BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

il piano di gestione del sic-zps “Antelao, Marmarole, Sorapis”

7 Febbraio 2010 Ambiente, Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni comunità-montana, tutela-ambiente

E’ stato approntato il piano di gestione dell’area SIC-ZPS “Antelao, Marmarole, Sorapis”. La bozza del piano è disponibile a questo indirizzo (pdf), il verbale dell’incontro fra Regione Veneto, provincia ed i vari comuni (presentazione del piano) a questo (doc).

E’ interessante notare, nel verbale dell’incontro (il neretto è mio), come il presidente della comunità montana Centro Cadore Svaluto Ferro sia costretto ad ammettere che:

.. Purtroppo i temi (tempi n.d.r.) tecnici per il completamento della procedura sono piuttosto brevi. Ciò nonostante intende avviare ogni iniziativa per la massima informazione e condivisione dei contenuti del Piano che dovrà poi essere adottato dalla Comunità Montana prima dell’approvazione definitiva di competenza regionale …

… Il Presidente ribadisce la necessità di procedere a ulteriori incontri con i portatori di interesse per l’acquisizione di proposte o suggerimenti integrativi da inserire nel Piano di Gestione.

Il dr, Martini chiede che la Comunità Montana rispetti comunque il termine del 31 gennaio per l’invio.

Si concorda pertanto che entro il termine suddetto la Comunità Montana invii in Regione la “bozza del Piano di Gestione” e che successivamente, verranno utilizzati mesi di febbraio e marzo per realizzare nuovi incontri con i Comuni e i portatori di interesse al fine di raccogliere ogni utile suggerimento. Quindi entro il termine del 31 marzo la Comunità Montana procedereà all’adempimento formale dell’adozione del Piano in Consiglio …

… Copia della bozza del Piano di Gestione verrà inviata a cura di TEMI a tutti i soggetti pubblici interessati e pubblicata nel  sito internet della Comunità Montana.

Fin qui le parole e gli intendimenti. Staremo a vedere cosa si intenda con “procedere a ulteriori incontri con i portatori di interesse”. Per esempio, sono perplesso riguardo alle parole “ulteriori incontri“: ulteriori? ve ne sono mai stati prima? mi devono essere sfuggiti. Comunque, se qualcuno ha la lista degli incontri svolti, e la necessaria documentazione da cui si può dedurre che vi sia stata adeguata pubblicità alla cosa, può sempre farmela avere. Perché io non ho visto niente di niente al riguardo. Che stia invecchiando?

Cari portatori di interesse, voi che sapete già tutto, perché è da tempo che siete stati informati (dai comuni, ve ne sono 10 o 11, dalle comunità montane ecc. ecc.), adesso potrete finalmente dire la vostra sul piano di gestione del sic-zps bla bla bla. Tragico e patetico.

Suggerisco ai nostri amministratori, tuttavia, per averlo consultato, un approccio simile a quello adottato per il piano di gestione del zps “Dolomiti feltrine e bellunesi”, che è oltremodo illuminante riguardo a come si dovrebbe fare informazione.

Riporto, per semplice immediatezza, alcuni link particolarmente istruttivi tratti da questa pagina del sito del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi:

  • Scarica la presentazione power-point
  • PDF Scarica il modulo per le osservazioni
  • PDF Scarica la bozza del PdG ZPS/SIC IT3230083 “Dolomiti Feltrine e Bellunesi” (4MB)
  • PDF calendario delle consultazioni
  • PDF modalità per presentare osservazioni al Piano

Vi interessa sapere quali possano essere alcuni portatori di interesse interessati al piano di gestione? Se vi interessa, cliccate sull’ultimo link qui sopra (modalità per presentare ….).

Se invece volete qualche informazione sul sic-zps “Antelao, Marmarole, Sorapis”, niente di che, qualche informazione di base, potete consultare il pannello informativo elaborato qualche anno fa da un certo Danilo De Martin, posto sotto l’ex rifugio Marmarole, alle porte dell’altopiano di Pian dei Buoi. Non serve salire fin lassù, basta cliccare qui.

Perdonerete un certo campanilismo: il sic l’ho intitolato “Marmarole, Antelao, Sorapis” (dovrebbe essere Antelao …) per evidenti motivi di vicinanza orografica. Cliccando sul pannello caricate l’immagine a più alta risoluzione. Potrete così verificare come il nostro sic-zps sia in buona compagnia. La Regione Veneto, infatti, ha tappezzato l’intera provincia di sic, senza chiedere niente a nessuno. E’ per il nostro bene.


P.S. l’immagine cui faccio riferimento, ossia la rappresentazione parziale della provincia di Belluno, è una mia elaborazione su dati fornitimi dall’Ufficio cartografico della Regione Veneto. Risale al 2006. Nessun cambiamento è intervenuto da allora, che io sappia, tuttavia tenetene conto. Per chiarezza: la campitura gialla rappresenta le sole aree ZPS, quella azzurra  le sole aree SIC, quella verde la sovrapposizione di SIC e ZPS.

l’impegno dell’amministrazione di Lozzo di Cadore a sostegno delle piccole imprese artigiane Lozzo di Cadore: interventi in favore del turismo – la manutenzione delle passeggiate rilassanti

Related Posts

Botanico Palazzo, Cadore - Dolomiti/

in Centro Cadore la pulizia dei boschi la coordina lo Spirito Cufoleto

A tre secoli da Vaia (ricorderete che Madre Natura, quel giorno, s’è scaccolata un po’…), il commissario supremo in capo alla super-iper-extra ricognizione e coordinamento delle attività post ciclone-tempesta-extra-tropicale, tale Zaia, ha estratto la spada ed ha provveduto ad attribuire, il 23 gennaio ultimo scorso, ad alcuni sindaci, la  “funzione di Soggetti attuatori per le “l’attuazione […]

Ambiente, Cadore - Dolomiti, Curiosando/

Tempesta di vento sulla montagna veneta, friulana e trentina – 29 ottobre 2018 (playlist)

Oltre alla playlist sottostante che raccoglie le conseguenze della tempesta presso (1) Val Visdende, (2) Marcesina, (3) Melette di Gallio, (4) Ravascletto, Sauris, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Sappada, (5) Lago di Carezza e Passo Costalunga, vi sono altri video (non visualizzabili tramite playlist ma direttamente su Youtube) relativi a Trentino (Green Valley) e nuovamente […]

Criticarium, Curiosando, Informa-Lozzo/

Collo Cervera 2 (la verifica)

Vi ricordate di Collo Cervera, “storpionimo” coniato da gallinoide? Allora, nel post “Collo Cervera (in Mtb nel cuore del Cadore)“, avevamo tiepidamente ritenuto che anche la direzione della tabella avesse ben poco a che fare con la meta indicata (ci mancava la prova documentale): (pare, inoltre, che la posa della tabella e la direzione cui […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes