ha già dato: nessuno si ricorda l’orgogliosa presentazione del salottino dotato di wifi al pianterreno del Cos.mo?

[…] Questo spazio va nella stessa direzione del convegno perché si propone ad uso dei nostri concittadini, ma anche come integrazione dell’offerta per i nostri ospiti”, ha dichiarato il sindaco di Pieve di Cadore Maria Antonia Ciotti.

alla quale rispondevo ricordando che il mobile (mobail) aveva già nel segmento smartphone una penetrazione del 40% il che faceva presupporre che

In poche parole, mentre il sindaco di Pieve non ha ancora acceso la luce del “salottino uaifai”, gli ospiti possono averti già sputtanato o esaltato 1000 volte via smartphone senza neanche alzarsi dal letto. Quanta fatica fa il progresso a farsi strada nella testa della gente.

)

Insomma, la colpa è anche degli “operatori”, ci vuol poco a capirlo, ma anche la marmotta non fa più la cioccolata di una volta.

#blackout-del-Cadore 28-12-2013 (piccoli peones crescono /1) Cai e bici da neve: il bue che dà del cornuto all’asino

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2019 a -7,1 per mille (-8,9 Centro Cadore, -7,4 Comelico, -4,5 Val Boite)

L’Istat ha reso pubblici i dati del bilancio demografico del 2019 (come sempre, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili qua e là di aggiustamenti); qui i dati del bilancio demografico del 2018). In vetta alla classifica paesana del tracollo demografico troviamo Lozzo con -25,6‰ seguito da Calalzo e Ospitale entrambi a -18,3‰; […]

Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni/

Turismo-Italia: ‘stamo in una bote de fero!’

Se sei di natura un coglione e vuoi andare in vacanza da qualche parte la prima domanda che ti fai, in chiave coronavirus, è: qual è il posto più sicuro? Oppure, qual è quello meno a rischio? Ma questa domanda te la fai anche se sei uno bravo. Sicché, se tanto mi dà tanto, non […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes