BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

confronto tra ‘Montagna’ e gli altri comprensori turistici del Veneto

8 Giugno 2013 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni dati-provincia-belluno, sviluppo-montagna, turismo-cadorino, turismo-cadorino-analisi

Avete un’idea del perché in Veneto il comprensorio turistico “Montagna” conta così poco nei palazzi regionali (vedi anche ultime vicende della coppia Bondolon legate alla nuova legge sul turismo)? Perché, pur non essendo da buttar via, nell’insieme giunge soltanto al 7,8% (4.844.045) del totale delle presenze, coperto da tutti gli altri comprensori per il restante 92,2% (57.507.252), comprensori che non hanno peraltro punti di contatto con la Montagna.

Distribuzione delle presenze 2012 nel Veneto tra il settori Montagna e "Tutti gli altri"

E quali sono e che peso hanno gli altri comprensori turistici che gareggiano con la Montagna?

Presenze turistiche 2012 nel Veneto per comprensori

E quanto contano, dentro il comprensorio “Montagna”, le presenze totalizzate dalla provincia di Belluno, dal settore turistico locale (STL) Dolomiti, dal Cadore nel suo insieme e dalla sola Cortina d’Ampezzo?

Presenze turistiche 2012 nel comprensorio Montagna e nei sottosettori prov. di Belluno, STL Dolomiti, Cadore, Cortina d'Ampezzo

Come nota “tecnica” va tenuto conto che le presenze del sottosettore “provincia di Belluno”, che sono qui associate al valore “Montagna”, sono in parte da ricondurre al segmento “Città d’arte”, ma ai fini del nostro ragionamento la cosa pesa ben poco.

La quota delle presenze turistiche dell’intera provincia di Belluno paragonata a quelle dell’intero Veneto è del 6,7% mentre il segmento Dolomiti vale il 5,4%. Serve altro? Del resto il peso politico della provincia di Belluno, che rappresenta il 5% degli abitanti del Veneto, è, democraticamente (cioè con le leggi attualmente in vigore che non tutelano i territori), costituita da 3 consiglieri regionali sui 60 che compongono l’intero Consiglio (cioè il 5% dei consiglieri). Che sia anche per questo che i bellunesi reclamano con voce sempre più alta la necessità della propria Autonomia? E per la precisione stiamo parlando di Autonomia, non della scoperta dell’acqua calda dell’art.15 dello statuto regionale e della specificità bla bla bla (che è un po’ come parlare della verginità delle prostitute).

materia: informazione ed editoria comunale Dolomiti Ambiente: i sindakos paventano aumenti tariffari (perché, quelli del 30% del Bim-Gsp erano giuggiole ??)

Related Posts

Criticarium Itaglia, Dati e numeri utili/

Belluno: mobilità residenziale e moob di contagi

Il grafico dei dati della mobilità nel periodo 1 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021 (i contagi sono invece fino al 13 gennaio) è estrapolato dai dati dei dispositivi android ecc. ecc. che ha in mano Google. Sono relativi alla provincia di Belluno ma le altre si comportano più o meno nello stesso modo: ma […]

Cadore - Dolomiti, Giornalando/

Le discese ardite e le risalite secondo la corriera delle alpi (visite parenti come non ci fosse un domani)

In questo articolo della corriera delle alpi si mente spudoratamente.  Nell’articolo si sostiene che “Il sospetto che il boom di positivi di questi giorni sia da mettere in diretta relazione con i ritrovi durante le festività natalizie, trova una matematica conferma dalla tracciatura di Google …”, ma non esiste nessun boom di positivi: i positivi nel […]

Cadore - Dolomiti/

Belluno batte Italia 2 a 1

Più o meno: 79.650 casi per milione di abitanti per Belluno dall’inizio della brodaglia, 37.651 per l’Italia… sicché il rapporto sarebbe di 2,115 a 1… ma facciamo 2 a 1 (dati al 10 gennaio 2021). Anche qui, come per il duello Belluno vs Rovigo (vedi qui e quo), cosa sarà mai il fattore “x”? La […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes