BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

tra ‘alpini’ buoni, cattivi e dormienti

20 Marzo 2014 Criticarium, Curiosando curiosando, della-confutazione, scripta-manent, tra-le-righe

Sono esperienze letterarie da viversi su piani diversi, ovviamente. Hanno in comune l’elemento “alpino”. Su lospiritodigioele un intenso incitamento alla divisione da porsi e da farsi tra coloro che amano Gesù e la sua parola e coloro che continuano a lustrare baionette, pur nella sola ombra cupa del ricordo (bestemmia che è forse ancor più tagliente):

Finalmente un vescovo contro gli alpini

[…] Che un vescovo abbia avuto il coraggio di proibire nelle chiesa della sua diocesi la recitazione della “preghiera dell’alpino” è un tardivo ma buon segnale di resipiscenza. Le comunità cristiane dovrebbero dare segnali inequivocabili sul loro modo di seguire il messaggio di Gesù. Nessun compromesso con la violenza e le istituzioni che la preparano, come gli eserciti. Divieto ai credenti di esercitare il mestiere di soldati-assassini, e abolizione del ruolo di “cappellano militare”. Allontanamento dai luoghi di culto di simboli, divise, recitazioni legate alla ideologia militarista. Se i nostalgici della divisa degli alpini ritengono loro diritto esibire nelle chiese o nelle cerimonie religiose la loro ridicola ritualità di cappelli in testa, presentat-arm, attenti e riposo, e l’orazione-bestemmi, siano sconfessati e allontanati con decisione. Essere fedeli ad un’Arma dell’esercito deve essere incompatibile con la fede cristiana e l’appartenenza alla comunità dei fratelli fondata da Gesù. Bravo vescovo di Vittorio Veneto! Un bel segnale per il triennio di rievocazioni retoriche e militaresche del centenario della Maledetta Guerra 1915-18.

C’è poi il giochetto a rimpiattio fra Cai e Ana:

L’Associazione Nazionale Alpini e il Club Alpino Italiano hanno sottoscritto una lettera d’intenti per mettere a punto i progetti comuni, in occasione del centenario della Grande Guerra, con iniziative tese a mantenere viva la memoria e l’insegnamento del primo conflitto mondiale.

Preparatevi ad una vagonata di stronzate che fertilizzeranno le immense pianure della retorica da qui ai prossimi 5 anni, perché l’onda lunga, lo tsunami di m. che ne verrà fuori, ci ammorberà ben oltre ogni umana decenza. C’è da sperare, almeno, che tutta questa m. faccia da adeguata farcitura alle varie “torte marketing” che verranno offerte in occasione delle varie rievocazioni della Grande Guerra in programma; che i morti di allora, in quella immensa mattanza di Stato, siano almeno utili oggi nel portare al pascolo greggi di turisti ansiosi di rivivere, rievocandoli nei luoghi che ne furono tetri e silenziosi testimoni, quei momenti sì eroici.

Trovo poi confortante il fatto che caisti e anaisti della periferia siano sospinti ad abbracci e baci, benedetti dalla fratellanza, dai rispettivi paracarri nazionali:

caiana

Dai, che se smettete di farvi le seghe riusciamo a costruire un nuovo ponte sul fiume Kwai.

Devo infine registrare, con una certa pena, il ricorso a strategie di marketing di inusitata acutezza per “risvegliare i dormienti”  (sorta di anaisti letargici), roba da farci su un webinar apposta:

Ana, un bollino gratis ai nuovi iscritti

Idea delle penne nere del Cadore per frenare il calo dei soci: si cerca chi ha fatto la naja ma non è associato alla sezione

È un’idea semplice ma che potrà avere conseguenze molto positive. Il programma “risvegliare i dormienti” promosso dal presidente della Sezione Ana Cadore, Pierluigi Bergamo, si propone di attenuare gli effetti del calo dei soci che, per vari motivi, è comune a tutte le sezioni delle penne nere, reclutando con il dono del bollino per un anno, gli alpini che da molti anni non sono più nelle file dell’Ana. […]

Un mondo amaramente in declino e tuttavia interessante, non trovate?

 

il sindaco di Comelico Superiore è pieno di specificità andamento delle presenze turistiche dal 2000 al 2013 nei comprensori dell’Alto Adige/Südtirol

Related Posts

Giornalando/

che figura di mentina!

Lo so, il titolo è un tantino inflazionato, ma visto il caso non potete aspettarvi niente di meglio. Su twitter s’era visto da un bel po’, ma bene ha fatto Luca Donadel a confezionare il video che sottopongo al vostro godimento. Non tanto per quei due, chicco mentina e l’altro, tale greco, che da soli […]

Curiosando/

Solstizio d’inverno

(arriva verso le 10… un tè e poi si riparte verso l’equinozio di primavera!) (ah, non è vero, come dice il corriere dei piccoli della sera che è la giornata più corta: ad essere più corto è il dì; a dir la verità, il dì inizia al sorgere del sole e finisce col suo tramonto, […]

Curiosando/

Stazione spaziale: passaggi tardo autunnali…

Sono iniziati i passaggi di fine autunno a un’ora “corrente”, date le condizioni di luce del periodo. Nella foto il passaggio di ieri sera intorno alle 18:10. Questa sera passa alle 17:24 bella luminosa con altezza massima di 51° (un po’ più alta del passaggio fotografato) verso Pian dei Buoi (a questo link i passaggi […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes