BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

decennale Dolomiti Unesco: quel 10% di turismo in più? Animali d’alta quota!

27 Giugno 2019 Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni dolomitando, dolomiti, giornalando, turismo-alpino, turismo-cadorino, turisticando, unesco

Non so cosa abbia veramente detto tale Morandini, direttora della fondazione Dolomiti-Unesco, alla conferenza stampa per il decennale del Patrimonio, ma, come visto (qui e quo), l’Ansa, e di conseguenza i vari giornalai, hanno dato la notizia secondo la quale vi è stata per le Dolomiti, nel decennio trascorso, cioè da quando le Dolomiti stesse sono diventate un bene Unesco, una crescita del turismo del 10%.

Parlare di crescita del turismo non vuol dire un bel niente se non si fa riferimento a cosa sia cresciuto. Nel caso di specie la direttora ha parlato di “presenze”, cioè notti trascorse negli esercizi d’accoglienza. Il passo successivo, ovviamente, è individuare quale sia la tipologia di esercizio cui si attribuisce l’aumento delle presenze. Potrebbero essere “tutte le tipologie di accoglienza” (alberghiere ed extra-alberghiere), nel qual caso si sarebbe autorizzati a dire che il turismo (detto in senso lato) delle Dolomiti, ossia le presenze in tale contesto, sono aumentate del 10%.

Ma, nella realtà fattuale, qual è dunque la tipologia di accoglienza alla quale faceva riferimento la direttora? Noi, in uno dei post citati, avevamo avanzato un dubbio:

Non è che per distillare quel dichiarato aumento di presenze del 10% si siano interpellati, chessò, così, per puro caso, i rifugisti?

Ora, sull’Amico del Popolo n. 25 del 20 giugno 2019 è riportata un’intervista condotta dal settimanale nella quale la direttora afferma che:

E non c’è gestore di rifugio con cui io parli che non affermi con assoluta tranquillità che da quando le Dolomiti sono state inserite nel Patrimonio Unesco si sta registrando una crescita a due cifre, quindi superiore al 10%. Con turisti che provengono da tutto il mondo, con punte anche del 90% di presenze straniere. 

Ecco quindi che la crescita del 10% strombazzata come “boom per il turismo” sulle “Dolomiti a marchio Unesco” (peraltro, come sottolineato, anche supponendo che sia veritiero, un boom del 10% in 10 anni è un boom…ettino se non un boom-ettuccolo) non è altro che una stima un tanto al chilo (più probabilmente al quintale) delle presenze nei rifugi di montagna effettuata col metodo Peoceto (ciò Bepi, senti qua, cossa te me sa dir de…).

Perché nel decennale del bene Unesco patrimonio dell’umanità (e così spero sia di voi) la Sfondazione Fondazione non ricorre alle statistiche ufficiali delle presenze registrate nell’areale popolato dalle genti dolomitiche, preferendo fare riferimento a stime un tanto al chilo relative ad un solo segmento, quello dei rifugi di montagna, della ben più articolata offerta turistica disponibile tra le Dolomiti?

(noi una vaga idea ce l’abbiamo…)

Rifugio Ciareido, autunno 2006

Olimpiadi Cortina: «Oltre la conferenza stampa, il nulla» (amarcord piddone) un balcone panoramico ad alto tasso spettacolare

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

Densità turistica: Lozzo di Cadore in “S1”, turisticamente all’inferno…

E’ un’ingiustizia però: Lozzo di Cadore non è nero, è solo sporco (cit. Calimero). A parte Trichiana e Lentiai, che il turismo non sanno neanche che esiste (essendo stati classificati come “comuni non turistici”), Lozzo è in compagnia del solo Ospitale: ambedue con indice sintetico della densità turistica pari a “S1” (“S” è l’indice di […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Il punto di appoggio di Col Ciampon

C’è un filo conduttore che lega il punto di appoggio di Col Ciampon al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: ambedue, insieme ad altri luoghi, hanno fatto parte del progetto Interreg 2000-2006 “I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno”. Esaurito l’intermezzo istituzionale, c’è un secondo filo conduttore che lega i due luoghi: […]

Botanico Palazzo, Turismo e dintorni/

Lozzo di Cadore Dolomiti (12 anni dopo)

Nel programma elettorale di Ripartiamo Lozzo c’è anche questo: Aggiornamento della cartellonistica per le indicazioni turistiche e per l’ingresso del paese.  Bene che se ne ritorni a parlare. Niente di rivoluzionario oggi come non era niente di rivoluzionario nel giugno del 2009, allorquando presso l’Auditorium questo tipo di tabellazione fu presentato ai cittadini come programma […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes