BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

si può criticare chi ci governa? (della critica costruttiva e distruttiva)

20 Aprile 2011 Criticarium blozzando, bolpar, il-disinformatico, libera-informazione, meditazioni, tra-le-righe

Del titolo ho già detto qui. Vediamo il testo (tratto sempre dalla rubrica “informazioni civiche” del bolpar).

Nello scrivere può capitare di aggiungere al discorso, declinandola in varie forme, una famosa coppia di parole: “critica costruttiva“. Normalmente è uno sforzo che fa l’autore per segnalare che ciò che sta scrivendo contiene elementi “positivi”, che la lettura che si deve fare deve essere “positiva”. Vale anche per i richiami rivolti a terzi nei quali si sollecitano i contendenti a muovere “critiche costruttive e non distruttive”.

In realtà, come osservava un commentatore del BLOZ, la “critica costruttiva” è un pleonasmo. La critica, sottolineava, “è sempre positiva“.

Io penso che la CRITICA sia SEMPRE POSITIVA (“critica costruttiva” è un’espressione pleonastica), di più, penso che la critica sia segno di interesse, di amore, di passione.

Don Milani diceva: “Chi ama la Chiesa, critica la Chiesa” e, visto che il Concertorium era\è una chiesa, mi sembra che la si possa ben applicare anche al nostro caso.

La critica è “un esame di un principio, di una facoltà, di un fatto al fine di descriverne la natura, di metterne in luce le caratteristiche”. La critica è questo e nulla più.

Quando scrivo (A) che il sindaco risponde alle interrogazioni della minoranza ben oltre i 30 giorni consentiti dalla normativa evidenzio un fatto documentabile attraverso le date dei protocolli e, come tale, inconfutabile.

Quando scrivo (B) che rispondendo ben oltre i 30 giorni il sindaco vìola una regola istituzionale evidenzio un altro fatto documentabile attraverso la lettura del testo unico 267/2000 e, come tale, inconfutabile.

Quando scrivo (C) che in virtù di quanto segnalato in (A) e (B) ritengo che il sindaco letteralmente metta sotto i piedi (calpesti) il basilare principio di un sano confronto democratico, esprimo una opinione.

Ora, nel comune sentire la gente è portata a percepire (A) e (B) come opinioni, mentre (C) è vista come una “critica”.  A rigor logico, invece, quanto detto in (A) e (B), fatti non confutabili almeno nel nostro sistema sociale di riferimento, è effettivamente “critica, esame, analisi”, mentre (C) è e resta una opinione.

Ma veniamo a ciò che ci interessa: la critica “costruttiva e distruttiva“. Se vado in piazza o al bar e sostengo la tesi (C), troverò “n” persone che concordano con il concetto espresso per le quali la mia è una “critica costruttiva“; le altre persone, che non concordano con il concetto espresso, riterranno invece che la mia sia una “critica distruttiva“. Entrambi i gruppi sbagliano: la mia (C) non è una critica (e già per questo non può essere costruttiva o distruttiva) ma semplicemente una opinione.

Una libera opinione, come tante altre. E io sono libero di “opinionare”, come chiunque di voi. Chiunque di voi è altrettanto libero di non ascoltare le opinioni, i fatti e le “critiche” di chiunque altro.

È la libertà, bellezza.




p.s. il testo tratto dal bolpar è fuffa, sembra un collage di frasi tratte a caso dalla rete con il metodo “taglia e incolla”. Ciò che ho appena espresso non è una critica, è una opinione.

si può criticare chi ci governa? Biblioteca di Lozzo di Cadore: la visione profetica della minoranza su Palazzo Pellegrini

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Curiosando/

mamma, mi si sono allungati i sentieri…

Premetto che non mi passa neanche lontanamente per la testa che Eugenio, nel redigere la pagina della sezione Cai (toh guarda, nell’intestazione non c’è più il profilo del rifugio Ciareido…) ospitata dal bollettino parrocchiale nel suo ultimo numero “S. Natale 2018”, abbia voluto allungare i sentieri alpini che dice essere sette per un totale di […]

Curiosando/

Solstizio d’inverno 2018

 Monte Piana: dalla Punta dei Tre Scarperi ai Cadini di Misurina passando per le Tre Cime di Lavaredo (28 gennaio 2018)

Senza categoria/

il Bloz compie oggi 9 anni…

Il primo vagito si levò nell’aria il 23 giugno del 2009: il Bloz compie dunque nove anni (4.109 post, elenco completo qui, espandibile mese per mese). Per l’occasione qualche cambiamento… stessi vestiti, un po’ più larghi. (non ho ancora capito perché la visualizzazione di pagina ha un “singhiozzo” all’apertura che la fa saltare di un […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes