BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

turismo dolomitico: il ‘coup de théâtre’ della coppia Bondolon

1 Giugno 2013 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Turismo e dintorni bond, fare-turismo, promozione-turistica, regional-politik, regione-veneto, specificità

Quando “agiscono” in tre si meritano l’appellativo de i Tre Moschettieri. Ma questa volta sembra mancare l’apporto del leghista Toscani e allora la coppia, il tandem d’oro, si potrebbe chiamare Bondolon, sintesi di Bond e Reolon. Fusione di coppia che ha dato luogo ad uno strabiliante coup de théâtre allorquando, lesti come solo due volpi sanno essere, sono riusciti – è da ritenere all’ultimo momento – a far approvare un emendamento alla nuova legge sul turismo.

Si tratta, per l’appunto, di una nuova legge quadro sul turismo, attività trainante della Regione, non della decisione di partecipare o meno alla Fiera dei Osei. Ci siamo capiti?? Bene. La legge era in itinere da due anni, ma l’ossatura era stata eretta addirittura nella legislatura precedente. La nuova norma prevede, fra altre cose, i tematismi, ossia aree con caratteristiche turisticamente omogenee: laghi, città d’arte, balneare, terme ecc.. Da notare che questa segmentazione era già in uso da anni con funzioni però descrittive, non funzionali (gestione di schei) come previsto da quest’ultima legge.

Fra i tematismi previsti ve n’era uno definito “Dolomiti e montagna“. La coppia Bondolon, fedele rappresentazione della marmellata inciuciona a livello nazionale, in due anni di tempo non si era accorta che il tematismo “Dolomiti e montagna” non era proprio il massimo se guardato nell’ottica della gestione della specificità accordataci dall’art. 15 del nuovo statuto della Regione. A ben vedere le Dolomiti sono evidentemente “montagne” e, è inutile negarlo, buona parte delle problematiche della montagna dolomitica sono assolutamente sovrapponibili a quelle presenti nelle “altre montagne” venete: ma questo è vero soprattutto in un’ottica socioeconomica.

Ben diversa è, invece, la gestione dell’offerta turistica, che va tarata in funzione di specificità territoriali che sono diverse addirittura all’interno della circoscrivibile ed apparentemente omogenea area “dolomitica”. Ora, con il famoso coup de théâtre di cui sopra, scaturito dalla scaltrezza della coppia Bondolon proprio sul filo di lana dell’approvazione della legge quadro, la montagna dolomitica potrà – in potenza – essere gestita come entità autonoma.

Diciamolo, è davvero un atto rivoluzionario: c’è da chiedersi quale futuro sarebbe toccato al turismo dolomitico se non avessimo avuto queste due astutissime volpi che, a dispetto del lunghissimo iter preparativo della nuova legge, non avessero dato questa emendativa zampata finale che ha, oltre tutto, il merito di sdoganare finalmente l’art. 15 e l’ormai celeberrima specificità del territorio bellunese ad esso legata (con un’argomentazione di un certo spessore com’è la programmazione e attuazione della promozione turistica dolomitica).

Tutto ciò, sia detto ben chiaro, a parole. Scritte, ma per ora solo parole (del resto, quelle dell’art. 15 sono o non sono parole scritte – ben 500 giorni fa – ma rimaste finora vuote di alcun significato?). Attendiamo con fiducia l’attuazione pratica di quanto in premessa con la certezza che la vispa coppia Bondolon vigila, attentissima !!

 

presenze turistiche a Domegge di Cadore: ah, se solo ci fosse un museo … finanziamento pubblico dei partiti: fuori dalla porta dentro dalla finestra

Related Posts

Criticarium Itaglia/

se l’Adriatico ha bisogno di acqua, il Veneto c’è!

Zazzaballa è appena smontato dalla ruota che fa girare come un criceto qualsiasi. Si guarda intorno, gli gira la testa, vacilla, si sorregge, e infine scorreggia: mamma mia quanta aria! Tosto si ricompone e rivolto al nulla emana: se l’Adriatico ha bisogno d’acqua, il Veneto c’è!  E Zazzaballa fa la stessa tenerezza del conte…balle nazionale […]

Criticarium Itaglia/

l’abbiamo preso nel cubo, ma la nostra integrità è fuori discussione

Zazzaballa è gonfio di entusiasmo: peccato per l’avariante (sì, sì, proprio l’avariante) inglese ché, non ci fosse stata, saressimo i più bei. Insomma, l’abbiamo preso nel cubo ma… la nostra integrità è fuori discussione. Il pandòlo di natale (la sua versione regionale, ché quella nazionale è ancor più pandòla), se loda e se sbroda tutto […]

Cadore - Dolomiti, Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni/

sci munito

Zazzaballa ha detto che “Se le piste da sci dovranno restare chiuse, sia così in tutta Europa“. Zazzaballa, ma anche Cazzaballa, è un sovranista col culo degli altri. Quando mamma Ue dice che abbiamo il debito troppo alto e che dobbiamo fare i bravi diventiamo sovranisti, della serie “padroni a casa nostra! Il debito è […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes